Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $a,b$ numeri primi dispari ,
$x$ intero dispari $ in N_0$ , multiplo sia di $a$ che di $b$ .
Dimostrare che dato $x+a$ multiplo di $a$ allora $x+a$ non è multiplo di $b$ .
Come devo fare questa dimostrazione ?
Riesco a trovare esempi numerici per tentativi), ma poi mi fermo .
Ho trovato , ad es. , (ma c'è ne sono infiniti , credo)
...

Espressioni (102210) (102210)
Miglior risposta
(x^3+x+1)^2-(x^3+x)^2-2(x+1)^3+6x^2+1
Problema di geometria circonferenze
Miglior risposta
Due angoli al cento supplementari sono uno i 2/3 dell'altro.
Calcola l'ampiezza dei due angoli alla circonferenza corrispondenti
il rapporto tra l area della figura A e l area della figura B e 7/5.qual è la figura di area maggiore?

Geometria solida aiuto!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a finire questo problema:In un parallelepipedo rettangolo la somma e la differenza degli spigoli di base misurano rispettivamente 60 cm e 6 cm. Sapendo che il volume è di 13365 cm^3,calcola l'area della superficie totale del solido.
[risultato:3582 cm^2]
Io sono solo riuscito a trovare questo:
L+l=60
L-l=6
-----------
2L=66
L=33 CM
33-l=6
l=27
Perimetro=33+33+27+27=120CM
oltre non mi esce il problema...Mi potete aiutare ...
1-Un piano cartesiano fissa come unità di misura 1 cm. Fissa i punti A(-2;0),B(+3;0),C(+3;-5). Unisci i punti,che poligono ottieni?descrivi le caratteristiche, calcola il perimetro e la diagonale. Il poligono ABCD è la base di un parallelepipedo avente l'altezza di 5 cm, di che solido si tratta? calcola la superficie laterale e il volume. Il solido è di gesso, peso specifico 0,97. calcola il suo peso.
2-Calcola il volume di un cubo che ha lo spigolo lungo 11 cm.[dovrebbe venire ...

Funzioneeee...
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con lo studio di questa funzione....
Y=ln|x|-1/x
E sapete quale è la derivata di e^x^2??
Grazie in anticipo :-)

Matematica esercizi per domani aiutoo!!
Miglior risposta
1. Un prisma regolare esagonale ha l'area della superficie totale di [math]1599,60cm^{2}[/math]. Calcola la misura della sua altezza, sapendo che il perimetro di base è di [math]60cm[/math]
Mi serve una spiegazione dettagliata!!
Grazie in anticipo :D

Risolvere il sistema che segue :
\(\begin{cases} (x-1)(y^2+6)=y(x^2+1)\\(y-1)(x^2+6)=x(y^2+1) \end{cases}\)

Urgentissimo Piramide
1° problema
una piramide retta, alta 6.5 cm, ha per base un rombo avente il lato di 15 cm e l'altezza di 14.4 cm. calcola l'area della superficie laterale della piramide e l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, equivalente alla piramide, avente le dimensioni di base lunghe rispettivamente 9 e 4 cm. (r. 291 cmq - 410 cmq)
2° problema
un recipiente ha la forma di un prisma retto avente per base interna un rombo le cui diagonali misurano 24 cm ...

Aiuto (102174)
Miglior risposta
Ciao a tutti mi potete aiutare in questi quesiti? ho provato a farli ma volevo vedere se erano giusti
Urgente grazie
Miglior risposta
1=Le diagonali di un rombo, la cui differenza misura 40 cm, sono una i 4/3 dell'altra.sapendo che il rombo è circoscritto a una circonferenza avente il raggio lungo 48 cm, calcolane la misura del alto.
2=un triangolo isodcele è circoscritto a una circonferenza e ha l'area di 432 cm2.Sapendo che l'altezza e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 24 cm e 30 cm, calcola l'area di un quadrato il cui lato è congruente ai 2/3 del diametro della circonferenza.

Mi occorre un aiuto per eseguire un paio di disequazioni con il logaritmo e il valore assoluto:
1) $log_2(6x^2 - |x|)<1$
2) $log_(1/2)|x-1|>2$
Grazie di tutto
P.s. = Questa la prima volta che scrivo sul Forum ... quindi se ci sono errori nella scrittura, soprattutto nelle formule, ditemelo così cercherò di correggerli

Espressioni (102210)
Miglior risposta
parentesi graffa1\2[(ab-c)^3-(ab+c)^3] parentesi graffa^3-3a^2b^2c^2(3a^2b^2+2c^2)
[c^6]

Testo:
tra tutti i triangoli isosceli di area costante $ 1/2*a^2 $ determinare quello per cui risulta minimo il raggio del cerchio circoscritto.
Pongo ABC il triangolo isoscele di base BC e chiamo H la proiezione di A sulla base. A questo punto scrivo
$ 1/2 AH*2BH = 1/2*a^2 $ e quindi posto $ AH = x $ ho che $ BH = a^2/(2x) $. Calcolo poi il lato obliquo del triangolo isoscele AB col teorema di pitagora tra AH e BH ottenendo come risultato:
$ AB = sqrt(4x^4+a^4)/(2x) $
A questo punto il ...

ciao a tutti
in pratica dovrei risolvere questo esercizio con i limiti ma non ho proprio capito cosa intende...
questa e' la frase
Stabilire se le seguenti funzioni sono continue nel loro dominio:
$f(x){ (x),( 3-2x ),(x/4-4) :}$
se $-3<=x<1$ (rivolto a $x$)
se $1<=x<3$ (rivolto a $3-2x$)
se $3<=x<8$ (rivolto a $x/4-4$)
non ho proprio capito cosa dovrei fare cioe che cosa intende l'esercizio ...

Per favore non mi viene→ cos(a+b)*cos(a-b)-sen(a+b)*sen(a-b)=cos(2a)
Scusate per la scrittura ma sto con il cellulare!

$int(sqrt(x^3)dx)$ = $5/8xsqrt(x^3)^5+c$
I dubbi riguardano la x prima della radice, si deve prima ricondurre a radicale di una potenza, poi applicare la formula nota e viene $(5/8)x^(5/8)+c$ ma poi si deve portare fuori dal segno ?
Chi mi aiuta?
Miglior risposta
Ho due problemi da fare:
1) L’area del rombo ABCD è 200 cm². Qual è l’area del rettangolo EFGH? Giustifica la tua risposta.
2) L’area di un quadrato è 180,5 dm². Quanto è lunga la sua diagonale?

Salve a tutti.
Oggi il prof. di mate ci ha dato il seguente problema: dato un triangolo di cui si conoscono: la superficie S, la somma di due lati a+b e l'angolo compreso fra questi $\alpha$, risolvere il triangolo.
Io sono convinto che non si può fare ma lui insiste di si e domani abbiamo il compito.
Help me please!
Grazie