Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.:Loda:.
Aiuto !!! Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un angolo acuto misura 38°. Disegna l'altezza relativa all'ipotenusa e calcola la misura degli angoli dei due triangoli in cui viene diviso il triangolo dato da questa altezza. [Deve uscire 52°;38°;90°]
2
17 mag 2013, 17:35

f.papare
Disequazioni fratte seno e coseno.. 3senx-√3cosx ------------------------ ≤ 0 1+2cosx-senx-2senxcosx 2senx+√3-2cosx-√3tgx --------------------- > 0 1-ctg^2x mi blocco e non riesco a risolverle grazie in anticipo
1
17 mag 2013, 18:02

SuperAnty97
Non riesco a fare un problema sul piano cartesiano...aiutatemi!! Ecco: Dato il triangolo di vertici A(1,5) B(-1,2) C(3,2) considera il punto D (11/3,0) e da esso conduci la retta parallela ad AB che interseca le rette di BC e di AC rispettivamente in E e in F. Calcola il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e CFE.
1
17 mag 2013, 16:33

mllebonnefoy
Determinare l'equazione della parabola passante per il punto (2radical2 ; 3), tangente alla retta d'equazione 4x +y -7 = 0 Potreste spiegarmi il procedimento passo a passo? Grazie :)
1
17 mag 2013, 16:26

Coma
Dovrei fare questo es: 4*(3/2)^(2x) +15(3/2)^-x=19 Io ho seguito questo procedimento: (3/2)^-x=t Quindi ho: 4t^-2 + 15t - 19=0 poi trovo il delta= 225+304=529 e ora 1t2= (-15+-23)/8==> t1=1 t2=-19/4 Poi ho posto (3/2)^-x=1 e quindi -x=0 Però non riesco a risolvere l'altro... ho ftto bene i procedimenti? Soluzioni (0,1)
4
17 mag 2013, 18:06

.:Loda:.
Help (110901) Miglior risposta
^ L'ANGOLO AL VERTICE A DEL TRIANGOLO ISOSCELE ABC MISURA 53° 24'.CALCOLA LA MISURA DEGLI ANGOLI IN CUI L'ANGOLO B RESTA DIVISO DALL'ALTEZZA BH RELATIVA A UNO DEI LATI CONGRUENTI DEL TRIANGOLO.
2
17 mag 2013, 17:38

dolce piccola
elena si sta muovendo a piedi lungo una strada rettilinea a velocità costante di 3 m/s e si trova 200m davanti al suo amico jacopo che parte in auto con un'accelerazione costante do 1,2 m/ s.. dopo quanto tempo jacopo raggiunge elena? quale distanza ha percorso jacopo? qual'è la velocità di jacopo quando raggiunge elena?
1
17 mag 2013, 17:13

Sascia06
Problema!!!! (110842) Miglior risposta
un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare sormontato da un cono la cui base è inscritta nella base superiore del parallelepipedo. sapendo che l'altezza del parallelepipedo è 96 cm, quella del cono è 5/8 di quella del parallelepipedo e che il volume del parallelepipedo è 86400, determina l'area della superficie e il volume.
1
17 mag 2013, 14:28

Izzabilini
Problemi di geometria Miglior risposta
1)voglio mettere della nuova moquette in camera e nel salotto.se la moquette costa €35 al m2,quanto spendero? 2)l'area di un triangolo e i 3/4 di quella di un parallelogramma che ha la base di 53cm e l'altezza di 30cm.quanto misural'area del triangolo? Mi aiuti per favore non riesco a farlo.grazie Titolo non regolamentare-cambiato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento del post.
1
17 mag 2013, 13:48

dolce piccola
un'auto accelera lungo il tratto rettilineo di un circuito da 0 a 100 km/h in 10,5 s . Immaginando che l'accelerazione sia costante, determina lo spazio percorso in tale intervallo di tempo e la velocità che l'auto ragiungerebbe dopo 400m dalla partenza. Titolo non regolamentare-modificato da moderatore. Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare l'argomento della tua richiesta
14
17 mag 2013, 12:20

