Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto vedendo le forze che agiscono su un corpo in quiete su un piano orizzontale che subisce una forza $\vec F$ che è inclinato di un angolo $theta$ rispetto al piano(se centriamo l'origine del riferimento nel corpo, il vettore $\vec F$ è uscente e giacie nel quarto quadrante), non capisco l'affermazione che dice la condizione di quiete è data dalla seguente relazione:
$Fcos\theta<=mu_sN$
Dove il primo membro è la componente orizzontale di $\vec F$ invece ...

Salve, siamo due studenti di ingegneria. Stiamo affrontando il problema della modellazione dinamica di un veicolo subacqueo. Il nostro è di forma sferica, pertanto è soggetto ad una forza resistente dovuta all'attrito viscoso data da $F_a = -kv$, dove $k = 6 \pi r \eta$ (caso della sfera). Inoltre sarà sottoposto anche ad un momento resistente, della forma $M_a = -\beta \omega$. Potreste indicarci come calcolare il valore del coefficiente $\beta$ (o dove trovare espressioni ...

Sto chiedendo una cretinata preannuncio... ma ho un dubbio e vorrei che me lo chiariste cortesemente,.
La reazione vincolare R la devo considerare SOLO QUANDO IL CORPO E' FERMO o in generale si calcola sempre quando un corpo è anche IN MOVIMENTO e sta subendo delle forze di qualsiasi tipo?
Grazie.

Adesso ragazzi ho gli ultimi due problemi d'esame che vorrei fare insieme a voi se non vi dispiace per essere più sicuro
1) Un lungo conduttore cilindrico di raggio Rè percorso da corrente I. La densità di corrente J non è uniforme sulla sezione del conduttore ma dipende dalla distanza dall'asse con la legge J=br con b una costante. Si determini l'espressione del campo magnetico B a distanze dall'asse a)rR.
Allora io ho pensato di fare così:
La densità di corrente varia ...
Il seguente esercizio proviene da un corso di introduzione alla meccanica, ma non sono sicura di averlo impostato correttamente (a parte che la seconda frase mi sembra posta un po' male) ... Comunque:
"L'estremo di una molla è vincolato ad un punto fisso mentre all'altro estremo è attaccato un corpo soggetto al proprio peso; in queste condizioni la molla subisce un allungamento di 0,5 cm. Se invece si fa ruotare la molla con il peso attaccato attorno al suo estremo fisso in un piano ...
Ciao a tutti raga ho visto molte applicazioni del teorema di millman; ma ho visto che riguardano tutte il caso in cui ho un generatore di tensione in serie ad una resistenza.Ora io ho alcuni dubbi:
1)Come si procede nel caso in cui avessi un lato con un generatore di corrente?
2)Nel caso in cui avessi un lato con una solo generatore di corrente.
3)Caso in cui avessi un solo generatore di tensione.
4)come faccio a ricondurre una qualunque rete alla configurazione di Millman?

raga chiedo aiuto per questo problema causa esame imminente :
Un impianto nucleare che lavora come una macchina termica ha una potenza utile di $500MW$ ed un rendmento del 34%.Il calore non utilizato viene scaricato in un fiume che ha una portata $Q=30 m^3/s.Di quanto si innalza la temperatura dll'acqua?

Buonasera a tutti !
probabilmente la domanda è un pò banale per un forum come questo, ma proprio perchè
banale mi sto esaurendo.
Allora il quesito è il seguente :
Due blocchi uguali sono collegati fra loro sopra un piano scabro ( Coeff att. statico = 0.23, Coeff attrito dinamico = 0.1 ) mediante un filo inestensibile di massa trascurabile. Il blocco m1 precede il blocco m2, con $m1=m2= 25.0 Kg $. Sul blocco m1 agisce una forza orizzontale $F=100 Nw $ Si determini l acc. del sistema ...

Chiedo aiuto per questi 3 esercizi che mi sono usciti al compito.
1)Un punto materiale di massa 1.5 kg si muove lungo una circonferenza di raggio 20cm con $w=15 (rad)/s^2$ costante; a partire da $t = 0$ fino a $t_1 = 16s$ la sua accelerazione angolare $\alpha = -0.8 (rad)/s^2$; per $t > t1 \alpha = -1.6 (rad)/s^2$ fino a che il punto non si arresta.
calcolare :
a)modulo di $a$ nell'istante $t_1.<br />
b)istante in cui il punto si ferma<br />
c)lunghezza tratto di arco percorso<br />
d) lavori compiuti nelle due fasi dalla forza risultante sul punto materiale.<br />
<br />
Ho impostato il problema usando il moto uniformemente accelerato, e dunque usando la sua equazione caratteristica, ho trovato che <br />
$w = 2,2 rad/s$<br />
$\theta = 137,6 rad$<br />
<br />
Da qui poi l'accelerazione a come si trova? Facendo il quadrato di quella tangenziale e quella centripeta? Io ho fatto<br />
$a = ...

