Rimorchio attaccato ad un'auto con molla
un'automobile procede in linea retta con velocità costante v. Al paraurti posteriore e’ attaccato, tramite una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo $l_0$ un rimorchio di massa m che si muove alla stessa velocita’ dell’auto con attrito trascurabile con il suolo.
qual'è la distanza totale della molla?
dopo averci ragionato un bel po' cercando di capire quali equazioni impostare, mi sono deciso a guardare la soluzione trovando come risposta proprio $l_0$.
ho provato a dare una motivazione intuitiva di ciò: le uniche forze agenti sul rimorchio sono la forza peso e la normale che però hanno solo componente verticale. lungo x quindi non agisce nessuna forza e quindi la molla non si allunga.
è corretto il ragionamento?
qual'è la distanza totale della molla?
dopo averci ragionato un bel po' cercando di capire quali equazioni impostare, mi sono deciso a guardare la soluzione trovando come risposta proprio $l_0$.

ho provato a dare una motivazione intuitiva di ciò: le uniche forze agenti sul rimorchio sono la forza peso e la normale che però hanno solo componente verticale. lungo x quindi non agisce nessuna forza e quindi la molla non si allunga.
è corretto il ragionamento?
Risposte
"bord89":
ho provato a dare una motivazione intuitiva di ciò: le uniche forze agenti sul rimorchio sono la forza peso e la normale che però hanno solo componente verticale. lungo x quindi non agisce nessuna forza e quindi la molla non si allunga.
che vuol dire la forza peso "e la normale"?
La spiegazione è che il rimorchio viaggia "miracolosamente" alla stessa velocità della motrice. Se la motrice andasse più veloce, dovresti andare a vedere istantaneamente l'allungamento della molla e considerare la forza che esercita...
"Fox":
che vuol dire la forza peso "e la normale"?
per forza peso intendo il vettore [tex]m\overrightarrow{g}[/tex] e per "normale", la normale alla superficie che, in questo caso è uguale e opposta alla forza peso!
"Fox":
La spiegazione è che il rimorchio viaggia "miracolosamente" alla stessa velocità della motrice. Se la motrice andasse più veloce, dovresti andare a vedere istantaneamente l'allungamento della molla e considerare la forza che esercita...
sinceramente non mi hai convinto perchè in teoria, in condizioni reali, io pensavo che la molla si sarebbe allungata un po'.. però in condizioni reali è appunto presente l'attrito, quantificabile come una forza lungo l'asse parallelo alla strada.
spero che mi risponderai ancora, ma in ogni caso grazie lo stesso!

aaah per te la forza normale è la forza di vincolo del piano.
ok va bene, in genere cmq quando si parla di normale si intende il vettore normale... ma l'importante è capirsi.
Ma tu non devi pensare in condizioni reali, tu devi pensare a ciò che c'è scritto nell'esercizio, lui dice che l'attrito è trascurabile e tu trascuralo!
Infatti non a caso ho usato l'espressione "miracolosamente"...
Pensa se la molla non ci fosse: i due rettangolini si muoverebbero entrambi a velocità costante e la loro distanza relativa, che chiameremo [tex]l_0[/tex] rimarrebbe costante durante il tragitto.
Ora piazzaci nel mezzo una molla che ha come lunghezza di riposo proprio la distanza [tex]l_0[/tex]
Intuitivamente, la molla non fa forza.
Analiticamente, piazzati "con la testa" (metti un SdR) nel centro di massa del sistema e vedi che non c'è forza sottraendo le coordinate relative che rimangono fisse!
ok va bene, in genere cmq quando si parla di normale si intende il vettore normale... ma l'importante è capirsi.
Ma tu non devi pensare in condizioni reali, tu devi pensare a ciò che c'è scritto nell'esercizio, lui dice che l'attrito è trascurabile e tu trascuralo!

Infatti non a caso ho usato l'espressione "miracolosamente"...

Pensa se la molla non ci fosse: i due rettangolini si muoverebbero entrambi a velocità costante e la loro distanza relativa, che chiameremo [tex]l_0[/tex] rimarrebbe costante durante il tragitto.
Ora piazzaci nel mezzo una molla che ha come lunghezza di riposo proprio la distanza [tex]l_0[/tex]
Intuitivamente, la molla non fa forza.
Analiticamente, piazzati "con la testa" (metti un SdR) nel centro di massa del sistema e vedi che non c'è forza sottraendo le coordinate relative che rimangono fisse!
va bene. ora credo di aver capito..
grazie ancora!
grazie ancora!
Mi fa piacere
prego!
prego!