Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Desidero sapere se il mio ragionamento è corretto. Il testo dell'esercizio è il seguente (risposta multipla):
"Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un'altezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. La velocità con cui i copri arrivano al suolo è:
A) Uguale per i due corpi
B) Il corpo in caduta libera possiede velocità maggiore
C) Il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocità ...
Una lastra uniforme di m= 10,1 Kg è vincolata ad un estremo , mentre l'altro è tenuto fermo da una molla . In pratica ho un muro perpendicolare al pavimento e la lastra è vincolata nell'angolo tra il pavimento ed il muro e fa un angolo di 50° tra il pavimento (a terra) e la lastra stessa. L a molla ha costante elastica 176 N/m ed è parallela al terreno . E' come avere un rettangolo di cui la lastra è la diagonale e la molla è il lato superiore .
Calcola l'allungamento della molla. ...

Ciao a tutti. Sto cercando un file o un libro che tratti in modo matematicamente completo il problema degli n-corpi interagenti gravitazionalmente. In particolare mi interessa come, da un grafico della velocità radiale di una stella in funzione del tempo, si ricavino le masse e le orbite dei pianeti attorno alla stella. Sicuramente si usano dei programmi al pc, ma mi interesserebbe sapere prorpio le procedure matematiche usate, possibilmente con dimostrazione o almeno qualche ...

Ciao a tutti ragazzi! Sono registrato da poco perche' conoscendo il sito dalle superiori (professoressa in gamba ) ho deciso di associarmi per chiedere e dare aiuti per quanto mi sia possibile...
Volevo un chiarimento flash su una possibile cavolata che non mi entra in testa: Su http://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cla ... i_relativi nel teorema in titolo va a derivare la relazione ottenuta tramite somma vettoriale. Purtroppo non capisco da dove vengano gli ultimi termini derivati. Qualcuno potrebbe svolgermi il calcolo ...
Salve nel classico problema di calcolare la velocità massima con cui un auto può percorrere una curva senza sbandare .... ho riscontrato un pò di dubbi:
precisamente se $mu= 0.7$ attrito pneumatici asfalto e il raggio che percorre l'auto $R=50$
l'accelerazione centripeta/forza centripeta deve essere minore o uguale all'attrito per non sbandare ;
in formule ho visto nel testo $a_c= (Mv^2)/(R)$
e $v= sqrt(R*g* mu)$ che è [tex]18.5 m/s^2[/tex] dovrebbe essere la ...

"Una scala a pioli omogenea di lunghezza L=3 m e massa M=15 kg è appoggiata con l'estremo A ad un pavimento scabro (cioè con attrito) e con l'estremo B ad una parete verticale liscia. Il punto B dista h=1,5 m dal pavimento. Un uomo di massa m=65 kg è salito ad un terzo della scala, come mostrato in figura. Supponendo il sistema in equilibrio, si determinino le reazioni vincolari del pavimento RA e della parete RB, sviluppate rispettivamente nei punti A e B. "
Il problema mi chiede di ...

"Un'asta di massa M=2 Kg, lunghezza L=1 m è vincolata a ruotare intorno ad un asse orizzontale passante ad una distanza d=L/4 dal centro di massa. Ad un certo istante l'asta inizialmente ferma in posizione orizzontale, viene lascia libera di ruotare.Si chiede
1) L'accelerazione angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta inizia a ruotare
2)La velocità angolare e l'accelerazione del centro di massa quando l'asta passa per la posizione verticale
3) La reazione esercitata ...

Un'auto procede con velocità V=100 km /h su una strada provinciale. AD un certo istante iniziale il conducente si accorge che c'è un incrocio che dista d=100 m dall'auto nello stesso istante. In tale istante un camion, che procede a velocità costante V=50 km/h si trova a distanza d=80 m dall'incrocio ma proviene dalla strada perpendicolare.
a) Determinare la decelerazione costante che il conducente dell'auto deve imprimere all'auto affinche l'auto superi l'incrocio un attimo dopo che il ...

Salve, svolgendo un problema di fisica mi sono venuti alcuni dubbi sulla differenza di potenziale...
Un condensatore di capacità $C1=800nF$ è caricato dal collegamento ad un generatore di f.e.m $V0=12V$. Un secondo condensatore $C2= 2\muF$ inizialmente scarico viene quindi collegato in parallelo a C1, mantendendo il collegamento al generatore.
Calcolare:
a) i valori della carica rispettivamente sui due condensatori in equilibrio
b)la variazione di energia ...

una batteria di 12 V di "capacità" di 100Ah viene connessa ad una resistenza di 120 ohm. quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi ?
A) 1,2*10^2 s
B) 3,6*10^6 s
C) 1,2 s
D) 3,6*10^3 s
E) 1ms
Se potete anche spiegarmelo sarebbe fantastico!
grazieeee!

