Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Iniziando lo studio della fisica ho incontrato questi due concetti che non sono stati chiariti tramite il testo da cui li ho letti.
li ho "incontrati" in relazione al grafico (diagramma orario) ... per l'osservazione di un generico moto tramite il grafico $x(t)$
Relazione quadratica tra $x=$metri ed $t=$secondi del tipo $x=a+b(t-t_0)^2$
e Relazione Lineare con cui la funzione decresce fino al termine dell'osservazione.
Potreste spiegarmi ...

ciao a tutti
mi potreste dimostrare che le equazioni di maxwell non sono covarianti per trasformazioni di galileo?

Una certa quantita di elio (monoatomico) e contenuta in un cilindro con un pistone termicamente conduttore cosicchè la temperatura resta pari a quella dell'ambiente esterno T= 300 K.
Vi = 5l e Pi= 20 atm. Il gas viene lasciato espandere molto lentamente fino a che il volume raddoppia.
a) quante moli sono contenute nel cilindro?
b) pressione finale? si calcola con Boyle...20 atm
c) Qual è il calore Q, il laovro L e delta U? delta U uguale a zero perchè la traformazione è isoterma..
Non so ...
Un atleta che fa sci d'acqua si muove con una velocità di 12 m/s . Quando va nella direzione e stesso verso delle onde trova una "cresta" ogni 0.6 sec mentre se va nel verso opposto ma stessa direzione trova una "cresta" ogni 0.5 sec. La velocità del surfista è superiore alla velocità dell'onda.
Mi si chiede di trovare la velocità dell'onda e la lunghezza d'onda dell'onda.
Io sto ragionando così: è evidente che essendo la velocità del surfista superiore a quella dell'onda (lo dice il ...
Un recipiente, isolato dall'ambiente esterno con $p_e$=1 atm, chiuso superiormente da un pistone di peso trascurabile, scorrevole senza attrito, contiene una massa d'acqua di 1 litro con all'interno un cubetto di ghiaccio di 0.1 kg ed una mole di vapore acqueo (assimilabile ad un gas perfetto biatomico). Il recipiente viene poi messo in contatto termico con un termostato a 300K. Si calcolino, una volta raggiunto l'equilibrio termodinamico, il calore totale ceduto dal termostato, il ...

Buongiorno a tutti.
So dal mio libro di teoria che il campo elettrico è un campo di forza conservativo e quindi, per definizione, l'integrale su ogni percorso chiuso deve essere nullo.
Ora, non sono solito fermarmi a ciò che leggo e cerco sempre di "convincermi" in qualche modo della veridicità di ciò che leggo, anche di ciò che può sembrare banale o che viene dato per definizione (come in questo caso).
Lo faccio per "metabolizzare" un argomento, sia perché mi appassionano i fondamenti e ...

Leggo dall'amaldi che per ottenere la velocità con cui un elettrone ruota attorno al nucleo è necessario considerare che la forza centripeta che mantiene l'elettrone nell'orbità è costituita dalla forza di Coulumb, e dunque uguagliando queste due forze ottengo una $ v^(2) = 1/(4*pi*epsilon*m) * e^(2)/r $.
Risultato dunque ottenuto utilizzando le regole dela meccanica classica (forza centripeta); La velocità dell'elettrone non dovrebbe però essere descrivibile anche per la sua velocità tangenziale ...

Nella definizione quantistica dell'atomo di idrogeno, per orbite circolari dell'elettrone
sufficientemente grandi, il momento angolare dell’elettrone rispetto al protone
assume valori discreti di modulo $Ln = h/(2*pi)*n$, dove h è la costante di Planck
ed n un intero abbastanza grande.
Applicando questa condizione a normali considerazioni di meccanica classica, calcolare,
al variare di n, le corrispondenti energie En e le frequenze di rotazione vn
dell’elettrone note la sua carica e e la ...

Ho un problema.
Io so che derivando $ x=x_0+v_0t+1/2at^2 $ dovreti ottenere $ v=v_0+at $.
Eppure quando vado a derivare la prima espressione rispetto a t trovo:
$ 0=0+v_0+at $
Quindi:
$ v_0=-at $
Che è ben diverso. Dove sbaglio?

Salve a tutti, come da titolo vorrei un chiarimento riguardo il PLV applicato a un esercizio che prevede una sfera su un piano(chiameremo il punto di contatto tra la sfera e il piano come PUNTO O) legata a una molla fissata a un muro. All'estremità superiore della suddetta sfera (PUNTO A) viene applivata una forza F. Dunqu ci troviamo in presenza delle seguenti forze:
Lungo l'asse x: la forza esterna F applicata al punto A, la reazione tangenziale T applicata al punto O, la forza d'inerzia ...

