Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carol18
Ciao a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un quesito di un test a risposta multipla che mi chiede di risolvere la seguente radice cubica: $root(3)((x^3)*(y))$ Allora, per me la soluzione è $ x*$$root(3) (y)$, mentre quella indicata dal testo come corretta è : $|x|*$ $root(3)(|y|)$ .... ho fatto una ricerca e ho visto un vostro vecchio post ( 7 /04/ 2012, "condizioni C.E...") dove si parla delle C.E della radice cubica e , a quanto pare, esistono due ...
12
9 apr 2013, 08:13

lynyrd96
Salve! E da un po' che il mio prof lascia problemi più complicati del solito comunque ecco quello che mi ha dato problemi un pomeriggio sano: È dato un triangolo equilatero ABC il cui lato misura 1. Da un punto D interno ad AC traccia la parallela ad AB che interseca in E il lato CB. Detto M il punto medio di AB, determina il punto D in modo che l'area del triangolo DEM sia massima. Soluzione ( D deve essere il punto medio di AC) Ho provato diversi modi scriverò solo l'ultimo. Ho costruito un ...
2
9 apr 2013, 21:07

matteo28
Ciao a tutti perchè non mi viene questo esercizio? me lo controllate? grazie allego le 2 pagine TESTO)http://img820.imageshack.us/img820/6038/catturasss.png 1)http://img716.imageshack.us/img716/237/img006xk.jpg 2)http://img268.imageshack.us/img268/9607/img007ms.jpg
1
9 apr 2013, 20:53

Franz12
Ciao a tutti sono un nuovo utente, volevo sapere come posso fare questo esercizio: Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze: (1+k)x^2+(1+k)y^2-8x-2y+16-k=0 (k è contenuto in R) determinare i valori di k per i quali si ottiene: a) la circonferenza passante per l'origine degli assi; b) la circonferenza tangente all'asse x; c) la circonferenza tangente all'asse y. Non ho proprio idea di come farlo!
4
9 apr 2013, 16:14

bluna
Scomporre i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni. [math](3−a)^2+(3−a)(5+a)−(3−a)[/math] Qui come dovrei procedere con le parentesi???
1
9 apr 2013, 21:22

giogiomogio
Ciao a tutti, tutto bene? Quest'oggi tra il lavoro e un po di tempo libero sto provando a trovare la derivata di una curva implicita. vorrei iniziare con un esempio semplice semplice cosi da poter capire il concetto. proviamoci: $C: xy-2x+3y=1 => C: xy-2x+3y-1=0$ a questo punto mi è venuto in mente di derivare implicitamente, ossia: $y+xy' -2 +3y' +0 =0=> $ $=> y+xy'+3y'-2=0 =>$ $=> y-2=-xy'-3y' =>$ $=> y-2=-y'(x+3) =>$ $=> -y'=(y-2)/(x+3) => y'=-(y-2)/(x+3) => y'=(2-y)/(x+3)$ cosa ne pensate? ho seguito un ragionamento e un risultato corretto? mille grazie
2
9 apr 2013, 15:44

Pietro 99
IN UN TRIANGOLO ABC,LA MEDIANA AM è METà DEL LATO A CUI SI RIFERISCE.DIMOSTRA CHE IL TRIANGOLO ABC è RETTANGOLO IN A 2)DIMOSTRA CHE SE UN TRIANGOLO RETTANGOLO HA DUE ALTEZZE CONGRUENTI,ALLORA è ISOSCELE
1
9 apr 2013, 21:34

Eneru2
Ciao a tutti vorrei sapere come posso fare a risolvere questo limite: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{cos\alpha -cosx}{sin(\alpha -x)} \] Il mio procedimento era quello di usare le formule di prostaferesi e poi non sono sicuro ma ho provato ad usare anche la formula della sottrazione e mi è uscito: \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } \frac{-2sin\frac{\alpha+x}{2}sin\frac{\alpha-x}{2}}{sin(\alpha -x)} \] \[\displaystyle \lim_{x\rightarrow \alpha } ...
4
9 apr 2013, 20:25

