Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
qualkuno puo farmi vedere tutti i passaggi di questa disequazione? |x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|
7
14 set 2006, 13:08

enigmagame
Ciao, vi posto un esercizio per vedere se è stato risolto in modo corretto. - Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y)$, quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x>=0,y>=0,x+y<=2}$. Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione $f(x)$ ed ottengo: $(df(x))/(dx)=e^(x+y)(x^2+y+2x)$ e $(df(x))/(dy)=e^(x+y)(x^2+y+1)$, devo ora metterli a sistema per vedere dove si annullano le derivate parziali, nel sistema, se non sbaglio, posso eliminare la componente ...
1
1 set 2006, 16:51

tek85
Ciao a tutti!!è il mio primo messin quanto mi sn appena registrato! Ho un dubbi da chiedervi. Sto studiando i problemi di interpolazioni di dati e non riesco proprio a capire da che idea derivano le differnze divise che vanno a costituire i coefficienti della combinazione lineare della funzione interpolante. Vista la struttura potrebbere esssere una sorta di derivate della funzione?? Ho notato che i polinomi inerpolanti hanno una forma analitica simile al plinomio di taylor.Dunque ...
1
3 set 2006, 10:07

Jakko1
Ciao a tutti, preparando l'esame di Analisi A mi sono imbattuto in questo esercizio: Calcolare il polinomio di Mac Laurin di terzo ordine della funzione (prolungata per continuità in x=0): $f(x) = "x"/(e^x-1)$ Ho visto che cercando di risolverlo usando la definizione vengono fuori delle derivate un po' incasinate, quindi immagino si possano usare gli sviluppi notevoli....qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie a tutti! Ciao!
7
14 set 2006, 12:27

freccia_nera
Sapete spiegarmi come si esegue la divisione con i complessi? Esercizio: Z1 = -8i Z2 = 3+i Risultato Z1/Z2: -4/5-12/5i A me non viene proprio.... grazie in anticipo a chi risponderà!!!
4
14 set 2006, 11:40

Jakko1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi A, ma spesso ho dubbi risolvendo questo genere di esercizi: Verificare il seguente limite usando la definizone metrica: ..... Ve ne lascio un paio, qualcuno sarebbe così gentile da darmi la soluzione facendo vedere bene i passaggi? $lim_(x->0) "6-x"/x^2=+∞$ Oppure ancora: $lim_(x->+∞) "1"/x-x=-∞$ Grazie mille comunque!
14
11 set 2006, 16:28

CrisLoveStefy
$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n(1/(k+sqrtk))}/{\log((n^2)+n+1}$ come si risolve con il teorema di Cesaro? Non mi ricordo più.
4
9 ago 2006, 11:19

pirata111
|x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|
6
13 set 2006, 22:34

enigmagame
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali ${(x'-6x-5y=e^(2t)),(y'+2x-8y=2):}$ per quanto riguarda la risoluzione nessun problema... poi mi viene chiesto: Discutere inoltre la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato. Come devo procedere per svolgere il secondo punto? Grazie mille
5
13 set 2006, 16:10

pirata111
1 + (x)/(x+1) + (2x^2 - 4)/(4 - x^2)>0 il dominio è x diverso da -1 unito a x diverso da +-2 il risultato è: -4
5
13 set 2006, 20:51

_prime_number
Ciao, ho un paio di esercizi su cui ho dei dubbi. Potreste postarmi lo svolgimento nei dettagli? 1. Dimostrare che la funzione f: ]-1,1[ --> R $f(x)= int_{0}^{x} (sqrt(1-t^2)) dt$ è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0 =0$ in ogni punto x appartenente a ]-1,1[. Calcolare poi $f^{(5)} (0)$. 2. (in questo mi sa che faccio qualche errore nel calcolare il raggio di convergenza) Studiare la convergenza della serie $sum_{n=0}^{\infty} (2^n + 3^n)x^n$ Grazie mille a chi mi ...
10
13 set 2006, 09:42

superpunk733
studiando la funzione $f(x)= 3x+4sqrt(1-x^2)$ mi trovo a risolvere la disequazione $f(x)>0$ facendo un po di passaggi $3x>-4sqrt(1-x^2)$ elevo al quadrato $9x^2 > 16 - 16x^2$ risolvendo trovo che la disequazione e' maggiore di zero per x>4/5 e per x0 e il delta e' maggiore di zero). Perche' pero', sia secondo derive che secondo excel, dove ho impostato il grafico, la disequazione e' maggiore di zero per x COMPRESO fra quei due valori? ...
3
13 set 2006, 12:27

umbimbo1
Con la Trasformata Diretta di Fourier è possibile determinare l'angolo di inclinazione di un immagine di un testo scannerrizzato ?
4
10 set 2006, 11:18

JeKO2
Porca miseria, l'estate mi ha fatto male! E' mezzore che sto sbattendo la testa su questa semplice serie di potenze: $sum_(n=1)^(+Inf) (3^n + 2^n) / (n6^n)$ il risultato è $log 3$ ma non riesco a ricondurla in nessuna maniera utile. uffa.
21
11 set 2006, 10:33

davidcape1
Devo verificare l'esistenza del seguente limite al variare di n. Ora, secondo voi, la parte principale è x^6 ? Io penserei di si.
6
11 set 2006, 15:20

JeKO2
Scusate se mi rifaccio vivo dopo tanto tempo ma ho passato l'estate a preparare gli esami di fisica e che per mia fortuna sono andati mediamente bene (25 e 29). Vorrei provare a fare il "botto" finale provando a passare anche l'esame di Analisi2, ma su alcuni argomenti mi trovo veramente spiazzato! L'esame ci sarebbe sabato 16 e il 30 di settembre, proverò a darli entrambi speriamo bene. Quindi vi chiedo scusa in anticipo se passerò qui buona parte della mia giornata. Inizio con un po' di ...
3
8 set 2006, 11:31

ELWOOD1
Avendo questa equazione differenziale a var separabili: ${y'=(6y^2)/(y^2+9)x^2$ con il dato di cauchy $y(0)=3$ a me viene $int(y^2+9)/(6y^2)dy=intx^2dx$ risolvendo ho infine $3/2y-3/(2y)+c=x^3/3$ Come faccio a determinare la y(x)?Oppure devo sostituire subito già qua il dato di cauchy?
24
9 set 2006, 09:27

smartmouse
Riporto i quesiti a cui non ho saputo dare risposta: 1) Sia x un sottoinsieme di R. Quando diremo che x è un insieme limitatò superiormente? 2) Sia f:[a, b] -> R una funzione reale. Quando diremo che f è una funzione strettamente crescente in [a, b]? 3) Provare che se x è un insieme limitato inferiormente, allora l'insieme dei suoi minoranti è dotato di massimo. Come si chiama tale massimo? 4) Sia una successione reale e sia L un numero reale, cosa vuol dire che ...
13
8 set 2006, 12:28

freccia_nera
Salve.... in questa funzione dovrebbe venire un asintonto orizzontale x=5, invece a me e alla mia amica, dopo diversi tentantivi viene x=-5...forse sbagliamo qlc.... secondo voi??? la funzione è: y = (4-5x^2)/(x^2+x-2) E' banale ma non capiamo perchè il risultato dell'asintoto orizzontale sia x=5.... raccogliendo x^2 nel calcolo del limite per x che va a +, o-, infinito..... a noi viene -5.....
16
10 set 2006, 17:11

Ken1986
Salve a tutti, qulcuno potrebbe spiegarmi come si trovani i massimi e minimi assoluti di una funzione a due fariabili????Grazie anticipatamente....
2
8 set 2006, 17:28