Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skuolafan.net
1)Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta a un esagono regolare sapendo che il lato è lungo 48 cm 2)In un ottagono regolare il perimetro è 144 cm.Calcola la misura dell'apotema sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta è lungo 23,51 cm. VI SCONGIURO PLS
1
11 apr 2013, 15:09

giogiomogio
Ciao a tutti stavo controllando alcune soluzioni della mia docente e, a quanto pare trovo strano il dominio di questa funzione: $f(t)=x*1/t-lnx$ la prof ha scritto: $D_f=]0;+oo[$ ma secondo me nn e' molto corretto, cioè io avrei dato il dominio di $x$ e quello di $t$ ossia: $D_x=]0;+oo[$ $D_t=]-oo;0[\cup]0;+oo[$ quindi potrei avere $x=4$ e $t=-2$ ma con la soluzione o meglio il dominio della prof escluderei, per esempio, la soluzione che ...
40
6 apr 2013, 19:29

gcappellotto
Salve a tutti Ho il seguente problema: una piramide retta, il cui apotema misura $20 cm$, ha per base un trapezio isoscele avente l'area di $624 cm^2$. Sapendo che la somma delle basi del trapezio misura $52 cm$ e che una è i $4/5$ dell'altra, calcolare l'area della superficie totale e il volume della piramide. La mia soluzione: $b_1+b_2=52$ $b_1=4/5 b_2$ $4/5 b_2+b_2=52$ $b_2=260/9$ $b_1=260/9 \cdot 4/5=208/9$ altezza del ...
2
11 apr 2013, 08:07

Jessep
trovare l'equazione del luogo dei punti medi delle corde intercettate sulle rette del fascio di equazione y = mx dalla circonferenza di centro (4;0) e raggio 4. Io ho provato ad accennare una soluzione, ma mi sembra manchi la relazione finale. Ho prima fatto l'intersezione tra fascio di rette e circonferenza (che ho ricavato). Mi vengono 2 punti: l'origine degli assi e un punto con le coordinate espresse in funzione di m. Quindi posso trovare il punto medio della corda trovata, sempre in ...
3
10 apr 2013, 14:00

7hcokey
in un parallelogramma un lato è 9/5 del suo consecutivo, l'altezza relativo al lato maggiore misura 16 cm e il perimetro è di 112 cm.calcola la misura della diagonale minore del parallelogramma.
1
10 apr 2013, 21:41

robyez
aiuto ragazzi non ci capisco niente in questo problema di algebra che non mi escw...Sto impazzendo!!! Ragazzi vi supplico ,mi potete aiutare a capire come si fa questa stramaledetta equazione.(scusatemi per la mia volgarità).Chi sarebbe così gentile da darmi una mano il problema è il seguente: 1)Il perimetro di un trapezio isoscele è di 195 cm.Sapendo che il lato obliquo è i 5/7 della base minore e che questa è i 7/13 della base maggiore.Calcola l'area del trapezio.[risultato 1690 cm ...
1
10 apr 2013, 15:13

Ansiaaaaa
Integraleee Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto con questo integrale (x+ln2*2^x)dx Grazie in anticipo :-)
1
10 apr 2013, 14:29

giogiomogio
ciao a tutti volevo chiedervi una cosa: se abbiamo $f(x)=x^2$ noi scriviamo direttamente$f'(x)=2x$ ma in realta sarebbe corretto fare questo passettino in piu: $f'(x)=2x*x' = 2x$ grazie
6
10 apr 2013, 19:48

uchiha-95
Ho un problema con questa funzione: f(x)= Cos^2 di 5^x Qualcuno di voi mi può aiutare? :s
5
9 apr 2013, 18:18

G!R3
Come diventa il numero 5^2/3 in radicale?
1
10 apr 2013, 18:28

robby62
ciao a tutti questo è il testo del problema che vorrei risolvere con il vostro aiuto.in un triangolo ABC,isoscele sulla base AB, i lati obliqui sono i 5/8 della base. sapendo che l'area del triangolo è 108cm.quadrati, determina il perimetro . grazie in anticipo
1
10 apr 2013, 18:47

Amami:**
L'area di un trapezio è 47066,25 cm2. Sapendo che l'altezza e la base minore misurano rispettivamente 16,5 dm e 24,45 dm,calcola la lunghezza della base maggiore.
3
10 apr 2013, 15:28

Amami:**
L'area di un trapezio è 2781,6 cm2 ,l'altezza misura 24 cm e le basi sono una i 7/12 dell'altra.Trova la loro lunghezza.
2
10 apr 2013, 15:34

Pietro 99
Disegna u triangolo ABC e da ciascuno dei suoi verici traccia la parallela al lato pposto tali rette si intersecano in P.Q,R. Come sono i triangoli che si vengono a formare rispetto al triangolo ABC?
1
10 apr 2013, 12:29

Amami:**
La somma delle basi di un trapezio misura 60 mm e la loro differenza 15 mm. Sapendo che l'altezza è i 6/5 della base minore,calcola l'area del trepezio.
3
10 apr 2013, 15:36

Amami:**
In un trapezio l'area è 413,28 m2. Calcola la misura della base minore sapendo che l'altezza è lunga 16,4 m. e la base maggiore 32,4 m.
1
10 apr 2013, 15:31

Izzabilini
1)al supermercato una confezione di merendine viene venduta a €1,98 a confezione.Se il supermercato ha guadagnato su ogni confezione di merendine €0,55,quanto li e costata. 2) un gioielliere acquista un bracialletto a €789,50.Vuol guadagnare €105,5.A quale prezzo dovra metterlo in vendita? Mi aiuti e molto urgente!!! Grazie
2
10 apr 2013, 14:40

marta_rollo123
la diagonale di un quadrato misura 8 dm. calcola il perimetro e l'aria del quadrato risultati 50,9 dm e 162 dm
1
10 apr 2013, 14:16

marta_rollo123
1 problema aiutatemi Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45 gradi sapendo che l'ipotenusa misura 35,35 risultato 83,35 cm e 312,5 cm quadrati
1
10 apr 2013, 14:00

SaraBoooh
Ragazzi non sò come si fà, Vi prego :( Una bombola che contiene un campione di gas è dotata di una valvola che resiste alla pressione di 3 atm.  Traccia il grafico della pressione in funzione della temperatura sapendo che quando t1= 0 °C si ha p1= 1,0 atm e che per t2= 82 °C si ha p2= 1,3 atm.  Determina per via grafica a quale temperatura la pressione ha un valore di 2,2 atm.  Determina, sempre per via grafica, a quale pressione la temperatura raggiunge i 50 °C.  A quale ...
1
10 apr 2013, 08:37