Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NalonXI
Buonasera a tutti... Avrei bisogno di un chiarimento! Sto facendo diversi esercizi sulla parabola perché Venerdì ho compito di Geometria analitica... Uno di questi, data la parabola Y=X^2-X-6, mi chiede di determinare le coordinate dei punti di intersezione A e B con l'asse X (Xa < Xb). Poi devo scrivere le equazioni delle rette tangenti alla parabola A e B, indicando in C il loro punto di interesezione, e determinare l'area del triangolo ABC. Il mio problema sta nel trovare i punti di ...
1
10 apr 2013, 16:59

richy98
PROBLEMA GEOMETRIAA Miglior risposta
Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB e sia M il punto medio di AB. Sia H la proiezione di M sul lato AC. Dimostra che MH è congruente alla metà dell'altezza del triangolo relativo al lato AC 2) SIA ABC UN TRIANGOLO RETTANGOLO DI IPOTENUSA AB E SIANO M E N, RISPETTIVAMENTE, I PUNTI MEDI DI AC E BC. - DETTO P UN PUNTO DI AB E Q IL PUNTO D'INTERSEZIONE DI MN E CP, DIMOSTRA CHE Q è IL PUNTO MEDIO DI CP - INDICATE CON H E K, RISPETTIVAMENTE, LE PROIEZIONI DI P E Q SU BC, DIMOSTRA ...
1
10 apr 2013, 13:39

°bella°
devo calcolare i seguenti numeri in M.C.D: (30;24)..(36;45)..(90;144)..(60;78 )..(55;40)..(30;45)..(56;70)..(65;50)..(84;91)..(112;176)..(280;252)..(150;200) urgentee!! :disapp urgente per domanii
1
11 apr 2013, 14:49

Filippo543
la diagonale minore AC divide il rombo ABCD in due triangoli equilateri;il perimetro di ciascun triangolo misura 180 cm calcola l'area del rombo
2
11 apr 2013, 18:32

Vala93
Di tutti i parallelepipedi a base quadrata con diagonale di misura d, determina quello di volume massimo. Dal testo mi sembrava facile (mi sto preparando per un compito) ma ora che l'ho iniziato a svolgere non so dove mettere le mani perchè non riesco a capire bene la figura e le sue formule. Potreste spiegarmelo passo passo?
6
10 apr 2013, 16:07

lallysmile
Parabole (106304) Miglior risposta
Determina l'equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate, passante per l'origine degli assi e tangente alla retta y=-x+1 nel suo punto di ascissa -1.
1
11 apr 2013, 20:48

FELICE15
Salve a tutti, non riesco a sviluppare la seguente: $64a^4+32a^3b-12a^2b^2-4ab^3+b^4$=$(8a^2+2ab-b^2)^2$ L'espressione deriva da: $(9a^2)^2+(a-b)^4-2(a-b)^2*9a^2$=$(8a^2+2ab-b^2)^2$ Mi interessano tutti i passaggi per arrivare al quadrato del trinomio. Ringrazio anticipatamente
12
11 apr 2013, 01:06

drynnn
Successioni numeriche Miglior risposta
Ciao a tutti , devo fare questo esercizio sulle successioni numeriche, la consegna è questa: verificare l'uguaglianza con il principio dell'induzione. 1/1*2+1/2*3+1/3*4+...+1/n(n+1)=n/n+1 Non ho proprio capito come si fa...
1
11 apr 2013, 16:46

sissisa94
Buongiorno a tutti! Sono nuova del forum quindi mi presento Sono una ragazza che frequenta l'ultimo anno del liceo scientifico e oggi ho un po' di problemi a risolvere un problema, il testo è il seguente " Scrivi l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, che passa per i punti $(2;0)$ e $(0;2) $ e ha il vertice di ascissa maggiore di 2 e appartenente alla retta $ x + 12y = 0 $ . Considera poi il punto Q di ordinata 8 e appartenente all'asse della parabola ...
3
10 apr 2013, 13:55

