Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serbring
Ragazzi ho delle difficoltà nel fare questo esercizio.... Utilizzando l'uguaglianza di Plancharel si calcoli il seguente integrale integrale che va da -inf a +inf di t^-2*(sen(t))^2*(cos(t))^4*dt Vi ringrazio!!!
3
13 lug 2006, 19:49

chiara_genova
ciao a tutti, qualcuno può riportare qui la dimostrazione dell'integrazione per parti e per sostituzione? su internet non riesco a trovare nulla e nel mio libro manco l'ombra...vi ringrazio molto
2
20 lug 2006, 17:17

Kroldar
siccome per definizione un chiuso è il complementare di un aperto, allora nello spazio topologico $(RR,epsilon)$, dove con $epsilon$ denoto la topologia euclidea, $AA a,b in RR : a<b$ l'insieme $RR//(a,b)$ è un chiuso? analogamente se a $RR^2$ tolgo un cerchio privato della frontiera ottengo ancora un chiuso? inoltre sempre nell'esempio di $RR^2$ un cerchio comprendente la frontiera dovrebbe essere un chiuso... ma allora il suo complementare è un aperto... ...
6
19 lug 2006, 23:13

chiara_genova
ciao a tutti, ho dato l'esame di analisi lunedì e domani dovrò dare l'orale... cmq non demordo, ma nello scritto non sono riuscita a risolvere questo integrale (ho agito per parti anche invertendo f' e g, ma in entrambi i casi i calcoli si prolungano all'infinito...): $int e^-x cos2x dx$ grazie a chi mi spiegherà come risolverlo..
18
20 lug 2006, 13:43

matteo_molte
qualcuno saprebbe consigliarmi eserciziari o siti contenenti esercizi di elevata difficoltà sui seguenti argomenti: - integrazione in tre dimensioni - funzioni implicite - massimi e minimi vincolati e su: - valori attesi condizionati - varianza e covarianza - funzioni di densità e distribuzione Grazie mille a tutti, saluti, Matteo
2
19 lug 2006, 21:20

mysterium
ciao a tutti. le condizioni di cauchy-riemann parlano chiaro sull'olomorfia, ma solo a livello RAZIONALE. potreste fornirmi un'interpretazione fisico-geometrica dell'olomorfia e delle condizioni di C.-R.? poi, ho l'impressione che l'olomorfia, per il fatto che l'integrale di una funzione lungo una curva regolare chiusa contenuta col suo interno nell'insieme di oloforfia dell'integranda è uguale a zero, sia analoga alla conservatività di un campo vettoriale, dove, se delle condizioni ...
5
17 lug 2006, 10:04

Turchese2
Ciao a tutti... forse a molti la mia domanda sembrerà elementare, ma sto veramente impazzendo perchè non riesco a raccapezzarmi nei miei stessi appunti! Il problema è appunto il calcolo del versore normale ad una curva parametrica piana...non sono in grado di farlo!! So che ci sarà sicuramente una regola generale della quale io non sono a conoscenza...L'esercizio tipo è il seguente: Si consideri una curva piana di equazione x(t)=t t appartenente ...
9
15 lug 2006, 18:38

chiara_genova
Sia $a_n = (n-n^2)/(1+n), AAn in N$ a) Dire se la $a_n$ è monotona e, in caso affermativo, specificare il tipo di monotonìa b) determinare inf${a_n}$, sup${a_n}$ e indicare, se esistono, $min{a_n} $ e $ max{a_n}$ come devo procedere? grazie mille
16
16 lug 2006, 15:41

