Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare come si può scomporre questa espressione in fattori(mi serve per fare la trasformata di laplace...)
y=1/( (s^2+1)(s^2+s+2) ) + 2 / (s^2+s+2) + s / (s^2+s+2 )
In particolare sarei interessato a capire come si scompone il termine
1/ ( s^2+s+2 )
Anticipatamente ringrazio.
Tralasciando lo svolgimento della relativa equazione differenziale, il dominio della soluzione risulta essere:
$(-3pi)/4 < senx < (pi)/4<br />
<br />
fin qui tutto ok, viene tradotto però come<br />
<br />
$pi - arcsen(pi/4) - 2pi < x < arcsen((pi)/4)
Possibile????
(Fonte, ovvimente, il mio quaderno)

sto cercando qualche metodo per fare questo esercizio; graficamente ho già trovato che la disequazione non ha soluzioni per C maggiore o uguale a un certo valore. una spintarella?
studiare la disequazione $log_10x>cx^2$ al variare di $c in RR$

salve, sono nuovo e volevo sapere se qualcuno riesce a spiegarmi il metodo di Gauss per ridurre una quadratica associata ad una forma bilineare simmetrica reale a forma canonica.

Salve a tutti!! Ragazzi mi servirebbero dispense,esercizi svolti o qualsiasi cosa sugli integrali tripli...però poichè devo partire dall'ABC mi occorre qualcosa che mi spieghi ad esempio perchè si passa da coordinate cilindriche a coordinate sferiche e soprattutto come si arriva ad individuare gli estremi di integrazione dell'integrale triplo ovvero gli estremi che poi
ti premottono di calcolarlo...In poche parole tutto!!
Grazie a tutti!!!

Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico. Si vuole dimostrare che:
$nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x iff {x}$ sono chiusi
Vorrei innanzitutto provare la prima implicazione ovvero che
$nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x => {x}$ sono chiusi
e per far ciò considero tutti gli intorni di $x$... per definzione un intorno di un elemento è un insieme che contiene un aperto contenente ...
Sapete dirmi lo sviluppo di $(a + b + c)^4$? Esiste una regola generale per trovare la forma di questi sviluppi, ad esempio di $(a + b + c)^5$ o $(a + b)^6$? Tanto per non doverseli buttare giù a memoria...
Ciao

mi sono incastrato su una banalissima disequazione goniometrica; dopo aver letto i vs commenti andrò a vedere il libro che dice:
$sinx>=cosx rArr sinx>=sin(pi/2-x)<br />
due angoli hanno lo stesso seno $hArr$ sono uguali oppure sono complementari:<br />
${(x=pi/2-x),(x=pi-pi/2+x):}rArr{(x=pi/4),(0=3/2pi):}


Devo calcolare il campo di esistenza di questa funzione:
log(sqrt(x^2+3x+2)-x)
Il risultato che ottengo è:
x=-1
Volevo sapere se era corretto.
In particolare volevo sapere la risoluzione di una delle 2 disequazioni poste nel sistema:
sqrt(x^2+3x+2)-x > 0
Dalla risoluzione da me adottata, ottengo 1 sistema U "un altro sistema"... come si procede?
Unendo in un solo sistema e facendo poi il "grafico" o unendo i risultati di ognuno dei due grafici?
Grazie.

Io non riesco a risolvere alcune richieste di un esercizio sulla curva normale:
Distribuzione normale
Media =25 sqm=1,5 calcolare
Il voto minimo del miglior 10%
Il voto massimo del peggior 25%
Esattamente il voto 26.
Aiutatemi grazie mille.

$int_0^(pi/2) (senx)^n dx$, $n in NN$
quanto vale quest'integrale? mi sembra che una volta qualcuno già postò la soluzione ma non riesco a trovare quel topic nell'archivio


Ragazzi
so che il lunedì non è il giorno ideale per imbattersi in problemi complicati, ma ho necessità che qualcuno di voi mi chiarisca un poco le idee. Anche se la cosa mi attirerà pesanti critiche da parte di qualche ‘purista’ della matematica, vi dirò che il miglior testo di teoria delle funzioni di variabile complessa in mio possesso non è un testo scritto da matematici e non parla di argomenti matematici, bensì è scritto da ingegneri [sì… però da ingegneri ‘yanckee’…] e tratta di teoria ...

ciao a tutti!
sto studiando per l'esame di segnali. sto provando ad esercitarmi con alcuni esercizi senza soluzioni. ho avuto qualche problema con questo esercizio (con mathml le formule mi compaiono tutte sballate, non so se è il mio browser):
$ R[size=75]10$[/size](n) * [(2)^-n * u(n)] $
di cui devo calcolare la durata della convoluzione.
potreste spiegarmi il procedimento da seguire per risolverlo?

ciao a tutti: cosa significa prolungare una funzione per continuità? come si procede, a livello di esercizio? grazie infinite

ciao a tutti!
come da titolo stavo cercando la dimostrazione del teorema secondo il quale "Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza"
purtroppo sul Fusco-Marcellini-Sbordone non la trovo ee neppure sui miei appunti
qualcuno potrebbe aiuarmi?
Grazie mille
ila

premetto di non avere mai fatto dimostrazioni matematiche finora; secondo voi questo esercizio può avere un lontano significato matematico? vi prego di dare un'occhiata ed indicarmi la strada giusta da prendere.
dimostrare che somma di due funzioni decrescenti è decrescente.
sia ${(P: X^2 -> RR),(P(x_1,x_2)=(f(x_1)-f(x_2))/(x_1-x_2)):}$ la funzione pendenza
siano f e g le funzioni:
$f: X -> RR$ e $g: X -> RR$ ed $A sube X sube RR$ (modificato)
$AA x_1,x_2 in A | x_1<x_2 rArr {(P_(f) (x_1,x_2)<=0),(P_(g)(x_1,x_2)<=0):}$ (le funzioni sono entrambe decrescenti in A)
essendo ...

ciao a tutti...
ebbene sì...ritorno alla carica con le equazioni differenziali
volevo chiedervi, visto che sul libro non c'è e non riesco a trovarelo da nessuna parte, se c'è e qual è un metodo diretto per determinare un integrale particolare dell'equazione completa ad es nei casi in cui il termine noto è del tipo
$e^(alphax) p_m(x)$ oppure
$e^(alphax) (p_m(x) sin(betax) + q_n(x) cos(betax))$
grazie mille
ila

ciao ragazzi come si fa a fare la convoluzione tra (e^t*sen(t))/2 e sen(t)?