Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laura306
Si consideri un sistema dinamico planare $ dot(x) $ =f(x), con f di classe C', tale che tutte le circonferenze di centro l'origine e raggio intero siano invarianti. Si indichi con Lw(x) l'insieme w-limite di x. 1) dimostrare che Lw(x) è diverso dall'iinsieme vuoto per ogni x appartente a R^2. 2)si determinino dei punti x per i quali si possa calcolare esplicitamente Lw(x). 3)dare delle condizioni per cui il sistema non ammetta cicli limite. 4)dare un esempio esplicito di sistema ...
1
30 giu 2010, 13:18

vale902
Due lampade da 20 W sono collegate in parallelo e vengono alimentate da un generatore che fornisce una tensione di 20V. determinare la corrente che circola in ogni lampada, il valore della resistenza delle singole lampadine e la potenza erogata dal generatore. se ora le due lampade vengono collegate in serie e alimentate dallo stesso generatore, che corrente circola nelle lampade?che potenza fornirà il generatore? grazie =)
1
30 giu 2010, 15:29

ghiozzo1
Sto preparando l'esame di fisica...purtroppo molti esercizi non mi escono Abbiamo due particelle: A) m=2kg; v= 10m/s; h=1m B)m=4kg; v=5m/s; h=2m h---> altezza dal livello 0 Esse sono collegate da una molla al momento lunga 120cm ma a riposo lunga 200cm con K=100N/m Si calcoli: l'energia cinetica interna(rispetto al centro di massa): io ho fatto così: ho trovato la velocità del centro di massa che è uguale alla sommatoria delle quantità di moto diviso la massa totale cioè: ...
2
30 giu 2010, 11:56

m45511
salve a tutti volevo chiedervi una cosa riguardante la cinematica del punto nel piano. Devo ricavarmi l'accelerazione tangenziale $a_t$ e l'accelerazione normale $a_n$ proiettando queste due componenti dul sistema di riferimento. Non riesco a capire che teorema della trigonometria usa per calcolare queste due proiezioni, vediamo se mi posso spiegare meglio: Devo proiettare le due componenti sugli assi cartesiani e so cheil mio risultato ...
3
29 giu 2010, 12:54

Innomi
Ragazzi mi potreste aiutare su questo semplice (x gli altri non per me) quesito di Fisica tecnica? Ho 1 Kg di acqua alla temperature T: 110°C e pressione P: 475,8 kPa. Descrivere dettagliatamente cosa succede al kg di acqua se gradualmente inizio a diminuire la pressione fino al valore della pressione atmosferica (Patm: 101,325 kPa). Grazie in anticipo
6
6 giu 2010, 19:02

ssimxp
Salve a tutti ho un circutio RC abbastanza semplice. i dati sono fem, resistenze e capacità. mi serve l'energia immagazzinata dal condensatore. Ciò che non riesco a trovarmi è la ddp ai capi del condensatore, potete aiutarmi? Inoltre non capisco come scrivere l'equazione alla maglie con un condensatore in mezzo... Perchè se nel mezzo ci fosse stata una resistenza avrei avuto due maglie e avrei scritto: Epsoln-R1v1-R2v2=0 ( MAGLIA 1) r2V2-R3I3=0 (maglia 2) però con il condenatore ...
2
28 giu 2010, 22:19

frenky46
Calcolare la capacità di un condensatore cilindrico di altezza $h$ e raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$ , se l'intercapedine è riempita per metà in altezza da un materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_1$ e per l'altra metà da un altro materiale isolante di costante dielettrica $epsilon_2$. Allora se ho capito bene la traccia una bozza del disegno dovrebbe essere la seguente : dove la parte gialla è il materiale ...
13
26 giu 2010, 17:04

mikhael
Salve a tutti, vi spiego il problema. Una sfera piena di raggio R e massa M è appesa ad un punto fisso del soffitto tramite una fune ideale di lunghezza L=3R. La sfera, inizialmente ferma quando la fune forma un angolo alfa con la verticale, viene lasciata libera. Calcolare la velocità angolare della sfera al passaggio per la verticale. (Nel disegno si vede che l'estremo della fune è connesso al centro della sfera). (R=0,1m ; M=0,6kg ; $\alpha=20°$) Io ho provato a risolverlo ...
2
28 giu 2010, 20:36

qwerty901
Sto parlando di ciò: http://en.wikipedia.org/wiki/Radius_of_gyration Esiste il corrispettivo in Italiano. Se si, mi spiegate gentilmente a cosa serve di preciso? Grazie
2
28 giu 2010, 18:23

