Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao Ragazzi
A breve dovrò sostenere l'esame di meccanica delle strutture
Il brutto è che l'altro giorno sono incappato in una struttura che non mi dava scampo.....ovvere continuava a farmi sorgere dei dubbi:
La struttura in questione è questa:
Uploaded with ImageShack.us
Non è difficile, ma il dubbio che mi è nato è questo :
1) io calcolo le reazioni vincolari in A e in C ( Va,Ha,Hc) considerando l'intera struttura
2) m'accingo a calcolare le azioni ...

Uploaded with ImageShack.us
Il sistema è formato da due aste rigide $AB$ e $CD$ di lunghezza $2l$ e massa $m$.
L'asta $CD$ ha il suo punto medio incernierato in $E$. La distanza $AE$ è pari ad $l$. Nell'altro estremo è appessa ad filo inestensibile di massa trascurabile un corpo di massa $2m$
Determinare il valore di $phi$ nella ...

salve a tutti sto affrontando da poco il moto ricolare, con la teoria tutto a posto ma poi mi impiccio su alcuni problemi eccone uno:
Un punto percorre una traiettoria circolare con velocità costante pari a $v=0.3m/s$
La velocità cambia la sua direzione di 45° nell'istante $delta t=5s$
Cacolare:
a) le componenti
b)il modulo dell'accelerazione.
Le mie domande sono queste:
Che cosa vuol dire che la velocità cambia la sua direzione di 45° ?
Devo calcolarmi le componenti ...

Un sistema meccanico è costituito da una sbarra omogenea di massa Msb=3 Kg e lunghezza l=1 m alla cui estremita e saldata unasfera omogenea di raggio r=10 cm e massa msf=300 g. Il sistema, vincolato a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto fisso O, e inizialmente in equilibrio grazie all'azione di una molla verticale applicata nel centro della sfera. La molla ha costante elastica k=100 N/m e lunghezza di riposo nulla. (I) Si determini il valore dell'angolo teta ...

l'esercizio è questo:
una mole di He è inizialmente in uno stato definito da $p_i=101 kPa$, $V_i= 22.4 l$. Il gas subisce una espansione isobara reversibile che ne fa raddoppiare il volume. Calcolare la variazione di entropia.
Allora io ho trovato la temperatura del gas prima e dopo l'espansione con la teoria dei gas perfetti: $T_i= 272.25 K$ e $T_f= 544.5 K$;
e adesso arriva il dubbio... devo trovare la variazione di entropia integrando la variazione di temperatura o la ...

Ho trovato questo esercizio tipo esame e vorrei commentarlo con voi, dato che ho trovato un pò di dubbi.
Si consideri una macchina termica reversibile che opera fra un serbatoio di calore a temperatura a T_2 e un corpo
di capacità termica $C$. Il corpo si trova inizialmente alla temperatura $T_0<T_2$ e sotto azione della macchina
viene portato reversibile alla temperatura $T_1$ $(T_0<T_1<T_2)$.
Determinare la quantità di calore ...

Ciao ragazzi, ultimamente ho trovato una dispensa carina sul web con alcuni esercizi circa l'energia meccanica, visti i risultati dovrei aver sbagliato qualcosa ma non fidandomi del tutto di queste raccolte.. Potreste dare un'occhiata ai miei svolgimenti?
Vi ringrazio come al solito in anticipo:):
"Una piccola sfera inestensibile di massa $m$ è attaccata ad un filo di lunghezza $a=0.9m$. La massa viene lasciata libera dalla posizione orizzontale a filo teso. Un ...
Ciao a tutti.
Avevo un quesito da porvi che purtroppo non mi torna :S
C'è un corpo di massa m che viaggia a velocità v verso destra. Ad un certo istante di tempo urta elasticamente contro una molla di costante elastica k, a cui è attaccato un corpo, sempre di massa m, alla sua destra. Qual'è la massima compressione della molla?
Io ho pensato di provare a fare con l'energia, ovvero.
$ 1 / 2 m (v)^(2) = 1/2 k (x)^(2) $
Che ricavando x, viene:
$ x = v * sqrt(m/k) $
Che ovviamente è sbagliato. ...

Ragazzi ho un problema con questa tipologia di esercizi, non riesco a capire bene come affrontarli gradirei una mano
Vi posto il testo :
Un satellite in orbita circolare intorno alla terra riduce istanteneamente del 90% la sua velocità. Se il raggio dell'orbita è $Ra = 10^7 m $ e il raggio terrestre è $Rt = 6,4 * 10^6m $ trascurando la rasistenza dell'aria
a) Verificare che il satellite cade sulla terra;
b) Calcolare la velocità del satellite nel punto di impatto, posto ...

Salve ragazzi!
Ho problemi con lo svolgimento di un esercizio:
una massa di 5 kg è posra su una molla che si accorcia di dx. Dopo la molla viene messa orizzontalmente e la massa viene lanciata su un piano. A che h arriva?
La risposta è dx/2, nn riesco a capire il procedimento per arrivare a tale risultato!
Qualcuno mi aiuta?
Grazie mille!

