Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PoppoGBR
ragazzi mi sono fuso il cervello sapete per caso come si risolve questo integrale??? $int_0^(pi/2) (e^(sin(x))-1)/sin(x)dx$
14
6 set 2006, 11:43

stefanofet
come risolvo questo integrale? ho provato in vari modi, anche per parti ma in modo vano, suggerimenti? $int (arctan(x))^2/(x+1)*e^ln((x^2+1)/(x+1)) dx$
9
5 set 2006, 21:09

vl4dster
esiste un'espressione generale per $\int 1/(ax^2 +bx +c) dx$ se il denominatore e' irriducibile?
8
5 set 2006, 23:24

_prime_number
Ciao a tutti... Se qualcuno mi risolvesse in modo chiaro ed esplicito questi esercizi gli sarei grato... Ho bisogno di individuare una traccia più generale di certi tipi di esercizi...!! 1.$int_{1}^{+ \infty} ((lnx)^a)/((1+x^2)^b) dx$ a,b $\in$ R Discutere la convergenza dell'integrale. 2. $int_{0}^{+ \infty} x^a e^(-x) dx$ a $\in$ R Determinare per quali a l'integrale converge. Vi ringrazio! Paola
18
4 set 2006, 23:40

smartmouse
Sto cercando di imparare a fare i grafici di funzione, ma non ho ben chiare alcune cose. In particolare come si calcolano e disegnano gli asintoti verticali e quelli orizzontali? C'è qualche link esauriente on-line, oltre al libro di matematica sul quale non capisco niente?! Grazie.
11
23 ago 2006, 16:25

Azathoth1
Ciao a tutti! sono nuovo del forum:) vi pongo il problema che mi fa fumare la testa da 5 giorni qualcuno sa come svolgere il limite per (x,y)->(0,0) al variare del parametro (alfa) della presente funzione?
1
5 set 2006, 15:31

Cavallo Goloso
Buongiorno a tutti (buongiorno perchè mi sono appena svegliato dal sonnellino pomeridiano ), stamane ho affrontato l'ennesimo appello di analisi uno e vorrei chiedervi un paio di cosette per mettermi il cuore in pace... In particolare gli esercizi sui quali non vado a colpo sicuro sono questi: 1)Determinare i punti di massimo e minimo e di flesso della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$; 2)calcolare $lim_{x \rightarrow 0} ln(1+(x^2)/2)/(tan^(2)x)$; 3)trovare le radici terze di $8$ in ...
10
4 set 2006, 17:42

momy85
ciao a tutti!!!!a breve dovrò dare l'esame di analisi 2 e non riesco proprio a capire come si deve calcolare il flusso di un campo vettoriale anche perchè non so su quale libro potrei trovare esercizi di questo tipo.....attualmento sto usando lo sbordone aiutatemi
3
4 set 2006, 15:50

serbring
C'è questo esercizio che non'ho ben capito come bisogna muoversi... Per la funzione f(t), si scriva un'equazione differenziale lineare del primo ordine di cui risulti soluzione, e se ne deduca l'equazione verificata dalla corrispondente trasformata di laplace $f(t)=e^[1 /t]$ grazie!
4
4 set 2006, 00:07

serbring
ragazzi sapere come si fa a calcolare i residui nei rispettivi poli di queste due funzioni? 1- $sqrt(z) /[1-z]$ 2- $e^[az]/[(e^z+1)(e^[z-1]+1)]$ la 2 ha i poli in $pi.*i$ e $1+PI*i$
2
4 set 2006, 00:17

Aristotele2
Salve a tutti nn riesco a risolvere questo integrale potete aiutarmi grazie anticipatamente!!!: Calcolare l'integrale triplo: Integrale esteso a T di : 1 / radice quadrata di: 1+3x^2+2y^2 dxdydz dove T è il solido delimitato dal paraboloide z=3x^2+2y^2 e dal piano z=1. Io ho provato a portarlo in coordinate sferiche ma penso di aver sbagliato anche perchè nn riesco a trovarmi i domini di integrazione... qualcuno può aiutarmi?? grazie!!
8
26 ago 2006, 18:27

ciciset
Ciao a tutti sono nuova del forum! Vorrei chiedervi se riuscite a scomporre questa questa somma. Io ci sto perdendo molto tempo nel cercare di risolverla, ma credetemi non ci riesco. Eppure sono convinta che è molto semplic. Aiutatemi vi prego (X+Y)^a con a un qualsiasi numero maggiore di uno.
8
2 set 2006, 12:50

