Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CaMpIoN
Dal coseno di una somma riesco a trovare che la somma tra due arcocoseni è quella sotto \(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2=\arccos \left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2} \cdot \sqrt{1-x_2^2}\right)\) Su wiki la stessa relazione viene scritta nel modo seguente: \(\displaystyle \arccos x_1+\arccos x_2= \begin{cases} \arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)& x_1+x_2\ge0\\ 2\pi-\arccos\left(x_1x_2-\sqrt{1-x_1^2}\sqrt{1-x_2^2}\right)& x_1+x_2
2
24 apr 2013, 05:39

sentinel1
$x^4y-3x^3y^2-3x^2y^3+5xy^4$ Ho provato a scomporlo con il metodo del raccoglimento parziale ma non arrivo a nulla. Mi potete indicare come procedere? Grazie.
3
24 apr 2013, 21:25

fly99
Salve... come si risolvono i problemi con le leve????
4
24 apr 2013, 15:29

Muavia98
Principio di Archimede Miglior risposta
Perché il peso del liquido spostato è uguale alla differenza del peso del corpo in aria per il del peso del corpo in acqua
1
23 apr 2013, 16:14

Castora
Un pallone da pallacanestro che ha massa m= 0.600 kg viene lasciato cadere da fermo a un altezza di 1,30 m.Rimbalza al suolo e risale fino all'altezza di 0.80 m. Quanta energia meccanica si è trasformata in altre forme per attrito con l'aria e nel rimbalzo?? DOMANDA: COME MAI L'ENERGIA MECCANICA SI TRASFORMA ?
1
24 apr 2013, 14:53

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 16 e 9 cm è equivalente a una piramide regolare esagonale avente lo spigolo di base di 3 cm e l'altezza uguale a 48 venticinquesimi della semisomma delle dimensioni della base del parallelepipedo.Calcola l'area laterale del parallelepipedo.Deve venire 64,95 cm

minni76
NON MI RICORDO COME SI FACEVANO.....quando iniziano con le parentesi..grazie (2x-5)-4(2x-3)+2=x+6(2x+4)
6
24 apr 2013, 08:42

losangeles-lakers
Ciao a tutti studiando le disequazioni logaritmiche vedo che alcuni dicono che bisogna prima trovare la condizione di realtà poi eseguire la disequazione senza logaritmo e in fine unire le due soluzioni,mentre da altre parti trovo scritto che se ho: $log_a f(x)>log_a g(x)$ con $a>1$ bisogna fare il sistema ${ ( f(x)>g(x) ),( g(x)>0 ):}$ e se ho: $log_a f(x)<log_a g(x)$ con $a>1$ bisogna fare il sistema ${ ( f(x)<g(x) ),( f(x)>0 ):}$ Sinceramente non ci sto capendo più nulla , gentilmente qualcuno di voi ...

gelinda
Matee derivatee Miglior risposta
come si fanno le derivate?
1
23 apr 2013, 20:30

Matematica2.0
Salve a tutti stavo risolvendo un quesito per la preparazione alla maturità e ho delle perplessitá con il seguente: Si considerino quattro punti non complanari: -dimostrare che tre qualunque tra essi non sono allineati - qual è il numero dei piani determinati da questi punti presi a tre a tre? -quali sono le intersezioni di questi piani presi a due a due? In relazione al primo punto ricordo che tre punti sono allineati quando l'angolo tra essi compreso=180 ma non mi aiuta questa cosa.. P.S. Non ...
2
23 apr 2013, 17:47

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo con l'ipotenusa di 25 cm e un cateto uguale ai suoi 3 quinti.Sapendo che il volume è 800 cm,calcola la misura dell'altezza,dell'apotema e della superficie laterale della piramide.Deve venire 16 cm,20 cm e 600 cm

cuttix
Salve a tutti,mi sono appena iscritto sul forum,e avrei bisogno di aiuto con questa espressione: $ cos 4alpha +sin ^2 2alpha -1 $ Il mio problema sta soprattutto in quel $ cos 4alpha $ ,non so come procedere! Il risultato dell espressione è $ -4sin ^2alpha cos ^2alpha $
15
22 apr 2013, 15:44

love sidhu
ab è 2/5 bc l'area del rettangolo è 640 cm quadrati quanto misuranoab e bc ???
1
23 apr 2013, 19:56

HolaAmicos
la retta t è perpendicolare alle rette parallele a e b e incontra a nel punto A e b in B. Indica con M il punto medio del segmento AB. a) disegna una retta passante per M che intersechi a in C e b in D. Dimostra che M è punto medio anche del segmento CD. b) traccia per M la perpendicolare a CD che incontri a in E e b in F. Dimostra che CEDF è un parallelogramma.
2
23 apr 2013, 15:33

Vangrui
Ciao a tutti Vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema: Ho la seguente successione numerica: A1 $ 15/16 $ A2 $ 30/34 $ A3 $ 45/54 $ A4 $ 60/76 $ Da qui, dopo vari calcoli (sicuramente corretti perché controllati più volte) trovo la relazione che dato n permette di trovare An: $ An = 15/(16 + n - 1) $ . So che tra un termine e l'altro della successione, avviene un passaggio costante (come se tra A1 e A2 ci fosse un termine A1,5 e ancora A1,25 ecc.). A ...
7
19 mar 2013, 20:36

Il Pitagorico
Ciao a tutti, non so quanti di voi conoscono la congettura abc (per chi non la conoscesse veda un attimo su wikipedia), all'interno di questa congettura si fa uso di rad(x). Se si prende un numero e lo si scompone in fattori primi rad(x) equivale al prodotto dei primi che lo compongono senza considerare gli esponenti, per esempio rad(24)= rad( $ 2^2*3 $ ) = $ 2 * 3 $ = 6, mentre invece rad(14)= rad( $ 2*7 $ ) = $ 2*7 $= 14. La mia domanda è questa, quanti ...
4
16 apr 2013, 20:40

CaMpIoN
Ho il seguente sistema di disequazioni: \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l} x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2\geq x_2^2\end{array}\right.\) Voglio determinare la disequazione su $x_1^2+x_2^2$ come se fosse un'unico termine, per fare questo trasformo la seconda similmente alla prima, e il sistema diventa come sotto \(\displaystyle \left \{ \begin{array}{l}x_1^2+x_2^2>1\\x_1^2+x_2^2 \geq 2x_2^2\end{array}\right. \) E' qui che mi blocco, il metodo per risolvere la disequazione è quello di mettere su ...
4
21 apr 2013, 02:34

Andry&Nicola
Aiuto compitoooo Miglior risposta
:occhiaie :occhiaie :occhiaie :occhiaie :stars :stars :stars :stars :puzzled :puzzled :puzzled :puzzled :wall :wall :wall :windows :windows :windows :windows domani comito di geometri .... regola della somma e diferenza di segmento
1
23 apr 2013, 17:48

moninovi
in un triangolo isoscele il lato supera l'altezza di 6 cm e il primo è 5/4 della seconda; determina il perimetro e l'area del triangolo grazie mille
1
23 apr 2013, 18:11

pulcina2000
Sto facendo il compito in classe e mi serve urgentemente di risolvere queste radici quadrate con l'algoritmo 3663 e 873,2
1
23 apr 2013, 07:58