Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
ho un dubbio: nella determinazione di una funzione mi trovo a studiare la disequazione: $xy*(xy-1)>0$ questa funzione è sempre positiva giusto? Quindi questa disequazione la posso pure togliere perchè è sempre vera......giusto?
Ciao a tutti
Marko!

In questi giorni ho preparato uno schema con tutti gli enunciati, dimostrazioni, teoremi ecc...
Solo i seguenti teoremi non sono riuscito a trovare sul libro, o se li ho trovati non ero sicuro che fossero loro o non ci capivo niente.
Vi prego di aiutarmi:
1) Enunciare il teorema della permanenza del segno per le funzioni continue
2) Enunciare e dimostrare il teorema sulla regolarità delle successioni monotone
3) Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale
Grazie.

Ciao...
in un esercizio mi è richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga uniformemente alla funzione $f(x) = x(x-pi)$ sull'intervallo $[0,pi]$
ho calcolato $a0$ che viene: $-(pi^2)/6$.
per quanto riguarda $ak$ ottengo questo: $((-1)^k)/k^2$, questo pezzo mi viene confermato da Derive che però aggiunge questa cosa $1/k^2$ e non riesco a capire dove ho sbagliato visto che non la ...

Salve, alle scuole superiori mi hanno insegnato a fare lo studio di una funzione secondo il seguente schema:
- Campo di esistenza
- Positività
- Intersezione con gli assi
- Asintoti verticali
- Asintoti orizzontali
- Eventuali asintoti obliqui
- Massimo, minimo e flesso (derivata)
- Concavità e convessità (derivata seconda)
A giorni avrò l'esame di AM all'università, e già sò che la prof vorrà obbligatoriamente il seguente ordine di svolgimento:
- Campo di esistenza
- Segno di f(x) ...

salve a tutti, sapete dirmi che cosa sia il confronto asintotico per risolvere delle limiti di sucessioni? potete riportarmi degli esempi piu o meno validi? nn riesco proprio a capire come si applica.


Salve ragazzi,
Sapete darmi un'interpretazione geometrica di questo teorema con la funzione $y=x^3$?:
Se f è continua in X e derivabile nell'interno di X, allora condizione necessaria e sufficiente affinchè il grafico volga la concavità verso l'alto in X è che f' sia una funzione crescente nell'interno di X.
E' invertibile questo teorema?
Considero la funzione $y=x^3$ IL grafico di questa funzione è convesso nella restrizione all'insieme sottostante $]-oo,0[$ ...

Salve ragazzi,
mi servirebbe una mano su questo problema di cauchy
${ y' = xy^2 ; y(1) =0 }$
io ho svolto così
Ho sostituito $y' = dy/dx$
poi
$-1/y = x^2/2 +c => y= -2/x^2+c$
Adesso cosa mi tocca devo trovarmi l'integrale particolare?
O devo semplicemente svolgere il problema di cauchy?

Qualcuno saprebbe come dimostrare la seguente equivalenza:
B(x,y) è limitata $iff$ B(x,y) è continua
dove B(x,y) è una forma bilineare B: $H x H -> RR$ (H uno spazio di Hilbert) e con B limitata intendo: $EE$ C $in RR$ tale che $AA$ x,y $in H$ abbiamo B(x,y)$<=$ C*||x||*||y||
(||.||: norma indotta dal prodotto scalare su H)
Me lo chiedo perché viene utilizzato nel mio corso, ma non mi sembra ...

Ciao A tutti!
non riesco a capire come si debba scrivere la serie di Fourier della funzione di periodo 2$pi$ con $f(x)=e^x$ con x appartenente all'intervallo [-$pi$,$pi$].
se qualcuno potesse spiegarmi gentilmente lo svolgimento, ne sarei grato.
grazie in anticipo.
Pole

ho compreso come calcolare i residui nel caso di una singolarità eliminabile e in un polo ma nel caso di una singolarità essenziale come si trovano i residui?
sò che si deve applicare la serie di laurent ma in che modo?
grazie infinite
mi fate un esempio???!?!
W il nostro forum !!

Per calcolare il massimo assoluto di una funzione a due variabili basta fare le derivate parziali rispetto ad x e y e poi metterle a sistema uguagliandole a 0, quindi risolvere il sistema e trovare le coordinate dei punti? Basta solo questo o c'è dell'altro?le coordinate che ottengo indicano il massimo e/o il minimo assoluto..??

Ragazzi
suppongo che a molti di voi sia noto il seguente integrale ‘improprio’ [se ho ben capito un integrale è ‘integrale improprio’ quando uno è obbligato a sforzarsi un poco di più che non nel caso di un ‘semplice integrale’ ]…
$int_0^(+oo) t^n*e^(-t)*dt= n!$ (1)
Supponiamo che uno abbia a doversi calcolare l’integrale seguente…
$int_0^(+oo) f(t)*e^(-t)*dt$ (2)
... e che $f(t)$ sia sviluppabile in serie in tutto $RR^+$, ossia è…
$f(t)=sum_(n=0)^(+oo) a_n*t^n$ (2)
Dopo ...

ragazzi ho dei problemi nel fare la trasformata di fourier della funzione $t sen^2(t) cos(t)$
Io mi sono mosso nel seguente modo, ma poi nel 4° passaggio mi blocco...non riesco a capire dov'è l'errore..
http://img372.imageshack.us/my.php?image=immagine1hu4.jpg
vi ringrazio...

potete darmi una mano a calcolare l'integrale del valore assoluto, poiche' la soluzione del libro ci dice che l'integrale tra -1 e 1 del valore assoluto e' 2/3 mentre un sito ci dice che e' 0.99.... secondo me e' piu' veritiera la seconda ipotesi pensando al grafico della funzione del valore assoluto, mi date una mano a calcolarlo? grazie

Salve a tutti,
vorrei chiedervi la dimostrazione di un limite notevole che non riesco a dedurre: lim logx/x per x tendente ad infinito.
P.S complimenti agli amministratori, il sito è ben strutturato,variegato, insomma da starci ore....
Vorrei comunque segnalare nella sezione dedicata ai limiti notevoli il limite N.17, errato, sicuramente nella trascrizione.

So che è banalissimo ma io non capisco il perchè di questo risultato:
L'integrale definito della funzione:f(x,y)=radice di (4-x^2) esteso all'intervallo [-2,2] vale 2pi greco...
perchè questo risultato?
C'è un passo sul mio libro che non riesco a capire bene, voglio chiedere il vostro parere:
"Preso un punto c e considerato il punto $x=c+h$, dove h è un numero positivo o negativo, quando h tende a 0, allora x tende a c; è quindi indifferente scrivere lim per x->c di f(x) oppure lim per h->0 di f(c+h);se una funzione è continua in c, possiamo allora scrivere che
lim per h->0 di f(c+h)=f(c)"
fino a qui si capisce benissimo, però poi prosegue:
"Detto in altri termini, questo ...

Come si esegue una derivata seconda mista per una funzione a due variabili?