75america
Ciao a tutti, sto impazzendo con questo integrale: $\int e^(-3x)/(1+e^(3x)) dx$, dovrà uscire un logaritmo dalla forma $(f'(x))/f(x)$, però non mi viene Spero nel vostro aiuto. Grazie
3
15 mag 2013, 15:27

camiTGIF
Non ho capito la definizione di funzione iniettiva. Non è inittiva una funzione dove un elemento di B è immagine di al più un elemento di A? Quindi se ogni elemento è immagine di A, è una funzione. Come faccio a distinguerli?
4
17 mag 2013, 09:54

gugo82
Questa figura: [asvg]xmin=0; xmax=2; ymin=0; ymax=2; noaxes(); fill="red"; stroke="red"; strokewidth=1; rect([0,0],[1,1]); rect([1,1],[1.5,1.5]); rect([1.5,1.5],[1.75,1.75]); rect([1.75, 1.75],[1.875,1.875]); rect([1.875, 1.875],[1.9375, 1.9375]); rect([1.9375, 1.9375],[1.96875, 1.96875]); rect([1.96875, 1.96875],[1.984375,1.984375]); rect([1.984375, 1.984375],[1.9921875,1.9921875]); fill="none"; stroke="black"; strokewidth=1; rect([0,0],[2,2]); line([0,1],[2,1]); line([1,0], ...
22
6 mag 2013, 19:23

first100
$(((x+y)/x^2+2/(x-y))) / ((y/x-(x+1)/(y+1))) / ((1-1/(x+y+1))) / ((1+2x^2/(x^2-y^2))$ deve uscire : $(y+1)/(x(y-x))$ Ho fatto : la prima grossa frazione come : $ (3x^2-y^2)/(x^2(x-y)) $ la seconda : $ (-(x-y)(x+y+1)/(x(y+1))$ la terza : $ -(-x-y)/(x+y+1)$ la quarta : $ (3x^2-y^2)/((x-y)(x+y))$ Poi però si semplifica qualcosa ma non arrivo al risultato del libro. Qualche suggerimento? Grazie
7
14 mag 2013, 10:21

adrystud95
Ciao ragazzi ho difficoltà a risolvere questo esercizio : Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse x del trapezoide individuato dal grafico della funzione $ y=(x)^3 $ nell'intervallo [0,1]
3
16 mag 2013, 20:34

oppatir123
ciao,so' che e' tardissimo per fare i compiti per casa,ma oggi e' successo un casino e non ho potuto fare i compiti >.< Per favore çwç Aiutatemi çwç Solo 2 problemi vi prego çwç 1-L'ALTEZZA DI UN TRIANGOLO ISOSCELE E' I 20/9 DELLA BASE AD ESSA RELATIVA E LA LORO SOMMA MISURA 133,4m.CALCOLANE IL PERIMETRO E L'AREA. Risul.:230m;1904,4m^2. 2-LA DIAGONALE MINORE DI UN ROMBO MISURA 72cm ED E' I 12/35 DELLA MINORE.CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL ROMBO. Risul.:444cm;7560cm^2. Grazie in anticipo!
1
16 mag 2013, 22:47

Angel0305
Mi potete spiegare come si svolgono i sistemi parametrici con ellisse? Grazie in anticipo $ { ( x^2+4y^2=4 ),( 2x + 3y=k ),( 0<=x<=2 ; 0<=y<=1 ):} $
6
16 mag 2013, 17:57

modi99
una piramide retta ha per base un triangolo isoscele che ha l'area di 300 m2 e l'altezza lunga 20 m.determina la lunghezza del raggio del cerchio inscritto nella base,l'area della superficie totale ed il volume della piramide,sapendo che il suo apotema misura 19,5.
1
15 mag 2013, 18:31

jessamhae19
Mi risolvete con dati? Un Solido è costituito da due piramidi quadrangolari congruenti aventi la base in comune; sapendo che l'area della superficie totale del solido è 5880cm^2 e che il rapporto tra lo spigolo di base e l'apotema di una piramide è 6/5 calcola il volume del solido. Un cubo è sormontato da una piramide quadrangolare regolare avente i vertici della base nei punti medi dei lati della faccia del cubo su cui poggia. Calcola il volume del solido sapendo che l'altezza della ...
1
16 mag 2013, 17:30

carminesconosciuto@yahoo.com
1)- due quinti x=4+ sette decimi x + tre mezzi.Deve venire -5 2)due terzi - 3x=x fratto due -2+ un terzo.Deve venire due terzi 3)sette quinti-x+2 fratto due=- un quinto.Deve venire sei quinti