Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

matteo28
Domanda ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente es. già fatto volevo sapere cosa sono e come si trovano i dati 4 e 0 che fanno parte di A(4;1) B(0;3)
1
2 apr 2013, 18:25

Una Direzione
Allora,ho l'A di base,l'Area totale e quella laterale...devo trovare il volume,ma prima mi serve l'altezza..no?Come faccio?Aiutatemi,20 punti al migliore!
6
2 apr 2013, 16:53

mmmica12
Espressioni!1 Miglior risposta
Mi aiutate perfavore??!! [(6/7-2/3)x14/9+1/27]x[5/4x(4/9-1/3)+1/9]x12 =(r:1) [(2/7x49/4+5/8x16/15)x(3/5x25/9+1/5x11/3)-5]x1/5 =(r:1)
1
2 apr 2013, 15:40

zDovaah
problema una incognita urgentissimo, aiutatemi vi prego! Calcolare l'area di un triangolo rettangolo avente un angolo ampio 60 gradi e il perimetro lungo 36cm. Grazie mille
1
2 apr 2013, 15:21

Deborah!!
1) 2xy*(x-y)-£3xy-[x*(xy-3y)-5y*(x-2y)£
6
2 apr 2013, 14:32

Deborah!!
L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm. Calcola la misura dello spigolo laterale! Grazie in anticipo! :33
1
2 apr 2013, 14:20

Deborah!!
Una piramide retta alta 24 cm ha l'apotema di base di 7 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
1
2 apr 2013, 14:22

Deborah!!
3a* (2a-b)-[a*(6a-3b)-b*(3a-5b)]
1
2 apr 2013, 14:27

Deborah!!
Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 dm.
1
2 apr 2013, 14:24

Enrii99
Espressioni 3 media Miglior risposta
{[2*(a-1/2b)^2+a*(b-2a)]*(2a-4b)}:(4b)-1/2ab RIUSLTATO 3/4ab-1/2b^2-1/2ab -3/2x^2+xy-5/2y^2-(1/2x-2y)*(1/2x+2y)+(3/2x-y)^2 RISULTATO 1/2x^2+5/2y^2-2xy Aggiunto 2 minuti più tardi: : (4b)
3
2 apr 2013, 12:31

Caesare
Ciao a tutti, mi chiamo Eliana e sono nuova in questo sito. :) Molto bello il sistema "do ut des"
0
2 apr 2013, 13:55

Mii_
MATEMATICA O FISICA? Miglior risposta
MATEMATICA O FISICA?!? Mi aiutereste? Devo riconsegnarli svolti alla prof 1)Determina l'intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel centro di un segmento lungo 20 cm congiungente due cariche elettriche di segno opposto, la prima di 2*10 alla meno 9 C, la seconda di 5*10 alla meno 8 C. 2)Determina l'intensità. la direzione e il verso del vettore campo elettrico risultante creato da tre cariche elettriche disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 1m, nel ...
1
2 apr 2013, 13:32

Mialove
un prisma retto ha x base un trapezio isoscele avente le due basi lunghe 50 e 72 cm.Sapendo che l'area della superficie laterale del prisma misura 24cm,calcola: l'area della superficie totale e il volume del prisma il peso di un solido di ferro(ps7,8)equivalente ai 5/12 del prisma dato
1
2 apr 2013, 09:55

Muavia98
[math](1/3a^2b^3c^4-1)^3[/math]
6
1 apr 2013, 18:40

daniela rosu
chi mi puo' aiutare in geometria urgenteeeeee??? LA SOMMA DEGLI SPIGOLI DI UNA PIRAMIDE QUADRANGOLARE REGOLARE è 26,4dm. SAPENDO CHE LO SPIGOLO LATERALE è CONGRUENTE A 5/6 DELLO SPIGOLO DI BASE, DETERMINA L'AREA DELLA SUPERFICE LATERALE E DELLA SUPERFICE TOTALE DELLA PIRAMIDE!!!!!!!
2
31 mar 2013, 14:14

anna.dit
non riesco a capire come risolvere questa espressione goniometrica usando le formule di addizione $cos^2$ $(x+60°)$ + $cos^2$ $(x+150°)$ il risultato è 1 usando la formula di addizione $cos(\alpha + \beta)$ = $cos\alpha cos\beta$ - $sen\alpha sen\beta$ ma come faccio ad applicarla a questa espressione poichè il coseno è alla seconda? e poi come la risolvo? mi potete dare una mano? grazie mille
3
2 apr 2013, 11:09

erika98
Ciao a tutti. Non riesco a svolgere questo problema sui criteri di congruenza dei triangoli. Sui lati a e b dell'angolo aOb prendi rispettivamente due punti A e B tali che OA congruente OB e successivamente altri due punti C e D (esterni ai segmenti OA e OB) tali che AC congruente BD. Unisci D con A e C con B e dimostra che il triangolo CBO è congruente al triangolo ADO. Grazie in anticipo :)
1
2 apr 2013, 11:24

Deborah!!
Raga entrate!! Miglior risposta
dopo lo strofinio,sono di più le cariche positive sul panno di lana o le cariche negative sulla cannuccia della biro!? Motiva la risposta. Grazie in anticipo!:3
1
2 apr 2013, 10:19

matteo28
Domanda facile ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti, quando io ho l'equazione dell'ellisse del seguente esercizio( d e c) come posso procedere? Se ho l'equazione "c" e devo trovare i fuochi, i vertici l'eccentricità ecc. (che so trovare) come devo procedere? vado direttamente ad applicare le formule o devo fare qualche passaggio prima, per esempio semplificare?
1
2 apr 2013, 10:47