Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jerico1
Ciao a tutti, risolvendo un problema di mecc raz mi è venuto un dubbio atroce e non ne ho trovato soluzione. Problema: un'asta di lunghezza $l$ è vincolata agli estremi A e B sugli assi $x$ ed $y$ rispettivamente (vincoli privi di attrito), in un sistema di riferimento $Oxy$. Sul punto A agisce una forza $F$ costante e diretta verso O, origine degli assi. L'angolo che l'asta forma con l'asse $y$ è ...
6
24 set 2010, 14:24

raff5184
Ciao non mi è chiaro un esempio del mio libro: data l'eq di Schrödinger 1D: $(d^2Psi(x))/(dx^2) = (2m)/h^2[V(x)-E]Psi(x)$ consideriamo un esempio di andamento del potenziale V(x). Immaginatelo come una "S" che alle estremità è asintotico e in basso ha un minimo Vm. Se ora la costante E (energia) è $E<Vm$ allora $V(x)-E>0 AA x$; inoltre $Psi(x)$ e $(d^2Psi(x))/(dx^2)$ hanno stesso segno. ok, banale. Se per una certa x1, $Psi(x1)=0$ allora $Psi(x)$ "fuggirà" dall'asse x o da ...
2
25 set 2010, 13:25

gdb.lost
La prof ci ha assegnato due esercizi per la prossima lezione, che mi sembra necessitino di concetti che a me sono ancora oscuri in quanto ancora non ho ottenuto spiegazioni a riguardo. Purtroppo il mio libro spiega non male, malissimo, la prof continua ad adottarlo per la quantità considerevole(sia in numero che in difficoltà) di esercizi che propone, per quanto riguarda la parte teorica ci spiega tutto lei. 1) Un'onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa attraversa un primo ...
2
25 set 2010, 17:16

bartsimpson81x
Ciao a tutti, ho risolto facilmente questo problema, ma mi sono rimasti alcuni dubbi. Due auto, A, di massa 1100kg, e B, di massa 1400Kg, slittano sul ghiaccio tentando di fermarsi a un semaforo rosso. Il coefficiente di attrito dinamico, fra le ruote bloccate dei due veicoli e il terreno è 0,130. L'auto A riesce a fermarsi al semaforo, ma B non ci riesce e tampona A. Dopo l'urto A si arresta a 8,20 m dal punto di impatto e B a 6,10 m. Entrambi i veicoli avevano le ruote bloccate durante ...
12
16 set 2010, 11:37

Quinzio
Calcolare l'accelerazione di M3, conoscendo le 3 masse. Il resto degli oggetti e' senza massa/attrito. Chi ci prova ?
2
25 set 2010, 14:32

ben2
Salve, Ho un esercizio con due cariche poste lungo un asse x la prima di -2,5uC e la seconda di 6,0 uC , esse distano 1,00 m , l'esercizio chiede di determinare in quale punto i il campo elettrico tra le 2 é nullo , escluso infinito. Dalla formula del campo elettrico $E = F_e/q_0$ ho pensato di calcolare prima la forza elettrica tra le due cariche che pero' distano 1,00m , se pongo a 0 il campo elettrico mi risulta che la distanza tra le cariche é infinita e non riesco a ...
7
15 giu 2008, 23:48

Patty901
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio relativo ai sistemi di riferimento. " un punto P si muove lungo una parabola $ y=bx^2 $ con velocità $ x(t)=at $. un corpo di massa m (puntiforme) è vincolato a muoversi lungo un traiettoria circolare avente come centro il punto P , raggio R e come equazione del moto $ theta(t)$$= e^(kt) $ dove $theta$ è l'angolo che il raggio vettore forma con l'asse x del s.r.relativo. Determinare velocità, ...
7
24 set 2010, 13:01

paperino001
Salve, poteste spiegarmi cosa è una stato quantico e un quanto? su wikipedia non ci ho capito molto inoltre che cosa sono i bosoni e i fermioni? qualcosa ancora più piccolo di elettroni, protoni e neutroni? fino ad ora a scuola mi hanno detto che l'atomo è formato solo da elettroni, neutroni e protoni... poi una mia curiosità: se la luce è formata da fotoni, allora perchè quando spengo una lampadina la luce non la vedo più immediatamente dopo se i fotoni sono delle particelle? non ...
15
4 set 2010, 11:09

vale9319
Ciao a tutti! Oggi 1a lezione sulle forze apparenti con il classico esempio dell'autobus. Ecco quanto ho capito, è giusto? Qualcuno sarebbe tanto tanto tanto gentile da correggere i miei errori? Sono su un autobus che viaggia a 50 km/h che, in frenata, decelera. Nella frenata mi ritrovo spinta in avanti. In riferimento al sistema inerziale strada, non ho accelerato ma ho conservato la mia velocità, piuttosto, secondo un osservatore che guarda dal sistema strada, l'autobus è rimasto ...
16
21 set 2010, 17:16

robbstark1
Ciao a tutti. Sto cercando un sito dove potere reperire facilmente informazioni statistiche sugli esopianeti finora scoperti. Sul catalogo di exoplanet.eu riesco a ottenere alcuni istogrammi e diagrammi di correlazione, ma sono limitato nei comandi, per esempio: Posso mettere in un grafico la massa dei pianeti in funzione del semiasse dell'orbita, ma non posso contemporaneamente chiedere di considerare solamente quelli scoperti dopo il 2000, oppure tra il 1995 e il 2000. Conoscete un sito ...
7
12 set 2010, 19:13

frionz
una forza applicata ad un corpo libero di massa 2kg fa un lavoro di 64J in 4s.Qual è il modulo della forza?
5
24 set 2010, 16:47

