Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho il seguente problema:
"Un proiettile viene sparato con un angolo di 45° verso l'alto da una cima di una rupe alta 256m, con una velocità di 185m/s.
Quale sarà la sua velocità quando colpisce il suolo sottostante?"
Il libro suggerisce di utilizzare la legge di conservazione dell'energia.
Io ho pensato di procedere nel seguente modo:
ricavo il tempo che impiega a cadere dalla relazione $V_y=V_(y_0)-g*t$ da cui ricavo $t=13.3s$;
da qui ricavo lo spostamento ...

Salve tutti ho questo esercizio da svoglere e che non ho ben capito...
Calcolare il valore della carica $Q$ che a regime si trova sul condensatore di capacità $C=0.7*10^-6 F$ se la resistenza è $R =12.3ohm$ ed i generatori identici con f.e.m. $f=2.0V$ e resistenza interna $r=1.5 ohm$.
Naturalmente c'è anche la figura del circuito... (che però non riporto perchè non saprei proprio come fare a riportarlo .. )
Ora quello che vi chiedo è : potreste ...

Io vorrei misurarmi con persone che vengono da altre università, per sapere se questo esame è "normale" fisica statistica o è molto difficile (come a me sembra). Cioè voglio capire se è "impazzito" il nostro professore (che fino ad oggi aveva fatto esami se non altro fattibili) o se ha fatto un testo "normale" per gli standard delle altre università. Se mi dite che il testo non è poi così difficile o cambio facoltà o cambio ateneo!
http://www.df.unipi.it/~rossi/fisa4_compi1_10.pdf
Per chi vuole, anche le ...

Ciao!
Non riesco a risolvere questo problema:
Una particella di massa m si muove in un potenziale [tex]V_0=\frac{1}{2}m\omega^2(x^2+y^2+z^2)[/tex].
Si applica una perturbazione [tex]V_p=kxyz+\frac{k^2}{\hbar\omega}x^2y^2z^2[/tex]
1)Calcolare l'energia dello stato fondamentale al secondo ordine in k
2)Senza usare la teoria delle perturbazioni, calcolare il valore di aspettazione delle tre componenti del vettore posizione r nello stato fondamentale dell'hamiltoniana totale. Suggerimento: ...

Coordinate cilindriche $(\rho,z)$, piano carico posto sul piano $z=0$ la carica reale posta in $(0,a)$.
Trovo che la densità del piano è $\sigma(\rho)=-(q*a)/(2*pi) * 1/(\rho^2+a^2)^(3/2)$
per verificare che è esatto mi calcolo la carica totale distribuita sul piano. Io farei $\int_{0}^{+oo} \sigma(\rho) d\rho$ invece la soluzione mi dice che c'è un fattore $2*pi*\rho$ nell'integrale. Perchè?

Salve ragazzi...ho cercato sulla rete ma non ho trovato nulla.Avrei bisogno di sapere alcune particolarita di questa molla elicoidale,le formule del:
-lavoro necessario per arrotolare e quindi comprimere la molla
-energia potenziale massima accumulabile con la compressione della molla
-potenza in W uscente dallo srotolamento della molla
Grazie per le eventuali risposte ragazzi!!

Salve a tutti,
volevo chiedervi un parere in riguardo alla soluzione che ho adottato per questo esercizio:
Due condensatori $ C1 = 2 \muF $ e $ C2 = 4muF $ sono collegati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale $ V = 300 V $. Calcolare l'energia potenziale elettrica totale accumulata.
Io ho seguito questo ragionamento:
1) Ho calcolato la capacità equivalente tramite la formula $ 1/C_(eq) = 1/(C1) + 1/(C2) => 1/C_(eq) = 1/(2\muF) + 1/(4\muF) => C_eq = 1,333\muF $
2) Poiché il condensatore equivalente è sottoposto alla d.d.p. di ...

Salve ragazzi,
volevo chiedere aiuto per risolvere un problema di fisica sui circuiti, o quantomeno per aiutamri ad impostarlo. Il problema e' abbastanza semplice ed è il seguente:
EDIT:
Risolto, grazie lo stesso!

