Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, mi trovo di fronte al seguente problema:
In un piano cartesiano è assegnata una circonferenza K di raggio r e centro nell' origine degli assi e una parabola gamma passante per gli estremi A, B di un diametro di K e avente come asse di simmetria l’asse del segmento AB. L’area del segmento parabolico delimitato dalla parabola e dal segmento AB è 8/3 r^2. Determina l’equazione della parabola gamma.
Non capisco proprio come risolverlo, infatti la parabola gamma potrebbe avere ...
Il teorema di Pitagora.
Miglior risposta
teorema di pitagora

Salve ragazzi. Nel risolvere un esercizio delle olimpiadi di fisica mi sono trovato davanti a questa equazione :
$ sin ( alphax)=2cos(alphax(sqrt2-1)) $
risolvere questa equazione non è l'unica strada percorribile per risolvere questo problema di fisica, ne esiste infatti una più semplice, però risolvendo graficamente l'equazione (tramite derive) ho notato che i risultati che restituisce sono corretti... ma come risolverla analiticamente?
Grazie in anticipo
Equazione di primo grado..come si fa?
Miglior risposta
Scrivi in numeri l'equazione che traduce:IL QUADRUPLODI UN NUMERO AUMENTATO DI UNA UNITA'EQUIVALE AL TRIPLO DEL SUO SUCCESSIVO DEL NUMERO STESSO

Allora,
Ho due Vettori e i loro Angoli.
Angolo di a = 20°
a= 18
Angolo di b = 45°
Devo trovare a-> + b-> = ?
ed a-> - b-> = ?
Come faccio a trovare b?
20 Punti,
iMER.

Una scatola che ha forma di parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 18 cm, 18 cm e 28 cm. Calcola il numero massimo di cubi di legno aventi il volume di 216 cm cubici che puoi collocare nella scatola

Piccola Tabella su un Prisma Retto con base Triangolare?
Miglior risposta
Ciao mi potreste completare qussta piccola tabella su un Prisma Retto con base Trianngolare? Grazie mille in anticipo! :)
ecco l'immagine della figura con la traccia: http://imageshack.us/photo/my-images/713/imagefzdn.jpg/
ecco la tabella: http://imageshack.us/photo/my-images/546/imagehaji.jpg/
1. l'area laterale di un cono misura 260tt dm2. Calcola l'altezza del cono sapendo che il raggio di base misura 10 dm. (risultato= 24dm ).
Aggiunto 4 minuti più tardi:
2. Calcola il volume di un cono che ha l'area della superficie laterale ed il raggio che misurano rispettivamente 66,64 tt cm2 e 5,6 cm.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
per favore con il procedimento e le formule. mi servirebbe sopratutto quella dell'altezza. grazie mille.
del secondo problema il ...
qln mi aiuta in qst proporzione
(1/2-x):3/5=x-18/5

Buon giorno a tuti,
Non riesco a venire a capo di questo quiz. Potreste darmi una mano per favore? Ho provato a mettere dei valori ma non mi è sembrato il procedimento corretto...
Se x e y sono 2 numeri reali tali che $x+y<0 $ e $xy>0$ quale è impossibile
$ a){ ( x<y ),( x>y ):}<br />
b){ ( y<-x ),( x<0 ):}<br />
c){ ( y<-x ),( y<0 ):}<br />
d){ ( y<x ),( x<0 ):} $
Grazie per l'aiuto

Problema geometria solida?
Miglior risposta
Un parallelepipedo rettangolo alto 72 cm ha la diagonale di base lunga 30 cm e una dimensione di base congruente a 3/4 dell'altra. Calcola la superficie totale e il volume del parallelepipedo.
non mi riesce questa identità usando le formule di addizione e sottrazione
$tan(45+ \alpha)$ + $tan(45- \alpha)$ = $2/(1- 2sen^2 \alpha)$
poi ho cominciato a risolvere:
$(tan45 + tan \alpha) / (1- tan45tan\alpha) + (tan45 - tan \alpha) / (1+ tan45tan\alpha) = 2/(1- 2sen^2 \alpha)$
$(1 + tan \alpha) / (1- tan\alpha) + (1 - tan \alpha) / (1+ tan\alpha) = 2/(1- 2sen^2 \alpha)$
$(1+tan^2 \alpha +2tan\alpha +1 +tan^2 \alpha - 2tan\alpha) / (1-tan^2\alpha) = 2/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$
$(2(1+ tan^2 \alpha))/(1-tan^2\alpha) = 2/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$
$(1+ tan^2 \alpha)/(1-tan^2\alpha) = 1/(cos^2 \alpha - sen^2 \alpha)$
poi ho continuato a risolvere, ma vengono passaggi lunghissimi ;(
mi potete dare una mano per favore? non so se ho fatto bene questi passaggi, e poi come si risolve?
grazie mille

Ciao raga volevo togliermi un dubbio,nel compito di fisica c'era un problema che diceva di un corpo che si muoveva e avevo velocità e massa.Poi chiedeva che in un momento successivo il corpo aveva cambiato massa e mi dava la forza e dovevo calcolarmi la velocità finale.Io ho fatto con l'energia cinetica va bene ?
Non so risolvere questo
In un trapezio rettangolo ABCD la lunghezza della differenza delle basi è di 36 cm; essa corrisponde ai 9/5 della lunghezza della base maggiore AB. Sapendo che la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC, calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza della diagonale AC.
Non so proprio come fare! A me sembra che manchi un dato... :clap

Qualcuno può dirmi come si risolve questo sistema (so solo risolvere quelli di primo grado):
$\{(x^2-y^2=9),(x+y=9):}$
Ciao a tutti,
come si risolve il seguente problema, la differenza dei diametri di due circonferenze è 38 cm ed uno è i 5/3 dell'altro, trovare la misura dei diametri.
Grazie per l'aiuto.
Danilo
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 102
Miglior risposta
L'are a di un parallelogrammo è 768 cm , mentre la base misura 40 cm . Sapendo che la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo e misura 32 cm , calcola il perimetro del parallelogrammo e la misura dell'altezza relativa al lato minore

la somma di due corde perpendicolari AB e BC di una circonferenza è di 123 cm ed una è 20/21 dell'altra. Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza.
Le due corde sono facilmente calcolabili e sono una 60 cm l'altra 63 cm. Ho disegnato il quadrilatero inscritto di cui le corde sono diagonali ma il raggio? Qualcuno può aiutermi?

Semplificazione aiutatemi!!!
Miglior risposta
Potete aiutarmi a semplificare questa espressione??
^3√a+2 per 1/(a-2)^2 per (a+2)(a-2) per a^3-8/a^2+2a+4
per favore sto impazzendo.... Il risultato viene ^3√(a+2)^2