Teschio4
Ho notato che la domanda è già stata posta, ma non riesco davvero a capire le risposte. Potreste Riprovare a spiegarmi il procedimento ? La funzione è la seguente : $ y=sen((5x)/2) $
6
9 apr 2013, 15:44

enricorrx
Salve a tutti! Allora io so che per trovare il dominio di un logaritmo basta porre il suo argomento maggiore di zero. Ma per esempio in log(x^2) x^2 è comunque positivo ma log(x^2)=2*log(x) e qui x deve essere sempre positivo. Inserendo queste due formule su GeoGebra mi vengono 2 curve diverse, o meglio che si sovrappongono, giustamente. Quale considero buono? Questa cosa mi vincola l'esponente sulla x???
1
9 apr 2013, 19:09

gabriello47
salve a tutti. Ho da risolvere il seguente problema: Su una semicirconferenza di diametro $AB=2r$ si prenda un punto $C$ tale che $B\hat AC$ sia $60°$. Sull'arco $BC$ trovare il punto $P$ tale che sia massima la somma delle distanze di $P$ dalle rette $AC$ e $AB$. Ho preso un sistema di riferimento con L'origine in $A$ e l'asse $x$ coincidente con la retta ...
4
8 apr 2013, 17:33

kidrauhlsjuliet
Non ho capito come svolgere questo problema! In un trapezio isoscele la base maggiore è il quintuplo della base minore e l'altezza è la metà della base minore. Sapendo che l'area del trapezio è 216cm2, determina: -Misura delle diagonali del trapezio -Raggio del cerchio circoscritto al quadrato equivalente al trapezio Premetto di sapere il procedimento da svolgere, ma mi blocco nei calcoli per determinare le diagonali, grazie mille!

Sarettamat
una piramide esagonale regolare ha il perimetro di base lungo 120 cm e l'apotema lungo 20 cm. determina: l'area della superficie totale - la misura dell'altezza... aiuto!
3
9 apr 2013, 13:47

gabriello47
in mezzo a una serie di dimostrazioni abbastanza semplici ho trovato questa. Sia $ABC$ un triangolo isoscele su $AB$. Sia $CH$ l'altezza relativa ad $AB$ e $BK$ quella relativa ad $AC$ e sia $AM$ la mediana relativa a $BC$: dimostrare che i triangoli $AKH; BHM; KMC;KHM$ sono isosceli. Fatto il disegno mi sono trovato davanti una giungla inestricabile di segmenti e angoli in cui mi sono perso. ...
1
9 apr 2013, 11:59

gigitux
Salve, sto cercando di risolvere questo problema: In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l'altezza relativa ad AB misura 6a. Determina il lato AB=2x, sapendo che AB=8/5 BC. Sono riuscito a calcolare BC in funzione di x, cioè BC=5/2 di x. Come procedo ? Inoltre vorrei chiedere, ci sono dei "trucchi" per affrontare i problemi con le equazioni di secondo grado ? Grazie
2
8 apr 2013, 18:36

robyez
Problemi -.-Equazioni. Miglior risposta
ragazzi aiuto,per domani devo fare questi due problemi che vi scriverò,non vi chiedo di eseguire i problemi ma solo di impostarmi solo le equazioni.me li potete mandare non dico subito ma al più presto per favore. Chi sarebbe così generoso da farmi vedere quali sono le equazioni dei seguenti problemi.I problemi sono i seguenti: 1)Un numero è formato da due cifre la cui somma è 7.Scambiando la cifra delle decine con quella delle unità si ottiene un numero che supera di 27 il numero ...
1
8 apr 2013, 21:37

SonoTenera
In un trapezio le due basi misurano rispettivamente 15 cm e 21 cm e l'altezza è 12 cm.Calcola l'area del trapezio.
2
8 apr 2013, 15:21

ciccia9130
Un corpo di massa 2 kg scende lungo una guida senza attrito da un'altezza di 10 m. Risale quindi lungo un piano con attrito 0,1 lungo 12m e inclinato di 30 gradi rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocitá di uscita dal piano inclinato e a quale distanza cade il corpo. Aiutatemi per favore
3
8 apr 2013, 16:47

matteo28
Ciao a tutti, devo risolvere il seguente sistema solo che non mi ricordo bene i passaggi che devo fare per esempio dopo che ho sostituito la y nella seconda equazione cosa devo fare? ... Mi date una mano? grazie 100
8
7 apr 2013, 11:30

naty love
ciao mi servirebbe urgente il procedimento del problema un parallelepipedo rettangolo ha le misure delle dimensioni rispettivamente di 14.4 cm , 10.8 e 24 cm; calcola la misura della diagonale e l'area della superfcie totale grazie in anticipo a chi mi risponde :angel
1
8 apr 2013, 17:43