Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi spiegate come si trova il m.c.d di queste frazioni.
il comando dice riduci allo stesso m.c.d i seguenti gruppi di frazioni (se necessario riduci ai minimi termini). mancavo per malattia e mi sono persa la spiegazione,e ora non ci capisco niente.
Aiutatemi qua
Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri:
1/3 ; 1 ; +1/2 ; 8 ; 3/4
dove la / è il fratto
Matematica Aiuto D:
Miglior risposta
Metti in ordine crescente i seguenti numeri:
2/3 ; 1 ; -1/2 ; 0 ; 5/4
dove la / è il fratto
Buongiorno =) mi servirebbe un aiuto :/
Matematica:
determinare il periodo della funzione f(x)= sin (5/3)x
Dimostrare che l'equazione x+1-logx=0 non ammette soluzioni reali

Mi aiutate a fare questi esercizi indicandomi il raccoglimento parziale e totale per favore.
1 27 x^3 y^3+ 27 x^2 y^2+9xy+1
2 a^3-6 a^2 b+12ab^2-8b^3

Siano date due circonferenze $Gamma,gamma$ di centri $O,O'$ , raggi $R,r (R>r) $ rispettivamente e tangenti esternamente nel punto T. Sia poi OA il generico raggio di $Gamma$. Si conduca il diametro BC di $gamma$, parallelo ad OA
( con B dalla stessa parte di A rispetto alla retta OO').
Detti M ed N i punti medi dei segmenti AB e AC, determinare i luoghi da essi descritti al variare di A su $Gamma$.
P.S. Mi rendo conto che è abbastanza facile ...

Vi prego mi potete aiutare a risolvere questo problema di geometria solida, sono una frana in geometria
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo l'area è di 150 cm^2, l'altezza e di 12 cm e il lato obliquo è di 13 cm. Calcolare le due basi e successivamente fare ruotare il trapezio di un giro completo intorno alla base maggiore e calcolarne la superficie totale e il volume del solido ottenuto.

Salve a tutti,
devo risolvere il seguente sistema ma non riesco più ad andare avanti...mi potete aiutare? grazie in anticipo.
Ho iniziato a risolverlo in questo modo:
$ { ( I_3=I_1+I_2 ),( 4-13I_1-8I_2=0 ),( 8-19I_2-8I_1=0 ):} $
$ { ( I_3=I_1+I_2 ),( 4-13I_1-8I_2=0 ),(19I_2=8-8I_1):} $
$ { ( I_3=I_1+I_2 ),( 4-13I_1-8I_2=0 ),(I_2=(8-8I_1)/19):} $
Il problema è che non riesco ovvero non so risolvere quella frazione e sapere il valore di $ I_2 $

Allora:
In pratica mi servirebbe sapere come posso scrivere e far risolvere automaticamente con un grafico o non lo so, una equazione con GeoGebra.
In pratica la professoressa mi ha detto che devo fare un'equazione con il Software GeoGebra e successivamente sempre sullo stesso programma far comparire un grafico che rappresenti l'equazione desiderata, non so se è chiario
Grazie in anticipo :D

ho la seguente equazione $|2sin3x|=1$ per risolverla ho operato nel seguente modo:
$sin3x=+-1/2$ poi ho calcolato $x=\pi/18+k\pi2/3$ e $x=\pi-\pi/18+2k\pi/3$ cioé $x=17\pi/18+2k\pi/3$ poi sono passato a calcolare con $-1/2$ e alla fine la mia soluzione non si trova con quella del libro che mi da $x=+-\pi/18+k\pi/3$ come mai come faccio ad unire la soluzioni?
Grazie.

Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa AC e la proiezione AH di AB su AC misurano rispettivamente 12radice di 3 e 4radice di 3, determinare l'area del triangolo. Detto M il punto medio di BH e P il punto in cui la retta AM interseca BC determinare il perimetro del triangolo ABP
RISULTATI : 72radice di 2 e 12(1+radice di 2)
Grazie in anticipo
Esercizi aiuto
Miglior risposta
Un tale ,non avendo pagato alla scadenza una imposta , ha dovuto pagare una soprattassa pari al 3% del suo ammontare .ha versato perciò 360.50 €. Quale somma avrebbe versato se avesse effettuato il pagamento dell' imposta nei termini stabiliti
Aiuto mi riuscite a spiegare come si fa?

Dato un insieme finito di numeri primi $A={p_1,p_2,..,p_n}$ ed un intero pari $b$ ,
consideriamo il numero $b+p_i$ dove $p_i$ è uno dei primi in $A$ .
Se $b+p_i$ è un numero divisibile per uno dei primi in $A$
allora anche il numero $b^2+p_i$ deve essere divisibile per uno dei primi in $A$ e viceversa .
Come posso fare per impostare una dimostrazione analitica e non di tipo confutativo .
edit. ...

Salve, chi mi aiuta a fare la sottrazione tra 150(ottale) e 15(ottale)?
Vi spiego il mio procedimento:
150-15=133 (ed è la sottrazione normale)
Usando il complemento a 8 mi viene:
77-15=62
62+1=63
150+63=233
Cosa ne faccio di quel due? Non sò se mi sono spiegato bene...semmai fatemi vedere il vostro procedimento, vi ringrazio
1° Problema: Determina i parametri a e b in modo che il grafico della funzione y=(ax+b)/x abbia nel punto P(1;1) una retta tangente parallela a quella passante per i punti A(0;2) e B(4;1)
2° Problema: Determina i punti della funzione y=(3-x)/(x+1)^2 ; in cui la tangente al grafico e' parallela all'asse x
Perfavore chi mi riesce a dare una mano??

$y=((x^2)+5)/(x+1)^2$
il risultato è:
$y'=(2(x-5))/(x+1)^3$
io invece arrivo a questo punto
$y'=(2x^2-8x -10)/(x+1)^4$
dove sbaglio
Ho bisogno di una mano !!!
Miglior risposta
qualcuno sa fare questo problema ?
un parellelepipedo rettangolo e alto 27 cm e ha la superficie laterale che misura 3078 cm quadrati . calcola l area della superficie totale del paralelelpipedo , sapendo che la differenza tra le dimensioni di base e 7 cm

Salve a tutti,
il quesito che mi da' problemi non è particolarmente complesso, se non in via di disegno grafico.
Mi si chiede la "rotazione di un trapezio isoscele intorno alla retta della base maggiore, della base minore e di uno dei lati obliqui". Devo disegnare i solidi generati e descriverli.
I primi due sono senza dubbio:
1) un cilindro le cui basi sono sormontate da due coni aventi per basi le basi del cilindro;
2) un cilindro con, alle basi, due concavità coniche.
Utilizzo, per ...
Dal 70 al 74 aiuto operatore sono disperata

PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA!!!!!!!!!!!!!!AIUTO
Miglior risposta
1)Disegna un triangolo equilatero ABC e,scelto un punto P su AB,traccia la parallela a BC che interseca AC in E .Dimostra che il triangolo APE è EQUILATERO.
2)Dal vertice A del triangolo ABC isoscele di base BC,traccia le rette perpendicolari ai lati obliqui che incontrano in E e in F la retta della base BC.Dimostra che anche il triangolo Aef è isoscele
3)Sia P un punto del lato BC di un triangolo ABC;traccia da P le parallele ai lati AB e AC che li incontrano in R e S.Dimostra che i ...