Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi! Cerco urgentemente un buon buon libro di meccanica, meglio se del tipo vecchio ordinamento (meccanica, dinamica, dinimica dei sistemi, termodinamica, meccanica dei fluidi) e con un approccio RIGOROSO alla materia, sto studiando dal Focardi-Massa e per dirla con un eufemismo: !
La smania di fare le cose alla facilona rende incredibilmente oscuri un'infinità di passaggi!
Qualcuno ha titoli da consigliarmi? Vanno bene anche testi in inglese .
Ciao ragazzi.

Ciao a tutti! Vorrei chiedere a qualcuno se cortesemente, vista la mia insicurezza sull'argomento e dall'assenza di soluzioni se mi può controllare questi esercizi... vi ringrazio anticipatamente.... di cuore!!!
Primo:
Un proiettile di massa 1g sparato in un blocco di massa 0,50kg fissato all'estremità di un'asta rigida lunga 0,60m. Il sistema proiettile+asta+blocco si pone in rotazione intorno al perno A. il momento di inerzia di questo punto intorno all'asse A vale 0,06kgm^2 , Si assuma ...

Ciao a tutti,
Prendiamo una struttura piana, composta da corpi rigidi vincolati.
Il problema cinematico ha come noti i cedimenti dei vincoli [tex]r[/tex] e vuole ricavarsi gli spostamenti generalizzati [tex]\begin{pmatrix} u_{O_i} \\ v_{O_i} \\ \theta_i\end{pmatrix}[/tex] per ogni corpo rigido,
dove [tex]O_i[/tex] è il polo scelto per il corpo [tex]i[/tex]. Gli spostamenti generalizzati messi tutti insieme in un unico vettore di 3n componenti dove n è il numero di corpi rigidi nella ...

Salve ragazzi, mi sono appena registrato a questo splendido forum e ho subito una domanda per voi, un dubbio che mi attanaglia da 2 giorni...
Allora è un problema che mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco che è messo in moto dalla tensione di un filo a cui è collegata una massa.
Il problem chiede esplicitamente di calcolare il momento d'inerzia del corpo rispetto ul punto di immediato contatto col terreno(il corpo è composto da due dischi di raggio differente sovrapposti), e fin ...

salve. non riesco a capire come svolgere un esercizio di questo problema:
Si introduca un sistema di riferimento Oxyz: nel semispazio x < 0 non vi sono campi elettromagnetici, mentre nella regione x > 0 e’ presente un campo di induzione magnetica la cui unica componente diversa da zero e’ $B_z = 500G$. Atomi di Carbonio ionizzati una volta (quindi con carica totale pari a quella di un protone) di energia cinetica K = 100eV si muovono lungo l’asse x proveniendo dalla regione x ...

ciao a tutti,mi è uscito quest esercizio alla prova intercorso,vorrei sapere se qualcuno sa risolverlo:
Una bobina compatta è formata da N=3spire di raggio R=0.02m ed è percorsa da una corrente i=200A .sull'asse della bobbina che è posta su di un piano orizzontale ad distanza z=0.01m da O,si trova in equilibrio un minuscolo ago magnetico ,col momento m verticale che punta verso il basso,se la massa dell'ago è di m= $ 4*10^(-2) $ calcolare il modulo del momento magnetico m dell ago. ...

Salve a tutti,
la mia domanda è questa: è possibile applicare l'equazione di Poisson in un'espansione libera adiabatica?
Non so' se sia possibile ma la vedo come unica soluzione al mio esercizio...

non riesco a svolgere il seguente problema...
Un disco omogeneo di massa M=1.6 kg e raggio R=0.6 m, rotola senza strisciare su un piano orizzontale, portando attaccato al bordo un punto materiale di massa m=0.3 kg.
Inizialmente m si trova nella posizione più elevata, mentre il disco è dotato di velocità angolare w=3 rad/s. Si determini:
a) L'energia cinetica iniziale del sistema
b) La velocità angolare del sistema nell'istante in cui m passa nella posizione più bassa
c) L'accelerazione del ...

Salve a tutti! Ho questo problema:
Una sbarra lunga 30cm, ai cui estremi sono poste due masse $m_1$ ed $m_2$, dotata di un perno posto a 10cm da $m_1$ ( e quindi 20 cm da $m_2$.
Bisognerebbe calcolare il periodo delle piccole oscillazioni e trovare la situazione di equilibrio.
Come fare? Ho che il momento d'inerzia vale $ I = m_1*r_1^2 + m_2 * r_2^2 $ no? E poi il sistema subisce un'accelerazione regolata da:
$I \alpha = \tau_1 + \tau_2 = m_1 g r_1 - m_2 g r_2 $
Secondo queste basi ...

salve a tutti,
volevo finalmente porre fine una volta per tutte a un dubbio, sempre che questo abbia una soluzione effettiva.
Volevo sapere se l'energia è un'entita vera e propria o se non è altro che un effetto dovuto alla reciproca influenza delle particelle subatomiche. Cioè, mi spiego meglio, è esatto il "Principio di Mach" secondo cui
L'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo.
In altre parole, ogni particella presente nel ...