Ciao a tutti. Ho l'esame di Fisica 1 giorno 1 e sto facendo un bel ripasso ma mi è venuto un dubbio. Quando un conduttore è carico ed isolato, è in equilibrio elettrostatico?
Il dubbio mi è venuto osservando questo problema che vi sarei moolto grato se me lo risolvete. Insomma io l'ho fatto ma poichè è uno di esame e non c'è la soluzione vorrei essere sicuro che faccio le cose giuste.
TESTO
Un guscio sferico di raggio interno a=10.0cm e raggio esterno b=20.0cm è caricato con densità di ...

Ciao a tutti.
Un aereo vola in direzione orizzontale, e ad un certo punto perde un oggetto. Devo individuare le forze che agiscono su questo oggetto durante la caduta, supponendo di poter trascurare ogni forma di attrito.
Tra le varie ipotesi di risposta, sarei tentato di dare questa: forza di gravità diretta verso il basso e forza nella direzione e verso del moto dell'aereo.
Il dubbio sta nel fatto che viene chiesto di trascurare ogni forma di attrito e, di conseguenza, tenderei ad ...

Ciao ragazzi, il mio studio va avanti e ogni piccolo dubbio cerco di chiarirlo con voi per essere più sicuro. Questa volta studiando un circuito RC mi è sorto qualche dubbio circa il verso della corrente, del campo elettrico, il valore del potenziale e dell'energia potenziale. Allora
1) Sappiamo per definizione che l'energia potenziale $deltaU$ è il lavoro opposto a quello che fa il campo elettrico quando una carica $q_0$ viene spostata in esso quindi l'energia potenziale ...

Buongiorno a tutti !
vorrei sottoporvi un quesito che proprio non riesco a comprendere, cioè
non so come impostare l esercizio per svolgerlo.
Qualcuno di voi può darmi una dritta ?
Un’asta rigida omogenea di massa $m=1 kg$ e lunghezza$ l=0.5 m$ è vincolata a ruotare in un piano verticale intorno ad un’asse fisso orizzontale passante per una sua estremità. L’asta viene posta in quiete nella posizione orizzontale, e poi lasciata a se stessa. Assumendo un momento di attrito ...

Quando si hanno le mani freddissime, cioè quasi viola, per riscaldarle di solito le si immergono nell'acqua bollente (cosa che faccio spesso)
Però noto che le mani diventono rossissime e a tratti viola.
Cosa significa?
Posso dire che nel sangue c'è uno shock termico?
Scusate per la domanda un pò bizzarra, ma è pura curiosità

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
Di questa dimostrazione ho capito tutto tranne un -
L2 = p2V2
Ma perche sommando L1 e L2... L2 diviene negativo??? spiegatemelo per piacere grazie 1000

Un disco omogeneo di massa M e diametro D, è vincolato a ruotare in un
piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per un punto O posto
sul bordo del disco. Inizialmente il disco è in quiete nella posizione di
equilibrio instabile, come mostrato in figura. Ad un certo istante una pallina
di massa m, avente velocità v diretta come mostrato in figura colpisce il
disco nel punto A opposto ad O, rimanendo attaccata al bordo. Si determini
la velocità angolare del sistema ...

Ciao a tutti!
Oggi mi sono messo di impegno e cerco, così come ho fatto un paio di mesi con il pacchetto d'onda, di mettere un po' in ordine la teoria esull'adattamento a singolo e doppio stub. Naturalmente lo posto non solo per farmi aiutare nel caso ci siano eventuali errori (e per rispondere alle mie domande), ma anche per aiutare (spero) chi sta studiando tale argomento.
Adattamento a singolo stub
L'adattamento della linea può essere ottenuto mediante l'uso di uno stub (in ...

Ciao a tutti.
Sto studiando un esame di fluidodinamica. Lo studio viene fatto per pompe radiali, di cui si studia inizialmente solo la sezione meridiana, cioè questa in figura, in cui si vedono anche le linee di flusso, cioè le traiettorie delle particelle di fluido:
L'asse orizzontale è $z$ mentre l'asse verticale è $r$ (scelto $r$ perchè è una sezione di un corpo assialsimmetrico, quindi $theta$ è perpendicolare al foglio).
Il ...
salve,
nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra:
r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??

Un corpo di massa m=3 kg è appeso tramite una fune ideale di massa
trascurabile ad una carrucola di massa M=2 Kg e raggio R=30 cm. La fune
è arrotolata intorno alla carrucola, Supponendo che il corpo sia lasciato
scendere, partendo da fermo, da una altezza h=2 m rispetto al pavimento, si
determini:
- con quale velocità la massa m tocca il suolo
- quanto tempo impiega per cadere
io ho ragionato così ditemi se ho fatto bene:
per la 2 legge della ...