Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve signori, non son riuscito a capire per niente il significato di velocità angolare limite....cosa vuol dire??!!

Salve.
Qualche tempo fa chiesi aiuto per la risoluzione di questo problema e un utente mi portò passo passo alla soluzione.
Ora, vorrei proporre una soluzione alternativa.
Un uomo vuole attraversare a nuoto un fiume di larghezza l=20m , puntando in direzione normale alle sponde.
La velocità di spostamento dell'uomo relativa all'acqua è costante e pari a 3,6km/h.
Se la velocità dell'acqua del fiume varia con la distanza y dalla sponda di partenza secondo la legge: ...

Ho due particelle puntiformi, ciascuna di massa m, vincolate a scorrere
senza attrito su un anello circolare di raggio R e massa M posto verticalmente
rispetto al terreno.Le particelle incominciano a scivolare da ferme
e simultaneamente dal punto piu alto dell’anello, sui lati opposti dello
stesso. Determinare il minimo valore di m=M per cui l’anello può, ad un
certo momento, muoversi verso l’alto nel campo gravitazionale terrestre.
Premetto che l'esercizio è forse un poco ambiguo, ...

Una automobile (m1=1200 kg) viaggia ad una velocità di 60 km/h e quando si trova a 6 m da un
incrocio avvista una seconda auto (m2=900 kg) ferma. La prima auto frena, con un coefficiente
d’attrito tra gomme e strada pari a 0.45, ma non riesce, comunque, ad evitare l’urto con la seconda
auto. Supponendo l’urto perfettamente anelastico, calcola:
1. la velocità della prima auto al momento dell’urto;
2. il modulo della velocità delle due auto subito dopo l’urto;
3. lo spazio percorso da ...

ciao ragazzi! ho bisogno del vostro aiuto...
sto trovando delle difficoltà nella comprensione dell'applicazione delle formule per il calcolo dell'energia cinetica
(Teorema di Konig $T=1/2I_a theta'^2+1/2 m(v_G)^2$ e\o $T=1/2I_a theta'^2$:quando si usa la prima e quando la seconda?)
quello che sono riuscito a capire è che nel caso di moto traslatorio la formula è la classica $T=1/2 m(v_G)^2$
vi pongo quindi all'attenzione l'esempio dell'immagine...
l'asta AB ha come centro di ...

Ciao a tutti volevo sottoporvi questo esercizio nel quale stò trovando qualche difficoltà.
Un punto materiale parte con velocità nulla dalla posizione A e scende lungo un piano inclinato di 15° privo di attrito.
Nella posizione B il piano è raccordato ad una guida circolare di centro O e raggio R=1m anch'essa priva di attrito.
Si vuole che il punto si stacchi dalla guida in corrispondenza dell'angolo alfa=60°(punto C).
Devo calcolare la quota h dalla quale deve partire il punto per ...

Ciao a tutti,
vi posto l'immagine del mio problema di fisica e dopo vi scrivo i miei dubbi:
Il mio dubbio è questo:
il proiettile si conficca ad un'estremità dell'asta e quindi sposta il CM di questa.
Quindi quando vado a calcolare il momento d'inerzia del corpo rigido cioè $I'w$ non devo tenere conto di questa cosa e applicare il teorema degli assi paralleli?
Questo teorema l'avevamo applicato proprio in un esercizio simile dove veniva alterato il CM di un corpo ...

Volevo sapere perchè il campo magnetico nel punto di mezzo tra da due fili conduttori paralleli (stesso verso della corrente) è nullo?
Non dovrebbe essere dato dalla somma dei due campi magnetici singoli?
Grazie dell'attenzione.

Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema sugli urti elastici ma non riesco. Ecco il testo:
Tre carrelli sono disposti su una rotaia rettilinea (trascuriamo attrito). Le masse dei carrelli sono rispettivamente 4m, 2m, m. Il carrello di massa maggiore inizialmente si muove verso destra con velocita iniziale $v_0$, mentre gli altri due sono fermi. Nell'ipotesi che tutti gli urti siano elastici, si determini la velocità finale di ciascun carrello, ovvero quando ...
Salve volevo un aiuto sul seguente calcolo:
con le ipotesi di due punti materiali che si muovono sullo stesso asse nello stesso verso ;
a $v_(1)=100(km)/h$ ed un ostacolo fermo $ v_(2)=0$ con $a= 4(m)/s^2$
nel testo dà una formula per calcolare lo spazio di arresto: ...senza altre variabili tempo o sistema frenante:
$d= (v_(1)^2)/(2a).<br />
<br />
risulta $d=96.6m$<br />
<br />
<br />
ma quindi $ (277.8 m/s)/(8 m/s^2)$ ??
non so come si arriva a questi 96.6 metri.
thankx..

