Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti.
Mi chiedo sempre una cosa: come fanno le sonde spaziali o i satelliti (ecc..) a spostarsi nello spazio?
Usano razzi propulsori, mi direte voi.
Ma io mi chiedo: Come fa un razzo a spostare questi corpi??
Sulla terra, per spostarmi, applico una forza su degli oggetti, ad esempio quando cammino applico una forza sul pavimento;
quando nuoto applico una forza sull'acqua.
nello spazio, dove c'è il vuoto (cioè nulla), come possono 'fare forza'?
Poi ho un altro piccolo ...

Ciao a tutti,
siamo due ragazze che fraquentano l'ISIA di Urbino.Ci siamo ritrovate in questo forum perchè stiamo lavorando su un progetto di interfaccia per il termostato ambientale. Vorremmo avere dei chiarimenti su alcune nozioni inerenti alla termodinamica che noi non conosciamo.
DOMANDA:
Quanto influisce realmente la temperatura impostata nella caldaia con il dispendio energetico (kj)? e con quello economico? Inoltre,è meglio impostare la caldaia a 40 o a 80 gradi? è meglio accendere ...

Partendo dall'eq. di Laplace (Poisson in assenza di cariche) cioè: $\nabla^2V=0$ allora il prof mi scrive che se due soluzioni coincidono sul contorno, allora esse sono uguali anche nello spazio delimitato dal contorno.
Lo dimostra ed infine fà 2 osservazioni che non capisco, cioè:
-Se la differenza $(V_1-V_2)$(condizioni al contorno) è nulla sulla superficie, allora si ha che: $\nabla(V_1-V_2)*t=-(E_(t1)-E_(t2))=0$
-D'altra parte: $\nabla(V_1-V_2)*n=-(E_(n1)-E_(n2))=0$
Dove penso che con $t$ ed ...

Apro questo topic(spero sia la sezione giusta) per chiedere se qualcuno avesse la cortesia di indicarmi delle buone dispense di fisica tecnica per il corso di ingegneria edile, in quanto finora le dispense che son riuscito a trovare non mi sembravano adeguate al programma del corso e il professore al momento non offre il contenuto delle slide online.
Questo sarebbe il programma del corso:
Termodinamica sistema aperto: Bilanci di massa e di energia per sistemi aperti; entalpia; applicazione ...

Sto studiando il flusso del campo magnetico. Ho un filo in cui circola corrente ed un cilindro, il cui asse coincide con il filo.
Come mai, attraverso la superfice laterale e attraverso le basi il flusso è $0$?
Grazie

Sappiamo che la luce se passa da una sola fenditura (di opportuna larghezza) crea una figura di interferenza.
Si ottiene la stessa cosa se vengono fatti passare singolarmente degli elettroni?

Chi riesce a fugare questi miei dubbi????
1.Io so che per caricare un condensatore piano è necessario accumulare delle cariche sulle sue armature effettuando un lavoro che consente di vincere le forze di repulsione delle cariche già presenti sulle armature stesse. Ora, com'è questo lavoro!?!? Sinceramente non lo so, e nella mia teoria non è scritto.
2. Se un condensatore piano ha le armature circolari di raggio r e io raddoppio il raggio delle armature senza alterare la distanza, cosa ...

Salve, ho appena iniziato a fare fisica all'università ed è la prima volta dato che alle superione non ce l'avevo, il problema è semplice ma ancora devo entrare nei meccanismi delle formule.
un tappo viene sparato da una bottiglia con un angolo di 45° al di sopra dell'orizzontale. Se il tappo percorre una distanza orizzontale di 1,50 m in 1,25 s, qual'è il modulo della sua velocità iniziale?
Grazie

