Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi con le moltiplicazioni fra monomi
Miglior risposta
non ho capito assolutamente nulla di quello che ha spiegato il professore dato che non sono brava in matematica.
qualcuno potrebbe essere così gentile da spiegarmi come si fanno le moltiplicazioni fra monomi .
(109453)
Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3
COMPLEMENTI DI MATEMATICA (Compito a risp. multiple)
Miglior risposta
Salve ragazzi/e, domani ho compito di complementi di matematica (e non so fare niente , in mate sono negato), sono riuscito a fregare una fotocopia del compito alla prof. QUalcuno che mi aiuta? :) E tutto a risposte multiple ma la prof chiede una piccola spiegazione per capire il nostro ragionamento. Grazie mille :) (Linko la foto del compito)
data l'equazione y= 1/2x^2 -2x -6 determina:
a) l'area della parte di piano delimitata dalla parabola e dagli assi cartesiani nel4° quadrante
b) l'area della parte di piano delimitata dalla parabola, dai due assi cartesiani e dalla retta di equazione x=2
(3/5 +1/3 )-5/9
3/4 + ( 6/5 + 3/10 ) - 3/20
9/20 + (13/4 -6/5 +3/10 )- (7/10 + 2/15 -1/30)
14/15 -7/9 +(2/3 -1/4 +5/2)-7/15-1/20
5+(8/21 -3/14)-4+(7/2 - 5/7 +2 ) -5/21
(11/4 - 3/8 +5/12)+(5/6 + 7/2 -9/8 ) -5/3 +1/5 -4
13/12+(7/4 +3/10 -5/12 )- ( 9/4 -5/3 +1 )+1/15
1/2 +5/3 -(7/6 -2/3 -5/12 )+ (11/9 - 3/4 +1/2 )25 /9
(13/20-1/5 +3 )- (8/15 -7/20 +1 )-(4- 87 /30)

Ho un dubbio: nel trasformare $1/cos(2x)$
in $1/((1-tan^2x)/(1+tan^2x))$ ho affermato che l'operazione è stata eseguita grazie alla
formula pareametrica del coseno...secondo me è giusto, ma chiedo una conferma!
2 equazioni logaritmiche aiutooo
Miglior risposta
la prima è questa 10^2x -10^(x+1) +10 = 10^x
la seconda e questa 5^(x+1) +5^(x+2) -3*5^(x+1) = 2^(x+1)
vi prego aiutatemi domani ho compitoo
(109454)
Miglior risposta
vorrei risolvere insieme a voi questa rappresentazione nel piano cartesiano dei semipiani definiti da questa disequazione grazie a tutti.questa è la disequazione:y>x-3

Un problema mi chiedeva di iscrivere un quadrato nella parte di piano descritta da due parabole che erano simmetriche rispetto all'asse delle ascisse. Ho risolto il problema, il quadrato che ho trovato aveva i lati paralleli agli assi cartesiani. Io mi chiedo: ma quello da me determinato è l'unico quadrato inscrivibile?
Le due parabole erano \(\displaystyle y=\frac{2}{5}(x^2-8x+7) \) ed \(\displaystyle y=-\frac{2}{5}(x^2-8x+7) \). I vertici del quadrato sono A(2,2), B(2,-2),C(6,-2),D(6,2).
Ho ...

Ho questa funzione:
$y=2sen^2x+(1/(sen^4x))$
Non riesco a calcolare la derivata prima, mi aiutereste? :

Matematica-Eratostene
Miglior risposta
.
Si tratta di un celebre passo tratto da una lettera di Eratostene da Cirene (275-195 a.C.), indirizzata a re Tolomeo III, che regnó in Egitto fra il 246 e il 221 a.C.
Spiega il significato di tale passo con esempi numerici, riferendosi per le figure piane al quadrato e per le figure solide al cubo.
Potreste darmi una mano?
Problemi teorema di Talete secondo grado
Miglior risposta
Potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questi due problemi?
1) In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 26. Sapendo che 2BE+5AD = cm 128, determinare il perimetro del triangolo DBE. [ Due soluzioni: 60 e 90 ]
In questo problema ho posto AD = 2x, quindi BE = 64-5X, ma poi?
2)In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 34. Sapendo che 5AD ...

Sto provando a risolvere
$(sinx+sin3x)/(cosx+cos3x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ Dopo aver applicato le formule di prostaferesi al primo membro arrivo a
$tan(2x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ a questo punto dovrei rendere uguali gli argomenti delle funzioni...almeno secondo il testo che sto usando!
Ma come dovrei procedere

Salve a tutti.
Una mia amica deve risolvere questo limite
$lim_(x->0) \frac{sin^2(x)-x^2}{x^4}$
senza Hopital e Taylor, quindi con metodi elementari.
Non riuscendoci ha chiesto aiuto a me, ma dopo un'ora di sostituzioni (raccogliere $x^2$ al numeratore, sostituire $sin^2(x)$ con $(1-cos(2x))/2$ o con $1-cos^2(x)$, dividere il prodotto notevole al numeratore, moltiplicare per chissà cosa,...) mi sono arreso!
Così posto qui perché magari più teste sono meglio di 2 (oltre che il ...

$ 2/3 tan^2x+(2(1+sqrt3)/3)tanx+2/sqrt3>=0 $
Ho sostituito tanx con t venendomi l'equazione $ t^2+(1+sqrt3)t+sqrt3 $
trovo il delta e le 2 t: $ -1;-2sqrt3 $
come si conclude la disequazione?
Problema di geometria analitica 109999
Miglior risposta
PROBLEMA DI GEOMETRIA ANALITICAAAA
RAGAZZI NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE PER FAVORE
SCRIVI L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DI CENTRO (2/3 E 5/3) E TANGENTE ALLA RETTA DI EQUAZIONE 2X-5Y+7=0

Problema con semplificazioni di frazioni tramite metodo di Ruffini.
Miglior risposta
Ho un problema con le semplificazioni di frazioni di matematica, in particolare con il metodo Ruffini, dato che non ho capito nulla da quello che ha spiegato la professoressa. Mi servirebbe una semplice spiegazione dell' utilizzo del metodo Ruffini quando devo applicarlo nelle semplificazioni delle frazioni

Problema sul Prisma a base di Trapezio Rettangolo?
Miglior risposta
Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 57 cm e 45 cm e il lato non perpendicolare alle basi 25,5 cm. Il trapezio è la base di un prisma retto, la cui altezza è congruente a quella del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma.
Risultato: 5670 cm^2
Grazie in anticipo ;)

Esercitandomi con le disequazioni me ne è apparsa una (all'interno di un'altra) così:
$x^3-2root(2)3*x^2<0$
Secondo i miei passaggi si dovrebbe arrivare a $0<x<2root(2)(3)$ ma il calcolatore mi dice che c'è anche $x<0$ ed in effetti, se considero quest'ultimo risultato, la disequazione iniziale risulta corretta. Ora una disequazione di terzo grado come quella non mi è mai capitato di risolverla, ma sono andato con la logica e con la scomposizione. Dove sbaglio?

[size=150]$y=e^(-(1/x^2))$[/size] nei punti $x=0, 2$
devo calcolare il limite dx e sx per $x-> 0$ e $x-> 2$
però non sò che procedimento devo adottare quando è $0^-$ e $0^+$