MazzeoDalessio
Ciao ragazzi! Ho questo limite ma non ne vengo a capo: $\lim_{x \to \(π/2)+-}e^(1/cosx)$ All'esponente della e c'è 1/cosx (non si legge bene) Grazie a chi mi aiuta
3
11 apr 2013, 18:31

Fragolina99
mi aiutate in queste equazioni? Allora: due numeri consecutivi sono tali che la loro somma meno 4 è uguale a 5\3 del minore meno 2\3 del maggiore più 2\3. Quali sono tali numeri? Il risultato deve venire 3;4 Poi:La differenza fra due numeri è 13. Calcola tali numeri sapendo che il triplo minore supera di 1 il doppio del maggiore. Deve venire 9 il risultato Poi l'ultima:Un numero è tale che il suo quadrato supera di 17 il quadrato del suo precedente.. Calcolate tale numero.. deve venire ...
3
11 apr 2013, 17:25

carrierodiego2000
qualcuno mi potrebbe spiegare come si trova la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto con la scomposizione in fattori primi?se l'esponente e pari?e se invece e dispari ?

Reggino DOC
Calcola l'area della superficie totale di una piramide pentagonale regolare sapendo che lo spigolo laterale e l'apotema misurano rispettivamente 9cm e 7.2cm. (il risultato è approssimato 301,32cmq.) CREDO CHE L'APOTEMA SIA DI UNA FACCIA LATERALE!
5
9 apr 2013, 21:07

pecos1
Salve,non riesco a trovare la soluzione di un problema da risolvere mediante un'equazione. Dice :" Calcola l'area ed il perimetro di un triangolo rettangolo ABC,sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è i 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è di 64 cm". Io ho provato a mettere come incognita x il lato AB,quindi AM=5/6x e BC=64-x.Non riesco però ad impostare l'equazione che mi aiuta a risolvere l'esercizio ed a trovare la x. In cosa sbaglio? Devo scegliere ...
1
11 apr 2013, 17:25

alessiotriestino
Salve, qualcuno può aiutarmi con questo integrale? int (1+xtgx^2)dx

m.leg
Ciao a tutti Data un'equazione di secondo grado del tipo completa come devo fare per trovare, secondo un parametro k: - le radici sono concordi - le radici sono discordi - le radici sono opposte Grazie
5
11 apr 2013, 16:24

NikoFrangi
La base e l'altezza di un triangolo isoscele misurano, rispettivamente 56 m e 21 m. Calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa del triangolo intorno alla base. Facendo ruotare di un giro completo un triangolo isoscele intorno alla base si ottiene un solido di cui si chiedono l'area e il volume, sapendo che il perimetro del triangolo è 80 cm e la sua base è 5/6 del lato obliquo. La somma della base e dell'altezza di un triangolo isoscele misura 8,8 dm. e la ...
0
11 apr 2013, 16:52

juvelele97
1) possiedo 30€. Con questo denaro acquisto alcune magliette da 6,50€ ciascuna e fazzoletti a 3,50€ ciascuno. Sapendo che il numero di magliette e fazzoletti sono uguali. Calcola quante sono. 2) Carlo e Laura possiedono due somme di denaro. Complessivamente potrebbero acquistare 6 confezioni di caramelle da 0,35€ ciascuna. Se Carlo regala 0,20€ a Laura, giungono ad avere la stessa somma di denaro. Quanto denaro possiede Carlo e Laura? 3) un fruttivendolo compera una cesta di mele a 0,45€ al ...
1
11 apr 2013, 14:51

UOUO23
Non so come risolvere questo problema: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è i 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è di 64 cm. I risultati sono: A=384 cm^2; 2p= 96 cm Grazie mille! :scratch
1
11 apr 2013, 14:41

UOUO23
In una scatola a forma di parallelepipedo la somma delle tre dimensioni è di 41 cm. Il lato minore differisce di 3 cm dal secondo, mentre il maggiore è uguale ai 5/3 del secondo. Se verso nella scatola 2 litri di acqua, questa fuoriesce? Soluzione: no Come si fa??? 20 punti al migliore!
1
11 apr 2013, 14:46