Salve a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno conosce qualche buon software (freeware o anche a pagamento) per la simulazione e lo studio di sistemi ottici (sistemi di lenti, specchi, interferometri.....)
Grazie.
Fabio

ragazzi il prof ci ha lanciato un'altra sfida: infilzare una patata con una cannuccia. é possibilissimo visto che ce lo ha mostrato davanti. per quel che ho capito io si tratta di tenere la cannuccua stretta da un lato in modo da non fare uscire l'aria. mi spiegate perchè???
grazie


segnalo questo repository delle prime immagini del telescopio infrarosso Herschel, una delle missioni più importanti correntemente in orbita
http://oshi.esa.int/#detail=image.html; ... FCCD?id=14
forse ad un occhio "non astronomo" possono sembrare immagini non spettacolari.
ad esempio, della Whirpool Galaxy girano immagini molto più belle! (http://en.wikipedia.org/wiki/Whirlpool_Galaxy)
ma con Herschel vediamo lunghezze d'onda 100 volte più grandi rispetto alla foto in visibile messa su wiki (0.1 mm circa)! ed avere una risoluzione del genere a ...

Salve! Faccio un pò di confusione nel capire il moto di 2 blocchi sovrapposti in presenza di attrito.
Immaginiamo un corpo $(1)$ di massa $m_1$ sopra un corpo $(2)$ di massa $m_2$ con $m_1 < m_2$.Il sistema è fermo e viene richiesta la forza $F$ applicata da sinistra per far sì che i 2 corpi si muovano insieme verso destra($a_1 =a_2=a$).Il corpo $(2)$ è appoggiato su un piano senza attrito mentre tra le ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum. sono uno studente al quinto anno di un liceo scientiico e frequento un corso di fisica... da premettere che mi piace molto la fisica. comunque, il professore ci ha lasciato di spiegare in una relazione cosa succede il questo esperimento. ho capito che si tratta di uno spostaento del baricentro , ma non sò spiegare essattamente in che modo agiscono le forze. Mi date una mano???
ecco il link del video: http://www.youtube.com/watch?v=7ht0miFhBlI&feature=player_embedded
P.S. Grazie anticipatamente

Ciao, devo risolvere questo problema:
Un elicottero sta salendo verticalmente con velocita costante pari a 5,5 m/s.
Ad un altezza di 105m cade un pacco.
Quanto tempo impiega a raggiungere terra?
Quale è la velocità di impatto?
Io saprei calcolarlo se la velocità iniziale fosse nulla, ma qua non lo è...
Sono riuscito a fare solo questo calcolo:
Se suppongo di alzarmi ad una velocità di 5,5 m/s allora quando lancio il pacco, il pacco per un pò sale, e questo è dato ...

Salve a tutti gente! Sono alle prese con Fisica II, ma la sto studiando completamente da sola e sto avendo non poche difficoltà. Ci sono due esercizi che non so impostare spero possiate darmi una mano
Problema1: Una sfera conduttrice, di raggio R=10cm, possiede una carica Q. Un ellettrone (carica -e con e = $1,6 10^-19$ C e massa m=$ 9,1 10 ^-31$ kg) è proiettato radialmente dalla superficie della sfera verso l'esterno con velocità iniziale $v=10^7 m/s$ e ridotto in quiete, per ...

Non riesco a venire a capo di questo esercizio
Un elettrone di muove orizzontalmente alla velocità di $1.2x10^7 m/s$ in un campo elettrico che esercita su di esso una forza di $4,5x10^-16 N$. La massa dell'elettrone è $9,11x10^-31 kg$. Determinare la quota verticale raggiunta dall'elettrone durante il tempo in cui ha percorso $30mm$ in orizzontale.
Ho pensato che a causa delle forze in gioco, l'elettrone si muovesse come un proiettile, ma non pervengo in alcun modo al ...

Salve a tutti, scusate la banalità della domanda, questo è un pezzo di circuito che deriva da uno più complesso, devo calcolare la tensione tra AB, posso applicare millman per trovarla? Non vedo altre strade..
Dove posso trovare una pagina in cui si discute su come per affrontare il problema del pendolo nel caso in cui l'ampiezza delle oscillazioni non sia così piccola da poter approssimare a :
$ theta (t) = Acos(omegat + phi) $
?

Essendo proprio alle prime armi in fisica ho bisogno di capire bene come si possono impostare dei problemi di analisi dimensionale
ad esempio trovare da quali grandezze dipende il periodo di oscillazione del pendolo oppure da quali parametri dipende la gittata di un proiettile
Help!