Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Una Direzione
Un rettangolo ha il perimetro di 68cm e una delle dimensioni 1è i 9/25 dell'altra.Esegui una rotazione completa del rettangolo al lato maggiore e calcola l'area totale del solide. Ris:612 *pigreco* Non ho capito cosa devo fare quando mi dice la rotazione..per favore aiutatemi!Graziee :)
3
7 apr 2013, 14:26

Mimmi00
in un parallelogramma la base misura 32 cm e il lato obliquo 18 cm.sapendo che l'angolo ottuso misura 135° determina l'area. Vi prego aiutatemi!
1
8 apr 2013, 17:43

MazzeoDalessio
Scusate, ma questo non riesco lo riesco a capire $lim_(h->+infty)((x^2+1)/x)^pi$ Grazie mille a chi mi potrà aiutare

mekhmari.hamid
(-2a+b)alla2
5
5 apr 2013, 13:31

G!R3
Salve ho un dubbio : quanto fa 4-2per radice quadrata di 2 -6?? Quando moltiplico il 2 fuori radice per il 2 dentro radice, quindi viene 4,la radice quadrata si toglie o resta??
5
8 apr 2013, 17:00

Alexandru99
Geometria (X_X) Miglior risposta
determina l' area della superficie totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno alla base maggiore del trapezio rettangolo avente le basi lunghe rispettivamente 28,5 cm e 15 cm e l' altezza congruente a 6/5 della base minore
1
8 apr 2013, 18:05

Fragolina99
Si deve rivestire di carta ,internamente ed esternamente una scatola cilindrica avente le misure del diametro di base e dell'altezza rispettivamentedi 62cm e 86 cm.Calcola la misura della superficie da rivestire considerando che la scatola è priva di coperchio. Quanti fogli di carta rettangolare di dimensione 90 cm e 120 cm sono necessari?
0
8 apr 2013, 16:52

stragazer.94
Integrali: help! Miglior risposta
[math]sen^2 x[/math] si può integrare semplicemente senza usare il metodo per parti? se si, come? grazie in anticipo!
2
8 apr 2013, 15:10

Dominer
Ragazzi ho un problema: Per trovare l'equazione della parabola dato vertice e un punto creo un sistema di equazioni ES. $\{(-b/(2a)=2),((1-b^2+4ac)/(4a)= 3),((-b^2+4ac)/(4a)= 4):}$ come lo risolvo per sapere l'equazione della parabola ? mi fate i passaggi e spiegate per favore? Grazie in anticipo
18
1 apr 2013, 14:47

Vurchio
Ehi ciao,mi potete aiutare a fare un problema? Questo: Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale di 60 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che la sua altezza misura 18 cm. Per favore aiutatemi!!!
2
8 apr 2013, 12:05

xMauri94
Salve, vorrei sapere se il dominio di queste due funzioni è corretto: $ y=sqrt((2x^2)/(x-1)) $ $ D = AA x in [0, 1[ U ]1, + prop [ $ $ y = sqrt((e^x)/(x-2)) $ $ D = AA x in ]2, + prop [ $
8
8 apr 2013, 14:39

kokka91
avrei da chiedervi se mi spiegate cm si fanno questo due esercizi c'ho provato ma..niente..e domani mi inerroga..sono disperata:cry 1_Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di 5kg con una forza di 40N parallela al piano.Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita?? io ho fatto così sapendo che L'energia potenziale è = all'energia cinetica 1/2mV al quadrato=mghcos di alfa avendo anche l'angolo ho fatto la formula inversa x trovare la ...
6
23 nov 2008, 14:48

Ansiaaaaa
Integraliiiii Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questi integrali.. {(e^x)[tg(e^x)]}/cos^2(e^x) dx 3x(V4x^2-6)/2 dx P.s.: spero si capisca...la V sarebbe la radice..grazie in anticipo :-)
1
8 apr 2013, 15:39

SonoTenera
In un trapezio le due basi misurano rispettivamente 15 cm e 21 cm e l'altezza è 12 cm. Calcola l'area del trapezio.
1
8 apr 2013, 15:26

marta_rollo123
l'aria di un trapezio rettangolo è 139,5 e l'altezza misura 6 dm calcola le misure delle due basi sapendo che il perimetro è 71 dm risultato 14,5 dm e 32 dm
2
8 apr 2013, 14:10

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere alcuni problemi di geometria: π(pi greco) 1)la superficie totale di un cilindro equilatero è di 864 π cm2.Calcolane il volume 2)Il volume di un cilindro equilatero è di 30 853,64 cm3. Calcola la misura dell'altezza del cilindro. 3)Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cono equilatero,sapendo che la circonferenza di base misura 12 π cm. 4)Traduci in equazione la seguente frase aperta:"Un numero è tale che il suo doppio diminuito dei suoi 5/4 ...
0
8 apr 2013, 14:55

il gigante
Calcola perimetro e area di un rombo, sapendo che la somma delle diagonali misura 92 cm e che una supera l'altra di 28 cm.
2
8 apr 2013, 14:30

Deborah!!
1) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale di 60 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide, sapendo che la sua altezza misura 18 cm. 2)Una piramide retta alta 24 cm ha per base un rombo avente l'area di 252 cm^2 e una diagonale di 36 cm. Calcola la misura degli spigoli laterali che sono a due a due congruenti. 3) Una piramide regolare triangolare ha l'apotema di 12,5 dm e il perimetro di base di 30 dm. Calcola l'area della ...
1
8 apr 2013, 13:29

marta_rollo123
in un trapezio isoscele la differenza delle basi,l'altezza e la diagonale misurando rispettivamente 20 cm 15 cm e 113 cm calcola laria e il perimetro del trapezio risultati 260,04 cm e 1680 cm
0
8 apr 2013, 14:14

BoG3
Ciao a tutti, mi trovo con un problema da risolvere: Dato il seguente triangolo: e date le seguenti informazioni: $\hat{ABC}=90°$ $AH \bot BC$ $BO ~= OC$ $AO = 30cm$ $AH = 28,8cm$ $HO= ?$ $2P (ABC) = ?$ Si presuppone di usare solo il Teorema di Pitagora. Dato che $\hat{AHO} = 90°$ posso trovare $HO$ con i lteorema di pitagola: supponiamo $HO = a$. Non mi è chiaro pero il perchè del $BO ~= OC$!! vuol dire che è una ...
2
7 apr 2013, 21:12