1 problema) Un corpo di massa M = 5kg inizialmente in quiete, è attaccato ad una molla di costante elastica K = 500 N/m ancorata al soffitto. La molla è inizialmente a riposo (nè estesa, nè compressa). determinare: a) l'estensione della molla quando la massa M raggiunge la massima velocità durante la caduta; b) la massima velocità raggiunta da M; c) la massima estensione della molla
mio ragionamento: a me hanno insegnato che una molla sotto la sola azione della forza elastica si muove di ...

Salve;
da ciò che ho avuto modo di studiare ho appreso che : in generale la reazione vincolare non è determinabile a priori, utilizzando una data formula; Ma deve essere calcolata caso per caso dall'esame delle condizioni fisiche;
svolgendo un esercizio ho trovato
le componenti: Normale e parallela della forza di reazione vincolare:
e nel testo mi è comparsa una formula $ R= sqrt( C_n^2+C_p^2)$ con Cn e Cp intendo Componente normale e parallela al piano ;
non avendo incontrato ...

Mi scuso anzitutto del fatto che dopo tanti anni che non riguardo queste cose, potrei aver dimenticato o avere un ricordo parziale, o usare un linguaggio poco rigoroso; vi chiedo quindi un po' di pazienza.
Il dubbio è questo: consideriamo un vettore in un sistema cartesiano bidimensioanale obliquo stabilito con 2 assi sul piano che formano un angolo acuto. Questo vettore ha per componenti covarianti le proiezioni ottenute con parallele agli assi, mentre le controvarianti sono ottenute ...
In un triangolo equilatero sono posizionate due sferette cave libere di muoversi, di massa m e αm, collegate tra di loro con una fune inestensibile di cui non conosciamo la lunghezza. Qual'è l'angolo che la fune forma con la base del triangolo quando tutto il sistema è in equilibrio?
Non ho proprio idea di come si possa fare un esercizio del genere. Ho cercato di partire dalle condizioni iniziali, ovvero considerando due piani inclinati e le sferette come punti materiali, soltanto che ...

Un corpo di massa m=1kg viene lasciato cadere da un'altezza h?1.5m su una molla di costante elastica k=32.7 n/m con lunghezza a riposo pari a Lo=1m.
Calcolare di quanto si comprime la molla.
Per fare questo esercizio ho applicato il teorema di conservazione dell'energia meccanica:
$E_m(a)=E_m(b)$
Sapendo che l'energia meccanica è la somma dell'energia cinetica ...

Testo dell'esercizio.
Si ha un carrello in moto uniformemente accelerato con $ a = 0.8 m/s^2 $ . Il carrello è disposto su un piano orizzontale e la direzione dell'accelerazione è parallela al piano d'appoggio. Dentro al carrello è disposto un palloncino di gas leggero, attaccato con una fune inestensibile al fondo del carrello. Si dica di quanto si inclina il palloncino con fune rispetto alla verticale e verso che direzione.
Allora l'angolo l'ho trovato e corrisponde a quanto dice il ...

[color=#]Buongiorno a tutti, sono nuova del forum anche se confesso che lo consulto spesso perchè lo trovo interessante. Mi sto preparando per l'esame di fisica 1 e avrei delle delucidazioni da chiedere sperando che qualcuno molto più competente di me abbia la pazienza di aiutarmi. Mi trovo davanti a un problema all'apparenza semplice eppure mi blocco nel ragionamento: La massa m = 5Kg giace su un piano liscio, inclinato di 45° ed è collegata tramite una fune ideale alla massa M = 2kg. A sua ...

Ciao a tutti ! Rieccomi, sono mancato da molto e vi propongo questo nuovo esercizio che non riesco a risolvere.
In una località di montagna l'acqua bolle a $ T=95 °C $: quanto vale la pressione atmoferica ?
La risposta non la so, ma sicuramente non è possibile usare la legge di Gay-Lussac perché sicuramente non descrive la curva di ebollizione dell'acqua.

Tre conduttori sferici di spessore trascurabile,concentrici,hanno raggi $R_1$,$R_2$,$R_3$ con $R_3 = 1$ m e sono inizialmente neutri.Quando viene depositata una certa carica $Q$ sul conduttore più interno (il conduttore 1) , si osserva che il potenziale di quello più esterno (il conduttore 3) , rispetto all'infinito diventa $V_3 = 360$V. Poi, dopo aver immesso tra i conduttori 2 e 3 del gas(di costante dielettrica ...