Ciao a tutti, sono nuovo qui nel forum, sono al quarto anno della facoltà di farmacia, ma ho ancora un esame del primo anno indietro, fisica, che odio con tutto me stesso (come si può dedurre dal nick con cui sono iscritto )... matematica invece mi è sempre piaciuta, infatti l'ho passata tanto tempo fa. Devo assolutamente passare fisica entro breve, sennò rischio di non fare altri esami, in quanto devo aver passato tutti gli esami del primo anno. All'ultimo appello mi è capitato questo ...
Leggo in questo libro di meccanica razionale, all'inizio di pagina 5 La retta [tex]m(t)[/tex] solidale al corpo e parallela ad [tex]\vec{\omega}[/tex] viene detta asse di Mozzi all'istante [tex]t[/tex].
Non viene specificato meglio cosa si intenda per solidale al corpo; la definizione che darei io di retta solidale è "una retta che in ogni istante passa per due determinati punti del corpo rigido", ma qui è inadeguata visto che l'asse di Mozzi è un concetto ...

Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole
Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...

*Su un filo cilindrico conduttore `e distribuita una densit`a lineare di carica
= 6.8 × 10−10 C/ m. Il cilindro ha un raggio di 0.45 cm. Il cilindro `e
circondato da un altro conduttore cilindrico cavo, di raggio interno 0.65 cm
e raggio esterno 0.67 cm, su cui `e distribuita una densit´a lineare di carica
costante −4.5 × 10−10 C/ m.
1. Quanto vale il campo elettrico all’interno del filo cilindrico?
2. Quanto vale il campo tra il filo ed il cilindro cavo at r = 0.50 cm?
3. Quanto vale ...

Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole
Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...

Un tuffatore di massa $M$ e alto $l=1,80m$ sta in piedi sul bordo di un trampolino quand si lascia cadere con le braccia lungo i fianchi rimanendo rigido
Esegue prima una rotazione rispetto al bordo del trampolino di $(pi/2)rad$ e quindi abbandona il trampolino.
Calcolare l'altezza del trampolino sull'acqua $L$ affinchè il tuffatore entra nell'acqua in modo verticale (testa e corpo verticale).
Io so dalla teoria che: in un piano verticale, il ...

Ho due esercizi che non sono riuscito a risolvere.
1)Il primo, sull'entropia:
Si calcoli la temperatura di una mole di gas monoatomico che espande isotermicamente e reversibilmente dallo stato A$(P_A,V_A)$ allo stato B$(V_B)$ sapendo che la variazione di entropia è $deltaS$.
Mi potete spiegare perché, visto che la trasformazione è isoterma, per trovare la temperatura non basta applicare allo stato A l'equazione fondamentale di stato dei gas?
2)Il ...

Il ciclo, formato da trasformazioni tutte reversibili, è il seguente: da A a B isoterma, da B a C isobara, da C a D isoterma, da D a A isobara.
I dati (sicuramente corretti) sono:
(pressione in $Pa$ e volume in $m^3$)
$P_A=10^5;V_A=0.05,T_A=601.39$
$P_B=0.8*10^5;V_B=0.0625;T_B=601.39$
$P_C=0.8*10^5;V_C=0.025;T_C=240.56$
$P_D=10^5;V_D=0.02;T_D=240.56$
Il gas è monoatomico è il numero di moli è 1.
L'obbiettivo è calcolare il rendimento:
trasformazione da AB:
$ Q=deltaU+L=L=nRTln(V_B/V_A)=911.6 J $
trasformazione ...

Ciao !
Vi propongo questo test, ma dubito che ci siano tutti i dati...
Come posso trovare l'attrito, senza sapere almeno dove si ferma ???
Non riesco proprio a capire come fare...
GRAZIE Anticipatamente, allego il testo
http://img149.imageshack.us/img149/5906/testprimoes.jpg
Ah, la velocità del blocchetto di massa m è rivolta verso l'alto e questo complica tutto...
non sò da dove iniziare, esercizi simili ormai li sò fare...

Mi viene un dubbio su un sistema composto da due particelle non identiche...
Prendiamo ad esempio due particelle non identiche a spin 1/2 e le chiamiamo A e B... allora in generale quanti sono gli autostati del sistema?? (intendo autostati di un hamiltoniana che dipende solo da operatori di spin...)
cosa cambia nel caso di particelle identiche??
grazie