Ciao a tutti,
ho questo problema (dannato problema) in cui un'asta rigida di massa trascurabile posta verticalmente, è appesa per l'estremità superiore ad una cerneria su cui può ruotare senza attrito.
L'asta in questione ha due sferette di massa diversa , una posta nel punto medio , e l'altra nell'estremità inferiore dell'asta.
Il sistema è soggetto sia alla forza di gravità , che alla forza generata da una terza sfera in movimento con una certa velocità e che si scaglia contro la sfera ...

Ciao a tutti... mi è sorto un dubbio... la relazione
[tex]\overrightarrow{\tau} =I\overrightarrow{\alpha}[/tex] vale per qualsiasi moto curvilineo o solo per quello circolare?
Ho fatto alcuni passaggi per capire meglio... li riporto
[tex]\overrightarrow{\tau} = {d\overrightarrow{L} \over dt }={d({\overrightarrow{R} \times \overrightarrow{P}}) \over dt }={{d{\overrightarrow{R}}\over dt } \times \overrightarrow{P}}+{\overrightarrow{R} \times {{d\overrightarrow{P} \over ...

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio:
"Due automobili A e B viaggiano su un rettilineo con velocità di modulo 72km/h costanti, una accanto all'altra. Ad un istante $t_0$ il guidatore di B accelera per effettuare il sorpasso, mentre A rimane a velocità costante.
Dopo aver percorso $ d = 120 m$, l'auto B guadagna rispetto ad A $ l = 20 m $. Calcolare $a_b$ accelerazione media di B durante il sorpasso."
Io ho fatto così:
La parte scalare ...

salve a tutti! mi potreste aiutare a rsolvere questo problema? mi sta facendo perdere moltissimo tempo
Un blocco di massa 4.5 kg è legato a una corda che è avvolta intorno a una puleggia, e il blocco scivola giu per un piano inclinato di 41 gradi. Il coeff. di attrito dinamico tra il blocco a il piano è di 0.30, e sulla puleggia agisce un momento costante di attrito di intensità 1.3 $N*m$ . Il momento di inerzia della puleggia rispetto al suo asse è 0.016 $kg*N^$. ...

il mio prof. a lezione ha detto:
vogliamo introdurre delle misure di deformazione che prescindano dalla scelta delle basi.
ho due configurazioni:
di Riferimento c'è il corpo [tex]\mathcal{B}\subset \mathbb{R}^3[/tex]
Attuale la regione occupata dal corpo è diversa [tex]\mathcal{B}_a\subset \hat{\mathbb{R}}^3[/tex]
Il problema a detta sua è che [tex]\mathbb{R}^3[/tex] e [tex]\hat{\mathbb{R}}^3[/tex] possono avere due basi diverse
espresse magari fisicamente una in pollici e l'altra ...
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum. Ho alcuni dubbi da risolvere e spero che qualcuno di voi mi possa gentilmente dare ua mano.
1. Una particella di massa m , carica q e velocità $ vec V = V(2vec j - 5vec k ) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l’azione di un campo magnetico $ vec B = B(3 vec i + vec j ) $ . Descrivere il moto della particella.
Applico l'espressione della forza di Lorentz: $ vec F = q V xx B $
e ottengo ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, un saluto a tutta la community di matematicamente
Sarei infinitamente grato se qualcuno mi risolvesse il primo problema di questo link:
http://img25.imageshack.us/img25/7683/immaginedc.jpg
il secondo anche mi sarebbe utile ma se non ci riuscite o non volete farlo non è importante, grazie a tutti in anticipo,
Foxer

Salve ragazzi, visto che settimana prossima ho esame di Fisica (O_O) il prof ci ha detto a voce alcuni esercizi "tipo" che possono esserci nel compito... ovviamente senza dati... quindi io ho provato a impostarli.. chi mi aiuta a verificare se sono giusti? Grazie
1° Problema :
Una massa m su un piano inclinato con attrito scivola lungo di esso. Alla fine del piano segue la triettoria circolare (praticamente quella del giro della morte delle montagne russe per farvi capire... alla fine del ...

Vorrei proporvi un esercizio che ho dovuto risolvere all'esame di Fisica 1,per confrontare le risposte con voi!
Il testo è il seguente:
"L'area grigia di ciascuna figura rappresenta il volume di solidi ottenuti con la rotazione di queste figure piane (in pratica abbiamo 2 sfere cave e 2 cilindri cavi).
Questi solidi sono di metallo conduttore,al quale è stata conferita una carica +Q. Nei casi A,B e D abbiamo anche la presenza di eventuali ulteriori cariche (vedi figura).
Dire per ogni ...

Determinare la componente By, intensità e verso del campo magnetico generato dal filo infinito percorso dalla corrente I (entra nel piano del foglio), nei punti P1, P2, P3
Disegno:
Il campo magnetico ha senso orario, vero? Come devo procedere per l'esercizio?
Grazie