Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mllebonnefoy
Ciao a tutti! Ho ancora questi 4 problemi, non importa se non riuscite a farli tutti, FATEMENE ALMENO UNO, domani ho l'interrogazione e me li chiederà e devo assolutamente averli fatti! (peccato che ho un sacco d'altra roba per domani..) Vi prego spiegate bene i passaggi, anche la parte di risoluzioni di eventuali equazioni/sistemi perché mi ci incasino sempre un sacco facendo errori di calcolo, se in cambio vi servisse un tema o cose così sono disponibile... Determina l'equazione delle ...
1
5 apr 2013, 16:51

Boat
Aiuto algebra !!!!! Miglior risposta
Raga volevo sapere cm svolgere un problema con un'equazione di primo e secondo grado (cioè come impostare l'equazione etc).Grz in anticipo.
1
5 apr 2013, 14:00

robyez
ragazzi aiuto per domani devo fare questi due problemi che non riesco a farli vi prego,vi scongiuro, vi imploro.Mi potreste aiutare????Non ho nessuno in casa che mi può aiutare e per di più sono da solo.Chi sarebbe così generoso da aiutarmi a capire come si fanno i problemi???? i problemi sono seguenti: 1)(le figure sono unite e sono una piramide sovrapposta su un prisma a base esagonale)Un solido di gesso(ps 1,4)è formato da un prisma regolare esagonale e da una piramide regolare avente la ...
1
5 apr 2013, 16:44

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
1
5 apr 2013, 15:24

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
1
5 apr 2013, 15:41

mllebonnefoy
Ciao a tutti! Ho ancora questi 4 problemi, non importa se non riuscite a farli tutti, FATEMENE ALMENO UNO, domani ho l'interrogazione e me li chiederà e devo assolutamente averli fatti! (peccato che ho un sacco d'altra roba per domani..) Vi prego spiegate bene i passaggi, anche la parte di risoluzioni di eventuali equazioni/sistemi perché mi ci incasino sempre un sacco facendo errori di calcolo, se in cambio vi servisse un tema o cose così sono disponibile... Determina l'equazione delle ...
1
5 apr 2013, 16:49

f.papare
Problema su teorema della corda e discussione In una circonferenza di diametro AB=2r disegnare le corde AD= r radice 2 e AC = r Radice 3 situate da parti opposte rispetto al diametro AB. Considerare sull'arco minore BC un punto P in modo che risulti : 1/radice 2 (PD+PC) =kr è per domani e non riesco a sbloccarmi dopo avr trovato PB e PA ponedo l'angolo PAB= x !!
1
5 apr 2013, 18:28

maxmadda
Problema (105419) Miglior risposta
Sull'autobus ci sono 5 posti non occupati; alla prima fermata scendono 2 persone e ne salgono 7;alla seconda ne scendono 3 e ne salgono 4; alla terza ne scendono 2 e ne salgono 11; alla quarta non scende nessuno e ne salgono 3;alla quinta ne scendono 8 e non sale nessuno ;alla sesta ne scendono 9 e ne salgono 2. Fare una tabella dalla quale risulti quante persone sono rimaste in piedi dopo ciascuna fermata.
1
5 apr 2013, 15:19

Anthrax606
1. Un poliedro regolare ha 20 vertici e 12 facce. Quanti spigoli ha? Di quale poliedro si tratta? 2. Calcola l'area e il volume di un dodecaedro regolare che ha lo spigolo di 15dm Grazie in anticipo :D
3
5 apr 2013, 14:39

Cool989877
In un triangolo scaleno l'altezza relativa alla base e le proezioni dei lati misurano rispettivamente 12dm,9dm,e 5dm.Calcola perimetro e area del triangolo
4
5 apr 2013, 15:51

maxmadda
Problemi 2 Miglior risposta
La somma di tre numeri dispari consecutivi e 45. Calcolare ciascun numero. Tre funi sono lunghe complessivamente 45m; le prime due sono uguali e la terza e il triplo della prima.Quanto misura ciascuna ...
1
5 apr 2013, 15:36

mllebonnefoy
Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (16;0) d: x= 65/4 Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!
0
5 apr 2013, 15:47

faby01
esempi di grandezze omogenee.. Aggiunto 1 minuto più tardi: per piacere Aggiunto 55 secondi più tardi: we
3
5 apr 2013, 13:44

il gigante
1) Un prisma retto, avente per base un triangolo rettangolo con il cateto minore e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 32 cm e 68 cm, è sormontato da un cilindro che ha per base il cerchio inscritto nella base superiore del prisma. Sapendo che l'altezza del prisma è i 3/4 del cateto minore del triangolo di base e che l'altezza del cilindro è i 5/6 del cateto maggiore, calcola il volume del solido. 2) Un bullone di ferro ( ps = 7,8 ), a forma di prisma esagonale regolare, è alto 1,5 cm e ...
1
5 apr 2013, 14:11

welligama
30 (x+2) - 20 (x+3) = -15 (x-4) +12 (x-5)
2
5 apr 2013, 14:05

Izzabilini
Problema (105383) Miglior risposta
1)una confezione di formaggio molle pesa 3 hg,e sufficiente per ottenere 4 porzioni da 80 g? 2)la mamma ha acquistato al supermercato una cassetta di arance e una di mele.sulle confezioni c'e scritto. Arance: peso netto 4,5 kg Tara 245 g Mele: peso netto 3 kg Tara 240 g Quanto pseo deve trasportare la mamma? Qual e il peso dei due imballagi? 3)al reparto ortofrutta hanno esposto 75 scatole di uva bianca.ogni scatola ha peso netto di 2,5 kg e tara 450 g.qual e il peso lordo di ...
1
5 apr 2013, 13:38

Domingo2
Non riesco a risolverla $ sqrt(3) sen (x)+2cos(x)=senpi /6 $ per favore aiutatemi, domani ho il compito
13
4 apr 2013, 19:41

MazzeoDalessio
Ho questa funzione : $ y = (2e^-x)/x $ Appurato il fatto che il dominio risulta essere: $D = R - {0}$, come procedo all'intersezione dell'asse x? Intersezione asse x: ${ y = 0 $ ${ 2e^-x = 0 $ La domanda sul sistema è stupida lo so, ma ho vuoti di memoria assurdi P.s. per altre domande relative a questa funzione continuo in questo topic, vero?
14
5 apr 2013, 09:56

Elena41
Ciao, mi aiutate a risolvere questo problema.. "Un'antenna di 9m è posta perpendicolarmente al pavimento. Un forte vento la spezza in modo tale che la cima dell'antenna tocca il pavimento a 3m dalla base della stessa. A quale altezza si è prodotta la rottura?" Non capisco bene come impostare l'equazione risolvente.. Qualcuno ha idee? Grazie!
7
3 apr 2013, 14:42

carrierodiego2000
sono riuscito a risolvere solo in parte questo problema ..mi potete aiutare ? considera un triangolo rettangolo scaleno retto in A( con A in basso a sinistra,B in basso a destra,e C in alto)con gli angoli di 30 gradi in C e di 60 gradi in B.sapendo che l'ipotenusa misura 20 cm calcola il perimetro e l'area.(AB è la metà di CB) Per incominciare ho trovato AB = BC :2=20:2 = 10 dm CA=BC x radice quadrata di 3 fratto 2 =A questo punto non ho capito piu niente!!Buio totale!! mi potete aiutare ...