salve ragazzi
ho bisogno dei vostri saggi chiarimenti: sono in totale confusion...
Il sistema rigido è costituito da 3 aste di egual massa $m$ e lato $l$ saldate rigidamente tra loro in modo da formare un triangolo equilatero
Il testo chiede di determinare la matrice di inerzia rispetto al punto O e di scrivere l'equazione dell'ellissoide del triangolo rispetto ad O
Adesso...
sembrerà stupido ma riesco a conforndermi per determinare i momenti di ...

il testo del problema è il seguente:
Un circuito RC e’ composto da un condensatore di capacita’ C e da una resistenza R = 100kΩ. Al tempo t = 0 viene deposta istananeamente una carica $+Q_0 =1nC$ su un'armatura del condensatore e $-Q_0$ sull’altra. Si osserva che la corrente che scorre nella resistenza diminuisce esponenzialmente con una costante tempo τ = 100μs.
nella prima domanda dell'esercizio mi si chiede di calcolare la capacità del ...

Un'automobile è in grado di accelerare da 20 a 92 km/h in 12 sec.
Calcolare l'accelerazione in $ m/s^2 $ e lo spazio percorso in tale periodo, supponendo l'accelerazione costante.
allora innanzitutto ho trasformato i 20 e i 92 km/h
20 : 3.6 = 5.55 m/s
92 : 3.6 = 25.55 m/s
accelerazione media = $ (vf - vi)/ (tf - ti) = (25.55-5.55)/(12-0)=1.66 m/(s^2) $
potete correggermelo?

Ciao a tutti,
vi posto il testo del problema e poi vi espongo il mio dubbio:
Non capisco quando calcola la reazione nel punto più in alto e di conseguenza invertirei con quella nel puntopiù basso.
Io la vedo così,prendiamo il punto più in alto, la forza peso della massa è diretta verso il basso e forza centripeta anche perchè è diretta verso il centro del cerchio.
Allora perchè non le sommo ma le sottraggo, e invece nell'altro caso (punto più basso) le somma che invece hanno ...

Ciao, la mia tesina sulla maturità riguarderà le equazioni differenziali e i circuiti. Ho provato a trovare le funzioni che esprimono la carica del condensatore e l'intensità di corrente in un circuito LC ma non ho un libro di testo su cui posso verificare se abbia fatto giusto o meno. Potete darmi una mano voi?
Per la legge di Kirchhoff l'equazione da cui devo partire è la seguente:
$L (di)/dt + q/C = 0$
Dove L è l'induttanza mentre q e C sono rispettivamente la carica e la capacità del ...

Ho usato la funzione ricerca ma non ha prodotto i risultati sperati.
Il problema e' il seguente.
Su un piano inclinato liscio sale una sfera con velocita $v_0$ si richiede di studiare il suo moto fino al tempo $t^*$ in cui il piano diventa scabro.
Il problema e' abbastanza semplice.
Sfruttando la F=Ma visualizzo lo schema delle forze.
Fino all'istante t*
$ { ( m*A_x = mgsendel ),( m*A_y = mgcosdel):} $
e da qui ottengo il nuovo valore della velocita' con cui la sfera affronta il tratto ...
Ho questo problema che da giorni mi tormenta:
L'olio usato in un martinetto idraulico impiegato per il sollevamento di automobili ha una densità di $ 8,30 . 10^2 $ Kg/m$^3$ . Il peso del pistone d'entrata è trascurabile. I raggi del pistone d'entrata e del pistone d'uscita sono rispettivamente
$ 7,70 . 10^-3 m $ e $ 0,125 $ m .
Calcola il modulo F della forza che deve essere applicata al pistone d'entrata per equilibrare il peso complessivo del pistone d'uscita e ...

In vista del prossimo esame di Fisica Matematica, mi sono ripromesso di frequentare questa sezione che ho sempre tenuto felicemente lontana...
Posto un esercizio del primo esonero che mi ha creato qualche problema (proprio sul come partire per farlo):
Sia $dotx = f(x)$ un sistema dinamico in $RR^n$ con $f$ di classe $C^1$ tale che $|f(x)| \leq C|x|$ $\forall x \in RR^n, C > 0$.
1) Si dimostri che le soluzioni $phi(t, \barx)$ sono definite globalmente ...

ciao,
domani l'altro ho un esame di fisica e c'è un tipo di esercizzio che non mi vuol riuscire .
Per esporre i miei dubbi vi posto un esercizio di un compito passato :
Esercizio 2
Due piastre conduttrici quadrate I e II di spessore d = 1 cm superficie S = 1 m2 sono poste a distanza d come mostrato in figura. La piastra superiore ( I ) è caricata con una carica elettrica Q = 2nC mentre quella inferiore ( II ) è scarica.
2.1- Trascurando gli effetti al bordo, si trovino i valori ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum e vi chiedo subito un aiuto in merito ad un problema che, seppur immagino sia di facile soluzione,
mi sta dando problemi
L'argomento è relativo alla Meccanica Quantistica e nello specifico alla Normalizzazione degli Autostati dell'Impulso
(anche se ammetto che è più un problema di natura matematica che prettamente fisica)
Non capisco come si risolve nel dettaglio il seguente integrale
$ \int dp^{\prime} e^{\frac{i p^{\prime} (x^{'} - x^{''})}{\hbar}} $
in modo tale che risulti ...