Una mole di gas perfetto passa dallo stato A $(V_A,P_A)$ ad uno stato B$(V_B)$ secondo una trasformazione quasi statica di equazione $PV^2=cost$. Successivamente il sistema torna allo stato A mediante una trasformazione rappresentata dal segmento BA. Determinare il lavoro scambiato dal gas con l'esterno quando è ritornato allo stato A dopo aver compiuto le due trasformazioni.
1)Se noi rappresentiamo il tutto sul piano P-V, il lavoro è rappresentato dall'area ...
Una superpetroliera ha la massa di 220000 t quando vuota ed è capace di
trasportare a pieno carico 440000 t di petrolio. Si supponga che la forma dello
scafo siaquella di un parallelepipedo rettangolare lungo 380 m, largo 60 ed alto 40
m.
1) Quanto vale il pescaggio (cioè la profondi di immersione dello scafo in
acqua) della petroliera a vuoto?
2) Quanto vale il pescaggio della petroliera a pieno carico? ($rho$ = 1020 kg/m3)
3) Quanto cambiano i valori precedenti se la ...

Salve a tutti!
Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da:
espansione adiabatica reversibile ( 1-->2)
trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3)
compressione isobara reversibile ( 3 --> 1)
Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K
Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature.
Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non
possa non ...

Buongiorno a tutti.
Ho un problema con una slide teorica del mio prof di Fisica 1.
Purtroppo non riesco a estrapolare l'immagine in questione dal pdf e sono costretto a postarvi il link del pdf non odiatemi
http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1/cap3.pdf
La slide è la numero 19, capisco tutti i riquadri fino all'ultimo.
In questo, precisamente nell'ultima riga, non capisco quando fra parentesi scrive (dm=-dM).
Qualcuno mi riesce a spiegare perchè e cosa significa?
grazie mille !!!

Ho svolto un esercizio di termodinamica, ma non ho risultato.
Vorrei vedere se il mio ragionamento 'fila'.
una macchina di Carnot contiene $n=2mol$ di gas perfetto monoatomico, funziona con l'aiuto di tre sorgenti di calore a:
$T_1=0$ $T_2=100$ $T_3=200$ (gradi $C$)
con le quali scambia le quantità di calore: $Q_1$ $Q_2$ e $Q_3$
domanda: si dimostri che con $Q_3=500cal$ e $Q_2=400cal$ allora ...

ciao a tutti, grazie anticipatamente per le risposte ...
Questo è il mio problema:
*******DETERMINARE IL CAMPO MAGNETICO NEL PUNTO P EQUIDISTANTE DAI DUE FILI POSTO A L=3.9 CM************
Ciò che vorrei fare io è vedere la cosa in maniera molto più semplice, vedere i due fili e lasciar stare il cubo...
Calcolare il campo e sommarlo o sottrarlo a seconda se entrante o uscente.
Purtroppo per me e per voi (altrimenti non avrei postato il problema ) il risultato non torna.
Probabilmente ...
Salve ragazzi, ho un problema su un esercizio che non riesco neanche ad impostare che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho un cilindro di altezza h e di raggio r, isolante, che ha al suo interno elettroni di massa m e carica e. Il cilindro inizia a ruotare attorno al suo asse a velocità angolare ω. Supponendo che gli elettroni siano liberi di muoversi lungo il raggio del cilindro, determinare il valore del campo elettrico radiale.
Il testo è più o meno così, era oggi nell'esame e devo ...
buon pomeriggio a tutti, in questi giorni ho sentito dire più volte la domanda "in base a quale principio fisico suonano gli strumenti?", io ovviamente pensavo alle onde e al diapason che vibrando comprime l'aria e la sposta, ma invece mi è stato risposto che è in base al principio di Theremin e allo strumento da esso inventato, ora mi sto documentando su wikipedia, ma non capisco bene, c'è un enunciato o una spiegazione esemplificativa?
grazie mille...
Stavo leggendo un esercizio svolto sul mio libro di fica e mi è venuto un dubbio...vi riporto l esercizio:
Un corpo puntiforme è lanciato dalla base di un piano inclinato liscio con velocità v risalendovi.Calcolare la quota massima, rispetto alla base,che può raggiungere.
Il libro risolve con il teorema di conservazione dell energia meccanica e dimostra che la quota massima è $ h=(v^2)/(2g) $ nessun problema se non fosse che il libro mi fa notare come questa non dipende dall inclinazione ...

un corpo di massa $A$ ha massa $m_a$ con calore specifico $c_a$
$B$ ha $m_b=2m_a$ e $c_b=2c_a$.
se ai due corpi viene fornita la stessa quantità di calore $Q$ che relazione c'è tra le temperature $T_a$ e $T_b$?
Io l'ho pensata così, vorrei una supervisione a riguardo
Formula generale
$m_1*c_1*(T_e-T_1)= -m_2*c_2*(T_e-T_2)$
nel caso del ...