Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ragazzi ma questa non so risolverla $ 3-cos(x)=5sen1/2(x) $ potete aiutarmi?

Salve,
ho notato che il calcolare determinanti e matrici inverse a partire dalla 4x4 richiede calcoli molto lunghi usando il metodo del complemento algebrico, bisogna per forza fare così o c'è qualche altro modo ?
grazie

problema: l'area di un rettangolo è 1148, 4375 dm^2 e le sue dimensioni sono una 3/5 dell'altra; sapendo che il rettangolo è isoperimetrico ad un rombo le cui diagonali sono una 4/3 dell'altra calcola l'area del rombo.
Ciao!!!Potete aiutarmi a risolvere i polinomi? Ecco questo: (3+1/4 a)^2 - 2 per (3+1/4 a) per (1+1/4 a)+ (1+1/4 a)^2.
Aiutatemi vi prego!!! :))
Ciao!
Volevo chiedervi se potevate spiegarmi questo problema:
In un triangolo rettangolo un cateto è i 5/12 dell'altro e l'ipotenusa misura 78 cm; calcola la misura del perimetro del triangolo.
Mi servirebbe il vostro aiuto!
Grazie in anticipo!

Matematica esercizio aiuto!!
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema e gli esercizi:
1. Un prodotto che nel 1980 costava L.100, nel 1981 viene a costare L. 140 e nel 1982 L. 180. Calcola il fattore di aumento t1 subito dal costo del prodotto dal 1980 al 1981 ed il fattore di aumento t2 subito dal 1981 al 1982. Calcola quale fattore costante t, sostituito a t1 e a t2, avrebbe provocato lo stesso aumento globale del costo del prodotto nel corso dei due anni.
Quale relazione intercorre tra t ed i valori t1 e t2?
2. Calcola la ...
Nel triangolo ABC ottusangolo in B, la bisettrice dell'angolo A interseca l'altezza BH relativa ad AC nel punto D che dista cm 3 da H e cm 5 da B. Sapendo che il raggio del cerchio inscritto nel triangolo BHC è uguale a DH, determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC.
Non ho capito come fare questo problema, da dove devo cominciare? Potreste suggerirmi come iniziare?
Espressioni con polinomi. Entrate help meee!!
Miglior risposta
1) (2/9 x^30 y^20 z^10 + 7/11 x^3 y^6 z^9 ) * (2/9 x^30 y^20 z^10 - 7/11 x^3 y^6 z^9).
2)(1/2 + x^3 b^2)* (1/2 - x^3 b^2) [1/4 - x^6 b^4]
Scusate se vi sto assillando di domande :( scusatemi Mi aiutereste a capire la scomposizioni dei polinomi? Abbiamo fatto
-- raccoglimento a fattor comune
-- raccoglimento parziale
Vi scrivo alcuni esercizi che devo fare per sabato,mi aiutate a capirli? Non capisco per niente il mio prof..
Scomponi i seguenti polinomi raccogliendo i fattori comuni
1) 15x^2y^3-6x^3y^2-3xy^2
2) 1/2x^2y^3 - 1/4xy^5 +1/6x^3y - 5/4xy
Scomponi i seguenti polinomi facendo prima dei raccoglimenti parziali ...

Equazioni (105260)
Miglior risposta
Ciao a tutti dovrei risolvere queste equazioni
1)1/3x - 2x -1 + x+2 = x+4
4 6 3
2)x+4 - 1/2x = 2x + 5 - 3/2x + 1
6 3
3)5x - 3 + 1/2x + 3 - 4 - 3x = 8x + 1 + 5/4x
4 2 4
Aggiunto 49 secondi più tardi:
I numeri sotto sono i numeratori dei numeri
un' asta della lunghezza di 6 metri è incernierata nel punto P che dista 4,50 m dalla forza P1 e su di essa sono applicate le forze P1= 1000 N e P2= 2500 N. calcola il momento risultante.
Grazie mille! :)
ciao a tutti !!non riesco a risolvere questo quesito applicando il teorema di pitagora al triangolo rettangolo.
ho incominciato a fare l'esercizio,vi do i miei "appunti".
Le formule
l = h:0,866
h=l X o,866
il quesito:
sapendo che il lato di un triangolo equilatero misura 16 cm,calcola l'altezza.
io ho fatto 16xo.866=13.856 ....giusto ?
IL MIO libro mi propone anche un altro metodo:
h=l x radice quadrata di 3 fratto 2 =8 radice quadrata di 3 questo non l'ho capito
MI POTETE ...
Per quali valori di m le rette di equazione 7x-2y-5=0; x+7y-8=0; mx+my-8=0 si incontrano per uno stesso punto?
Grazie per chi mi scrive il procedimento :)
Problemi geometria aiutoooo
Miglior risposta
1)Il lato di base e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano,rispettivamente,18 e 12 cm.Calcola l'area laterale e il volume della piramide.Deve venire 540 cm e 1296 cm
2)Una piramide ha per base un rombo con le diagonali di 70 cm e 24 cm.Sapendo che l'altezza della piramide misura 10 cm,calcola il volume.Deve venire 2800
Problemi sulle Equazioni!!!!!!
Miglior risposta
salve ragazzi oggi la prof. ha lasciato questo problema però nn lo so fare mi potete aiutare?????
la traccie è:
addizionando un numero al suo triplo si ha come risultato 128. Determina il numero.
si tratta di un problema con le equazioni!!!!!
grazie per l'aiuto in anticipo

Problema geometriaaaaaaaaaa? piramidiii
Miglior risposta
Calcola il volume di una piramide regolare esagonale, avente lo spigolo di base lungo 20 cm e l'altezza di 15cm...me lo spiegate,vi prego :((

Dall’esame del grafico si può intuire che a causa delle infinite oscillazioni che il grafico della funzione $xsin (1/x)$ compie in un qualsiasi intorno dell’origine, la retta tangente in un generico punto $ K $ del grafico non tende ad alcuna posizione limite al tendere di $K$ all’origine lungo la curva stessa.
Questa frase : la retta tangente in un generico punto $ K$ del grafico non tende ad alcuna posizione limite, io la interpreto così: la ...
Monomi ridotti in forma normale e prodotti notevoli
Miglior risposta
Premetto che so farla,ho difficoltà solo quando devo dire a cosa serve ridurre in forma normale etc
So fare i prodotti notevoli,ho difficoltà solo quando devo dire a cosa servono XD
Domanda sciocca ma ci tengo...:(
un solido e stato ottenuto togliendo da un cubo il cui perimetro di base misura 120 cm quattro prismi quadrangolari regolari avente ciascuno la superfice laterale di 1200 cm^2 e l altezza congruente allo spigolo del cubo.Calcola il volume del solido e il suo peso sapendo che e di vetro (ps 2.5)
potenza e prodotti notevoli