Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Il Pitagorico
Questo problema mi è venuto in mente mentre facevo la doccia. L'idea è questa: prendete un quadrato di lato 1 e tracciatene la diagonale, costruite un parallelogramma ( che chiameremo p1) che abbia come base la base del quadrato e come lato obliquo la diagonale del quadrato, ora tracciate la diagonale di p1 e costruite un parallelogramma (che chiameremo p2) che abbia come base la base del quadrato iniziale e come lato obliquo la diagonale di p1, ripetete ora questo procedimento all'infinito. A ...
10
8 apr 2013, 12:52

Evz
Equazioni chi mi aiuta Miglior risposta
2x-3=5x-2 [risultato -1/3] 5x-7x=8x-1 [risultato 1/10] 5x-1=-(1-2x) [risultato 0] 2(x-1)+3(2-x)=x-4 [risultato 4] (2x-1)(2x+1)=(2x-1)alla seconda [risultato 1/2]
3
Evz
12 apr 2013, 18:30

f.papare
spero che questa volta qualcuno mi risponda Nel triangolo ABC il raggio della circonferenza inscritta misura 1; inoltre detto O l'incentro del triangolo, si ha: cos OCB=3√10/10 e tg OCB=1/4 Determinare le misure dei lati del triangolo ABC.
1
12 apr 2013, 18:45

alegazza
Help!!!!! Miglior risposta
aiuto urgentissimo... non riesco a fare degli esercizi di algebra con le equazioni dei radicali... mi date una mano?? 1.(R3x-1)^2+(x-R3)(x+R3)=4x^2 R=radice ^= elevato 2. 3xR3-2+R3=2R3 3. (x-R3)(x+R6)+3R2=x(x+R6)-3 nella prima il risultato deve essere 3+2R3 fratto 9 nella seconda deve essere -R3 fratto 3 nella terza deve essere R3 grazie in anticipo :)
1
12 apr 2013, 17:17

mllebonnefoy
Potreste spiegarmi per bene che passaggi seguire per risolvere quest'equazione? Grazie in anticipo (x^2-2x-3)^2 = (x^2+3x-18 )^2
1
12 apr 2013, 16:59

Carol18
Ciao a tutti! Ho un po' di problemi nel risolvere il seguente quesito : " Two rally cars compete in an oval circuit. They start togheter at the same point. Car B drives at an average speed ($V_B$) of $3/5$ of car A's speed ($V_A$). How many laps does it take car A to lap car B three times? " A) 5 B)6 C) 8 D) 10 E) 12 Sinceramente non so da dove iniziare... ho dato un'occhiata in giro e ho trovato una risoluzione, nella quale si afferma che se ...
11
11 apr 2013, 12:09

ss88
Ciao, avrei bisogno di un grandissimo aiuto. L'esercizio è il seguente: Un'asta di massa pari a 1 kg si muove di velocità pari a 2 m/S su un piano orizzontale. Urta poi in maniera elastica un chiodo di massa 0,5 Kg. Indicare la velocità finale e la forza esercitata nell'urto. Grazieeeee!
3
12 apr 2013, 07:17

xendless
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO. Supponendo di mescolare 200 g di acqua a 40 °C con 200 g di acqua a 80 °C, calcola la temperatura di equilibrio raggiunta dal sistema dopo il mescolamento. PER FAVORE FATEMI VEDERE LO SVOLGIMENTO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO. E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
2
12 apr 2013, 15:05

carrierodiego2000
mi potete aiutare a svolgere questo problema? un triangolo equilatero ABC (A in basso e sinistra,B in basso a destra e C in alto)ha l'altezza CH di 6 radice quadrata 3. calcola l'area e il perimetro. Per incominciare ho trovato un lato(che è uguale a tutti gli altri perchè è equilatero) CB=CH :2/radice quadrata di 3= 6 radice quadrata di 3 X 2/radice quadrata di 3 risultato = 12 cm se ora sappiamo il lato possiamo trovare il perimetro=12X3 =36 cm Da qui però non riesco a trovare ...
8
11 apr 2013, 17:10

maxmadda
Problemi (106409) Miglior risposta
Il numero 9 si ottiene sommando tre numeri naturali consecutivi:2+3+4=9.Quali altri numeri minori di 20 si ottengono allo stesso modo(cioe sommando tre numeri naturali consecutivi)? La somma di tre numeri dispari tutti diversi e 15. indicare tutte le terne possibili. ...
1
12 apr 2013, 17:24