Zkeggia
Salve, stavo ripassando un po' sul Goldstein perché mi piace un sacco, e guardavo gli esercizi di meccanica analitica alla fine del secondo capitolo. Un esercizio mi lascia in difficoltà: Un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ rotola senza strisciare su un cilindro fisso di raggio $R>r$. Il sistema è in presenza di gravità. Supponendo che il disco cominci a rotolare da fermo sulla superficie del cilindro, ricavare col metodo dei moltiplicatori ...
9
26 giu 2010, 10:01

skemb89
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo, ho trovato questo bellissimo e sottolinerei utilissimo forum girovagando per la rete sono un paio di giorni che sono sotto con lo studio del moto rigido di un corpo, nello specifico il moto di puro rotolamento di un disco ma non riesco proprio a risolvere un dubbio allora l'esercizio recita: Un disco di massa m1 e raggio R = 0.2 m sostiene un corpo di massa m2 = 5 kg. Si constata che per mantenere in equilibrio statico il sistema è sufficente applicare ...
11
26 giu 2010, 17:30

multim
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Un cilindro di lunghezza [tex]L[/tex] e raggio [tex]R[/tex] ha densità [tex]\rho(r)[/tex] che varia linearmente in funzione della distanza [tex]r[/tex] dall'asse dal valore [tex]\rho_1[/tex] al valore [tex]\rho_2=3\rho_1[/tex] sulla superficie laterale. Trovare il momento d'inerzia rispetto all'asse. Io ho provato a procedere nel seguente modo impostando le relazioni: [tex]dm = \rho(r) dV[/tex] dove [tex]dV = 2\pi r L ...
6
27 giu 2010, 19:58

m45511
Salve a tutti vi propongo questo problema dove non riesco ad andare avanti. Un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto di strada $d=1km$ partendo e arrivato da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono: $a=2.5m/s^2$ $a_1=-3.8m/s^2$ (sistema frenante alias decellerazione). Calcolare il tempo della minimo della prova. Mi sono calcolato il tempo che ci mette il punto $p$ nel percorrere tutto $d$ senza decellerare, di seguito mi sono ...
6
25 giu 2010, 13:11

elgiovo
Ho un numero [tex]$n$[/tex] di elettroni con velocità distribuite alla Maxwell. La corrente attraverso un piano è [tex]$J=nq \frac{\bar{v}}{4}$[/tex]. Come si giustifica il fattore 1/4?
11
24 giu 2010, 13:43

vincenzo2342-votailprof
Buona sera a tutti. Sono colto da un dubbio atroce, e forse stupido. Ipotizziamo di avere una tonnellata di acqua in un contenitore simile ad una grossa bacinella (di peso trascurabile). Se io vado a mettere qualcosa nell'acqua, che però galleggia, il peso della bacinella aumenterà? Spero di non farvi ridere troppo con una domanda simile. Vi ringrazio anticipatamente, Vincenzo.
2
27 giu 2010, 19:54

mikhael
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio. Il rendimento in generale di una macchina termica è il rapporto tra il lavoro totale svolto dalla macchina e il calore assorbito. Ora, nel ciclo di Otto perché non contribuisce alla quantità di calore assorbito anche il calore scambiato nella prima trasformazione, ossia nell'espansione isobara AB (aspirazione) ? Grazie.
1
27 giu 2010, 20:41

Jerome1
Salve a tutti, mi aiutereste a risolvere il problema seguente? Una carica [tex]Q = 3 \cdot 10^{-9}{C}[/tex] è uniformemente distribuita in un volume sferico di raggio [tex]R = 5 cm[/tex]. Una carica [tex]q=1.6 \cdot 10^{-19} C[/tex] avente massa [tex]m = 1.67 \cdot 10^{-27} kg[/tex] (i.e., un protone) è posta in equilibrio instabile al centro della sfera. Calcolare 1) la velocità con cui [tex]q[/tex] arriva sulla superficie della sfera allorché viene spostata dalla posizione di ...
2
27 giu 2010, 20:36

Moai89
salve a tutti....ho dei problemi seri nel capire come si risolvono problemi in cui ho delle resistenze che però non vengono disposte ne in serie ne in parallelo...vi anticipo che non so usare le trasformazioni stella triangolo, e soprattutto non avendole fatte a lezione penso che i problemi possano venire risolti senza usarle per forza.. per esempio io questo non ho davvero idea di come iniziare... cioè che devo fare? sfrutto le simmetrie?faccio kirchoof? penso che ci scorrano delle ...
4
26 giu 2010, 18:21

FrederichN.
Ciao ragazzi! Ho questo esercizio: "Una molla di massa trascurabile e costante elastica $k=100N/m$ è disposta verticalmente con l'estremità superiore attaccata ad un supporto fisso; all'altra estremità della molla è fissato un corpo di massa $m=4kg$. Quando la lunghezza della molla è uguale a quella di riposo la velocità del corpo verso l'alto ha modulo $v_0 = 1.5 m/s$. Calcolare l'ampiezza d del moto oscillatorio compiuto dal corpo sotto l'azione della forza peso e ...
1
26 giu 2010, 16:43

Maturando
Apro questo post per discutere di esercizi e quesiti riguardo alla branca della Fisica che va sotto il nome di Meccanica. Allego l'immagine di un primo quesito riguardante il moto di un satellite attorno alla terra. Analizzando dapprima il quesito a), io agirei in questo modo: calcolo il periodo del satellite semplicemente moltiplicando per 4 il tempo dato; di conseguenza calcolo la frequenza che è l'inverso del periodo; calcolo la velocità angolare che è pari a 2pigreco/T, ovvero circa ...
6
26 giu 2010, 16:02