Jakko1
Ciao a tutti, facendo questo esercizio di ricerca dei punti stazionari, mi sono impallato. Allora, la funzione da studiare è: $f(x,y)=xye^(xy)$ Dopo aver trovato che il gradiente si annulla in $(0,0)$ e nei punti del tipo $(x,-\frac1 x)$ e, usando il test sull'hessiana, aver trovato che $(0,0)$ è punto di sella, mi blocco nel cercare i punti del tipo $(x,-\frac1 x)$. Credo di dover studiare l'incremento visto che l'Hessiana ha $Det=0$, ma nn riesco a ...
5
15 lug 2006, 17:40

chiara_genova
..ho come al solito dei problemi a risolverlo $int1/((x-2)(x+1))dx$ in questo caso, in cui il delta del polinomio è positivo e sono quindi in grado di trovare le soluzioni (che pertanto danno origine a quei due polinomi di primo grado moltiplicati fra loro), e al numeratore ho una costante, come devo procedere? grazie.
14
16 lug 2006, 12:27

chiara_genova
a) DOMINIO: $x in (-oo, 1)uu(1,+oo) $ grafico ok (sono partita dall'iperbole $1/x$ per arrivare al grafico finale) intersezioni ok: x=0, f(x)=-1 f(x)=0, x=$1/2$ e $3/2$ b) la domanda, se ho capito bene, è determinare se la funzione è invertibile in $[2,+oo)$: come si procede per dimostrarlo? grazie a tutti
3
15 lug 2006, 18:42

Sk_Anonymous
Detetrminare gli eventuali estremi relativi della funzione $f(x,y)=x^4-2x^2+(e^x-y)^4$
5
15 lug 2006, 17:48

calimero221
Qual'e' piu' grande 3/0 oppure 4/0 ???
14
12 lug 2006, 19:20

superpisu
Ciao a tutti, sono nuvo di queste parti e per cominciare vi chiedo un aiuto sulla risoluzione del seguente integrale indefinito.. Integrale di: ( e^2x - 2e^x) / (e^2x + 2e^x +1) in dx grazie per quanti vorranno aiutarmi. ciao emanuele
18
14 lug 2006, 02:48

chiara_genova
Buongiorno a tutti, ho un problema con questi integrali: $int(x+5)/(x-5)dx$ $int1/(1+sqrtx)dx$ --> da sostituire avendo $t=sqrtx$ (con la sostituzione arrivo ad avere $2intt/(1+t)dt$ e non so come andare avanti..quando c'e una variabile fratto qualcosa come ci si comporta per la risoluzione?) e infine: $intx/((x-1)^2(x^2+x+2))dx$ grazie infinite a tutti coloro che potranno aiutarmi
10
14 lug 2006, 12:38

chiara_genova
Ho provato a calcolare il seguente limite: nel seguente modo: quello che risulta è 0*radice di +infinito..quindi 0..ma sono sicura di aver sbagliato qualcosa..in che modo devo raccogliere, in questo caso (se devo raccogliere)? grazie mille
5
10 lug 2006, 16:20

Jakko1
Ciao, qualcuno mi può dare una mano a trovare i limiti di queste due funzioni? $lim_((x,y)->(0,0))\frac (1-e^(xy^2)) \sqrt(x^4+y^4)$ $lim_((x,y)->(0,0))\frac (1-cos(xy)) \log(1+x^2+y^2)$ Grazie mille a tutti!
19
13 lug 2006, 13:41

Sk_Anonymous
Discutere il carattere delle seguenti serie: $sum_{n=1}^infty(1-cos(pi/sqrtn))$; $sum_{n=1}^inftyn*(root3(1+nsin(1/n^2))-1)$; $sum_{n=1}^inftye^(nx)/(arctgn)$,$x in R$.
3
14 lug 2006, 13:33

superpisu
Ho un problema con questo limite: limite per n che tende a + infinito di ((e^(1/n^2)) - 1) * (log (n^2n) + 2^n + cos(n!) grazie ciao
3
14 lug 2006, 02:53

_luca.barletta
Considerare l'integrale: $ int_1^infty sin(x)/x^p dx $ Per quali valori di p esiste l'integrale secondo Riemann, e per quali valori di p esiste l'integrale secondo Lebesgue?
18
12 lug 2006, 19:15