Ila10*12
Ho due problemi, ed avrei bisogno di sapere se ho fatto bene o no... 1) Un proiettile di 30 g, con velocità iniziale 250 m/s, penetra in un blocco di legno di massa 3,0 Kg, inizialmente in quiete su un piano scabro (coefficiente d'attrito dinamico= 0,4). Si determini a)lo spazio percorso dall'insieme blocco-proiettile sul piano; b) l'energia cinetica dissipata nell'urto. $ Qi = Qf $ $ m * v = (m + M) * V $ $ V = (m/m+M) * v $ risolvendo viene $ 2,5 m/s $ mi trovo ...
1
24 set 2010, 10:18

Asmodeus1
E' la prima volta che scrivo sul vostro forum, anche se vi leggo con piacere da tantissimo tempo. Sono iscritto al CDL in Matematica e sto preparando l'esame di Fisica 1. Sto facendo tutti gli esercizi che il testo mi propone, in particolare quelli più impegnativi. Riesco a risolverne la maggior parte, per fortuna, ma ci sono alcune eccezioni, come questa: I sottomarini usano un dispositivo chiamato sonar per determinare la propria distanza da altri oggetti. La determinazione delle distanze ...
2
20 set 2010, 22:47

indovina
Ho questo problema, che ho risolto con una formula presa dal libro della scuola guida. Vorrei una spiegazione, se potete, di come si ricava quella formula. Che distanza percorre slittando un'auto che viene frenata improvvisamente a partire da una velocità di $100 (km)/h$? Si assuma che il coefficiente d'attrito dei pneumatici rispetto alla strada sia $mu=0,75$ Ho letto sul libro della scuola guida, che quello che devo trovare altro non è che lo spazio di frenatura. La ...
7
23 set 2010, 13:15

eldiablo901
Salve. Vorrei una mano su questo problema... Una funicella è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa m=4kg e raggio r=5cm. Il cilindro lasciato libero a cadere per azione della gravità, svolgendo la corda, ma questa è tirata verso l'alto verticalmente in modo che il baricentro del cilindro non si muova. Determinare la tensione T della corda e il lavoro fatto sul cilindro per raggiungere la velocità angolare w=45 rad/s. so che T-mg=ma(y) e so che t=I(alfa)....ma se il baricentro non si ...
4
21 set 2010, 20:11

andrs1
Ok,grazie amelia.Lo so che questo non è il posto adatto per fare questa domanda,ma potresti darmi una mano in questo problema di fisica? Ho 2 sferette di carica identica e massa 5 g la loro distanza è 20 cm, calcola la carica affinchè le sferette rimangano così ?
2
22 set 2010, 19:42

deneb1
Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di 1000 m/s a un angolo di 37.0° rispetto all'orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di 90°. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare: a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla. b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Avrei due domande: il punto a) è abbastanza semplice: basta seguire la formula $K_i + U_i = K_f + U_f$ cosiderando come punto ...
2
23 set 2010, 18:50

1ac0p0
Eccomi di nuovo qui a chiedere aiuto. Il testo del problema dice: Una sfera pesante poggiata sopra una molla elastica produce una compressione statica di 10cm (0,1m). Calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 1,2 m, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile. Ora, io ho tentato di risolverlo ma a me viene tutt'altro risultato rispetto a quello proposto da libro, che è 60 cm. Vi mostro come io avrei tentato di ...
12
22 set 2010, 17:04

deneb1
Due blocchetti di uguale massa $m_1$ = $m_2$ = 0.5 Kg, collegati tra loro da un filo, salgono lungo un piano inclinato scabro di angolo $\theta$ = 60° per effetto della discesa di un blocco più grande di massa M = 10 Kg, ad essi collegato tramite un secondo filo. Assumendo che i fili siano inestensibili e che il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchetti e il piano inclinato valga $\mu_d$ = 0.5, calcolare: a) l'accelerazione del blocco di ...
2
22 set 2010, 17:32

Webster
Non sò come impostare la risoluzione del seguente quesito:"Dato il seguente sistema in cui su una superficie sferica liscia viene posizionato come indicato una massa m,determinare l'angolo in cui la massa,lasciata libera di muoversi,si stacca dalla superficie".L'unica ipotesi che ho fatto è che la condizione di stacco sia l'annullarsi della reazione normale alla superficie.Potete aiutarmi?
3
13 set 2010, 22:43