Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come trovereste la convergenza puntuale o eventualmente uniforme della successione di funzione:
fn(x)= x^n

ciao
sapete dirmi come si fa l'integrale di arc(senx)^3 ? grazie
(arc senx elevato alla terza)

ciao a tutti, so scomporre una frazione in fratti semplici a patto che il denominatore sia scomponibile con fattori di molteplicità 1, cosa cambia invece se ad esempio al denominatore della frazione ho ad es. (x-3)^2? A e B incognite dei numeratori risultanti devono essere moltiplicati per x? Oppure come mi devo comportare nel caso di denominatori più complessi, ad es.
x(2x)(x-3)^2 ?
Grazie

Ho un problema con lo svolgimento dell'esercizio 2 (testo in inglese):
http://www.physics.umn.edu/classes/getf ... =set3a.pdf
In fondo alla pagina viene suggerito di usare l'approssimazione di punto stazionario (credo si riferisca alla saddle point approximation o stationary phase approximation. Per informazioni: http://planetmath.org/encyclopedia/Stat ... ethod.html) per svolgere l'integrale.
Il problema è che in questa approssimazione, la funzione argomento dell'esponenziale è TUTTA moltiplicata per un parametro che tende ad infinito, mentre nel mio caso ...

Ciao, se io ho la serie Sommatoria da n=0 a infinito di ax^(2n+1) con che sostituzione posso ricondurmi ad una serie do potenze in modo da poterne calcolare in raggio di convergenza, dato che la serie di potenze è della forma ax^n ?
Ciao!

Quali tra le seguenti forme differenziali non è esatta in A= x>3, y>3???
1) $-y/(x^2+y^2)$dx+$x/(x^2+y^2)$dy
2) $y/(1+x)$dx+log(1+x)dy
3) 4ydx-5xdy
4) (2xy-$1/x$)dx+$x^2$dy
qual'è?? aiutatemi per favore a capire come si fa a capire se una forma differenziale è esatta oppure no!!!
Sono disperato!!!

Ciao a tutti, sto studiando per uno dei tanti esami di "Calcolo", ma purtroppo mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti, spero che qualcuno di voi possa correre in mio soccorso! Volevo sapere come faccio a capire dove una succione di funzioni converge puntualmente o uniformemente.
Posso scrivere alcuni esercizi, e magari cercate di spiegarmene almeno uno tra questi(o uno scelto da voi).
Es:
fn(x)=[(n^2)(x^2)]/[1+(n^3)(x^3)]
fn(x)=(1/n) ...

Avendo questa funzione :
f(x,y)=(x+y)/($x^2$+$y^2$) e avendo questo dominio D= $x^2$+$y^2$$>=$$k^2$ e x+y$<=$2
che cambiamento di variabile mi conviene fare???
polare x= r $cos$ $rho$ y= r $sen$ $rho$???
oppure
u=$x^2$+$y^2$ e v=x+y ??? se è questa come faccio per dxdy???


Ciao, tra poco ho un esame e sono un po' indietro, potreste farmi uno schemino delle cose principali da sapere sulle serie di Fourier? Ad esempio, io so che sapendo com'è definita la funzione si può stabilire la convergenza puntuale, quadratica e totale "solamente" guardando il grafico, cioè vedendo se è continua a tratti o cose del genere. Come funziona di preciso?
Altra domanda: so come fare a fare la trasformata di fourier di una funzione attraverso le tabelle, ma se la funzione è ...

ciao a tutti! ho scoperto questo sito per caso, ho trovato il link su una rivista e a prima occhiata sembra ben strutturato. Ho scaricato un pò di esercizi svolti sullo studio delle derivate parziali, ma ora sto cercando di svolgerne di più impegnativi. Ad esempio ho questo esercizio:
potreste darmi una mano a risolverlo? mi bastano anche i risultati senza tutti i passaggi, così controllo con i miei. poi se ci sono passaggi particolari, con qualche semplificazione che mi ...

Allora, io ho:
$omega$(x,y)=[(2x$/$$x^2$+$(y-4)^2$)+(y$/$$x^2$+$y^2$)]dx+[(2y-8$/$$x^2$+$(y-4)^2$)-(x$/$$x^2$+$y^2$)]dy
e devo calcolare l'integrale di $omega$ lungo la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine e percorsa una sola volta in senso antiorario...
io proseguo così: faccio x= $cos$ t e ...

Per quale valore del numero reale a il sottinsieme $U_a$$ = [(x,y+z,x+a)|x,y,z in RR]$ è un sottospazio di $RR^3$? In tal caso si determini la dimensione e una base di $U_a$
Ho cominciato a dare dei valori ad x,y,z...ma non arrivo a nessuna conclusione!
Grazie!

Ciao a tutti sono nuovo del forum ho visto che c'è gente in gamba e perciò volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa eq. diff.
y(2)+3y(1) = 10x cosx
Grazie anticipatamente
PS Chiedo scusa ma non so come scrivere le formule matematiche

La definizione del dominio normale rispetto all'asse x è:
$ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni
la definizione del dominio normale regolare rispetto all'asse x è:
$ {(x,y) in RR^2 | a<x<b ; alpha ( x)<y<beta (x)}$ con alfa e beta 2 funzioni tali che $alpha<beta$
giusto?
alcuni si chiederanno "non puoi usare il libro?" ed io rispondo "certo, ma ci sono dei simboli strani che non capisco molto bene"
ciao e grazie

T(x)=x
T(y)=y
Allora x=y, ma non mi è chiara la dimostrazione anche se sembrerebbe banale.
Si ha: per la definizione di contrazione che:
d[T(x),T(y)]

Chi mi svolge gentilmente queste trasformate (non riesco proprio a svolgerle ):
Γ^2(t-t0);(il gamma sta per triangolo)
u(t+1)+u(t-2)-2u(t-3);
Σ((-1)^k)* [Γ((t-kT)/ Δ)];
e l'anti-trasformata di questo spettro:
1 f є [-B2,-B1]U[B1,B2]
0 altrove.
Grazie per la disponibilità

Ciao ragazzi!
Sono nuovo e quindi spero di sapermi esprimere in modo comprensibile!
Per determinare la natura di un polo devo calcolare il limite per Z->Zo della f(Z). Il mio problema risiede nei poli essenziali! C'è qualche piccolo trucco che mi permette di sapere già con buona approssimazione se avrò dei poli essenziali? Per esempio le funzioni esponenziali mi danno poli essenziali quasi sempre? (dai miei esercizi ho trovato questo!!) E le funzioni trigonometriche? E poi esiste qualche ...

Ciao a tutti.
Che differenza c'è tra modulo e valore assoluto di un numero? Im particolare, perchè in riferimento ai numeri complessi, si parla di modulo e mai di valore assoluto?
Grazie.

è esatto dire che il sgn(x) in 0 ha tangente verticale?
ricordo la def di sgn(x)
1 se x>0
0 se x=0
-1 se xcontinua) non ha senso di applicarsi
sto dicendo un'eresia?