Fioravante Patrone1
Per quanto riguarda il seguente problema di Cauchy: $y' = \sin (y)$ $y(0) = (11 \pi)/2$ - ha una ed una sola soluzione massimale? - in caso di risposta affermativa alla precedente domanda, essa è definita su tutto $RR$? - sempre se esiste una soluzione massimale, trovarne una espressione analitica (ricordo che l'integrale di $1/\sin (t)$ è immediato, grazie alle cosiddette "formule parametriche") ciao
29
26 lug 2006, 22:29

folgore1
Ragazzi ma come si passa a coordinate cilindriche e sferiche come in questo caso: Calcolare il volume della regione di spazio E contenuta nella sfera: x^2+y^2+z^22(x^2+y^2) In effetti so quali sono per definizione le coordinate cilindriche e sferiche però non ho capito come avviene il passaggio quando in un esercizio vengono date le equazioni di un paraboloide o di una sfera come nell'esercizio di sopra....
14
29 ago 2006, 19:45

superpunk733
Salve a tutti. Mi sono bloccato su questo esercizio stupidissimo ma non capisco dove sbaglio. Devo trovare l'insieme di definizione della funzione $y=(x-2)/(cos 2x)$ dovendo essere il denominatore diverso da zero, risulta come ben sapete che il coseno e' 0 a $pi/2$ quindi con 2x mi risulta $pi/4$ ; il periodo di $cos nx$ e' $(2pi)/n$ quindi risulterebbe $k pi$ Il risultato finale sarebbe $x != (pi/4) +k pi<br /> <br /> Perche' invece il libro mi da come risultato $x != (pi/4) + (k pi)/2$ ...
2
1 set 2006, 16:17

enigmagame
Ciao ragazzi torno con due sistemi di equazioni differenziali su cui non riesco a capire come procedere. 1)${(x'-3x-6y=3t),(y'-x-2y=0):}$ 2)${(x'-6x-3y=2t+3),(y'+2x+y=0):}$ Allora per prima cosa mi calcolo un equazione del secondo ordine e quindi ottengo i seguenti sistemi: 1)${(y''-5y'=3t),(x=y'-2y):}$ 2)${(y''-6x-3y=-4t-6),(x=(-y'-y)/2):}$ Dopo alcuni calcoli trovo le soluzioni dell'omogenea associata a ciascuno dei due sistemi che sono esattamente: 1)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ 2)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ ...si tralaltro sono uguali... Ora non riesco ...
10
1 set 2006, 10:13

19semplicemente
Ciao, speriamo che qualcuno mi sappia dare una mano... il teorema per sapere se una serie è unif convergente ad un certo punto piazza questa: sup su B | f n (x) - f (x)| dicendo appunto che devo trovare il sup di quella roba li... ora... se io ho una serie del tipo: x / e ^ (nx) e so ke converge puntualmente in [0, + inf[ mi dite come procedere per verificare se converge uniformemente? xkè dalla spiegazione che fece il prof non capisco come andare avanti xkè lui il ...
25
19 ago 2006, 01:00

blulaserstar
salve a tutti, dovendo calcolare la radice terza di $1+j$ e ho a disposizione questa traccia: come posso applicarla? grazie mille per tutte le vostre risposte che sempre mi date ps si vede che era un bigliettino?
4
31 ago 2006, 09:38

Amath
Sto cercando l'equazione: z|z| = 2z - 1 In campo complesso... non ci sto riuscendo... qualcuno sa come si risolve? Grazie
5
31 ago 2006, 21:24

ale9861
Mi dite come si risolvono questi integrali? 1) Integrale(x^2+x^3)/x^5 dx 2) Integrale (3x^2)/(x^3+5)^4 dx 3) Integrale (logx+log^4x)/x dx 4) Integrale (cos^2x-sen^2x)/(1+sen2x) dx 5) Integrale (x^3+1)/2x^2) dx Grazie
9
30 ago 2006, 22:03