Johnnyfddfdfd
Data una parabola passante per i punti P1(1,0) e P2(6,0) e tangente alla retta di equazione y=25/4 calcolare l'equazione ?
7
11 apr 2013, 19:11

xendless
I TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO. Calcola la temperatura di equilibrio di due masse uguali di acqua con temperature iniziali risettivamente di 90 °C e 10 °C. PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO. E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
1
12 apr 2013, 15:01

xendless
SI TRATTA DELLA TEMPERATURA E DELL'EQUILIBRIO TERMICO. Un termometro si trova a una temperatura iniziale di 20 °C e viene posto a contatto con un corpo con una temperatura di 50 °C. La temperatura misurata dal termometro sarà esattamente 50 °C, maggiore di 50 *C o minore di 50°C? PER FAVORE SVOLGETEMI L'ESERCIZIO, NON VOGLIO SAPERE DIRETTAMENTE IL RISULTATO. E' URGENTE, GRAZIE IN ANTICIPO.
1
12 apr 2013, 14:56

giammaria2
Nella ricerca dei massimi e minimi a volte si possono usare metodi detti elementari perché non fanno uso dell'analisi e fra questi c'è l'utilizzo dei seguenti teoremi: 1) Se due numeri hanno somma costante, il loro prodotto è massimo quando sono uguali. 2) Se due numeri positivi hanno prodotto costante, la loro somma è minima quando sono uguali. Sapreste dimostrarli, anche limitandovi ad uno solo? Naturalmente l'analisi va esclusa anche dalle dimostrazioni e se già le conoscete vi prego di ...
16
7 apr 2013, 08:09

sentinel1
$lim(kx^2-(3k+1)x+3)/(5kx^2-(15k+2)x+6)=1$ , per $x$ che tende a $3$. L'esercizio chiede per quali valori di $k$ il limite è verificato. Come si risolvono questo genere di esercizi? Bisogna risolvere l'equazione di secondo grado in funzione di K e poi sostituire i valori ottenuti? Saluti.
4
11 apr 2013, 21:46

Coma
Curve Traslate Miglior risposta
trasforma l'equazione in forma canonica 25X^2+16Y^2-50X-32Y+16=0 Io facendo i calcoli sono arrivato ad avere 25(X-1)^2+16(Y-1)^2=-18 e l'eq. dell'ellisse mi verrebbe: X^2/18/25+Y^2/18/16=-1 è corretto la forma canonica che mi torna o ho sbagliato?
4
11 apr 2013, 17:09

NicolasRossi
Trovare le terne di naturali $(n,k,y)$ tali che $3^k-1=y^n$. Io l'ho risolto (almeno credo, poi chiederò consiglio ). Ve la propongo [xdom="Seneca"]Ho spostato la discussione in una sezione più appropriata.[/xdom]
16
20 mar 2013, 16:42

Juventina95
EQUAZIONE ELEMENTARE! Miglior risposta
3/2 〖tg〗^2 π/4-sen(2x-π/3)=cotg 5/6 π-1/2 sen(2x-π/3) Potreste spiegarmi come si risolve questa equazione??
1
10 apr 2013, 15:45

2011roccod
Una piramide ha x base il triangolo isoscele AOB ( oa congruente ob) e lo spigolo OV, congruente OA, è perpendicolare alla base. Sulla sfera di centro O e raggio OV i semipiani contenenti le facce VOA e VOB individuano un fuso di area S= 54TT cm^2 . Sapendo che l'angolo AOB =TT/3, calcola area piramide [81/4(4+rad3+rad7) cm2
1
11 apr 2013, 20:14

golia997
chi mi puo spiegare i casi limiti di geometria?a cosa serve e come si fa
1
11 apr 2013, 17:30