Ho un ciclo reversibile ABCD rispettivamente composto da una compressione isobara, una compressione isoterma, un isocora e un adiabatica. Conosco pressione, volume e temperatura in ogni stato, ed ho il numero di moli, ma non possiedo ne la calore specifico ne la massa. Come posso capire se il calore nelle varie trasformazioni (esclusa l'adiabatica) viene assorbito o ceduto?
Grazie Mille Mirko Merola

un blocco di 2kg pende da una corda elastica, essendo sostenuto in modo che la corda non sia allungata. la lunghezza a riposo della corda è 0.5 m la sua massa è di 5kg. La costante elastica della corda 100N/m. Il blocco viene lasciato e si ferma nel punto più basso. Determinare la tensione della corda quando il blocco e nel punto più basso.qualìè la lungezza della corda in questa posizione allungata?.Trovare la velocità dell'onda trasversale nella corda se il blocco viene mantenuto nella ...

il testo dell'esercizio è questo:
Una tavola di legno (densita’ $ρ = 900(Kg)/m^3$) omogenea, di area $S = 1m^2$ e spessore H = 10cm, e’ parzialmente immersa nell’acqua di un lago calmo, con la superficie S parallela alla superficie dell’acqua. Nel seguito si indichi con Z lo spessore della tavola che emerge dall’acqua e si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua.
in una domanda si chiede di determinare la funzione Z(t) se al tempo t=0 la tavola viene lasciata libera da ferma da Z = 0. ...

Salve, mi spiegate come si determina il periodo del moto di questo problema??
Una massa m parte ferma da un altezza h=1,5 scivola senza attrito avanti e indietro lungo 2 piani inclinati di angolo 30°.
Grazie

Ho 2 sorgenti, una a T1 = 300 K e una T2 = 400 K, il calore Q durante l'espansione isoterma è uguale a 2000 J. Voglio sapere il lavoro che si compie durante una compressione isoterma.
Io ho fatto: L = -Q * (T1/T2) = -1500 J

Un osservatore O osserva due esplosioni simultanee che provengono da due punti distanti 600 km. Un altro osservatore O', che si muove di moto rettilineo uniforme rispetto ad O, osserva che i punti da cui provengono le esplosioni è di 1200 km.
Qual è l'intervallo di tempo che O' osserva tra le esplosioni?
Qual è il moto relativo di O e O'?
Sono solo riuscito a dire che la velocità relativa è di $ sqrt3/2 $ ma non riesco a trovare l'intervallo di tempo.
Grazie!

salve a tutti.
sono alle prese con un problema di meccanica che non riesco a risolvere!
Una ruota omogenea, di raggio R e massa M, e’ appoggiata su un piano orizzontale. Una massa puntiforme di valore M/2 e’ inchiodata in un punto A, che si trova sul bordo della ruota ed alla stessa altezza del suo centro. Al tempo t = 0 il sistema e’ fermo nella posizione descritta e viene lasciato libero di muoversi. Si ipotizzi che vi sia sufficiente attrito sul punto di contatto, in modo tale che la ...

Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica?
1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica?
2-che cosa è una trasformazione reale?
3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare?

Salve, qualcuno saprebbe consigliarmi un libro di elettromagnetismo che faccia una trattazione molto formale e rigorosa degli argomenti in questione, al livello di un corso di fisica matematica?
Grazie, ciao

Ciao
due sferette di ugual massa m= 0,1 g, ugualmente cariche, sono sospese ad uno stesso punto e restano in equilibrio ad una distanza d= 10cm.
Sapendo che i fili cui sono appese hanno lunghezza l= 13cm ciascuno determina:
a) la carica e il numero di elettroni in eccesso su ciascuna sferetta.
b) a che distanza si dispongono, se a parità di ogni altra condizione, la carica di una sferetta viene raddoppiata e l'altra dimezzata.
Grazieee

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo problema
Vi posto il testo dell'esercizio prima di tutto:
(non fate caso alle lettere alpha e beta, immaginatele come costanti )
E questa è la soluzione del prof:
$MvR = Mv'R + IW$
Non capisco perchè...
premettendo che $MvR$ è la formula del momento angolare per un punto mentre $IW$ è quella per un corpo rigido io ho ragionato così:
siccome all'inizio il disco non ruota perchè non c'è attrito avremo ...

Salve, allora ho due problemi da risolvere...spero mi possiate aiutare non li voglio risolti:
Una carica q si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità rho tra due piani patalleli indefiniti distanti d.
Calcolare il campo elettrostatico E dovuto alla carica distribuita e il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per trasportare q in un punto P situato all esterno ella regione carica e distante h dal piano più vicino.
Allora si deve applicare Gauss: ...