Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mary_Lee
Devo svolgere un'esercizio per risolvere le seguenti equazioni ma non so come risolverle/che formula utilizzare. -11,24*=38,63 91,26=184,96 x^0,712=6,666 x^0,6643=8,948 x^4,5146=2223,2
3
17 mar 2013, 11:48

Freiheit16
1. I pipistrelli riescono a valutare la distanza degli ostacoli emettendo ultrasuoni e ricevendone l'eco. Un pipistrello emette 1 ultrasuono che giunge su 1 parete di 1 caverna e viene riflesso. Se riceve l'eco dopo 2 decimi di secondo , a quale distanza si trova la parete? Ho provato a calcolare la distanza con la formula x=v*t (però ottengo x=68m e il risultato dovrebbe dare 34m). Dove sbaglio? 2. Una valle è delimitata da due pareti verticali e parallele. Se 1 cacciatore spara 1 ...
1
19 mar 2013, 07:58

Witron
Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x+y-2=0;x+2y+1=0 e determinare: 1) Centro del fascio 2) L'equazione della retta del fascio passante per A(2;-2) 3)L'equazione della retta del fascio perpendicolare alla retta x-4y-1=0 4) Il valore del parametro K corrispondente alla retta parallela all'asse (y)
1
19 mar 2013, 07:04

FRANCESCONI
PRIMO ESERCIZIO L'AREA TOTALE DI UN PRISMA RETTO è 477,48DM2. ESSO HA PER BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO CON L'IPOTENUSA E UN CATETO CHE MISURANO, RISPETTIVAMENTE 11,5 E 9,2 DM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA. SECONDO ESERCIZIO CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA REGOLARE TRIANGOLARE AVENTE L'ALTEZZA E LO SPIGOLO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 18 CM E 10CM TERZO ESERCIZIO LA BASE DI UN PRISMA RETTO è UN TRIANGOLO RETTANGOLO AVENTE I DUE CATETI LUNGHI 9CM E 12CM. CALCOLA L'AREA DELLA ...
3
18 mar 2013, 15:51

robyez
Ragazzi aiuto per domani devo fare i seguenti problemi che non li ho capiti e non li so fare perchè la mia prof.essa di matematica non ci ha spiegato come si fanno.Se mi date una mano ve ne sarei grato.I problemi sono i seguenti: 1)Da una botte contenente vino è stata prelevata prima la metà del contenuto,poi i 3/8 di quello che vi era rimasto. Se ora nella botte vi sono ancora 35 l di vino,qual'era il contenuto iniziale? [risultato:112 l] 2)La somma di due numeri è 27.Dividendo il primo ...
1
18 mar 2013, 20:58

Annie__
Buonasera ragazzi :) volevo chiedervi un piccolo aiuto... potreste spiegarmi come risolvere al meglio questo problema di geometria analitica? Sul mio libro non ho nemmeno un esercizio guidato e sto avendo un pò di difficoltà :hypno Ecco il testo: - Rappresenta graficamente le rette [math]r[/math] e [math]s[/math] rispettivamente di equazioni [math]y= -1/2x[/math] e [math]y=2x<br /> [/math]. Sia [math]A[/math] il punto di [math]r[/math] di ascissa 4 e [math]B[/math] il punto di ...
1
18 mar 2013, 17:42

elios2
"Siano $n$ e $k$ due interi assegnati maggiori o uguali a 2; determinare i polinomi $p(x)$ di grado $k$ tali che valga l'identità $p(x^n)=[p(x)]^n$." Uno dei polinomi richiesti è $p(x)=x^k$, che è in sostanza il caso più generale possibile. Non capisco come posso addentrarmi nei casi particolari. Forse devo partire da quel "interi assegnati"? Grazie dell'aiuto.
17
23 dic 2009, 16:36

Mary_Lee
Le balene generalmente raggiungono la lunghezza di 3 metri e vivono fino ai 50/60 anni. La tabella mostra la lunghezza in relazione all'età. Lunghezza Età 1,97 1,5 2,02 2,5 2,15 5 La funzione è del tipo f(x)=b*x^a dove x è l'età e f(x) è la lunghezza. Definire le figure a e b
2
18 mar 2013, 09:08

marta_rollo123
3 problema aiuto Miglior risposta
marta_rollo123 la somma delle misure delle due diagonali di un rombo è 14 m e la loro differenza è 2 m.calcola: A:l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo avente le dimensioni una 7 terzi dell 'altra ; B:il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al rombo avente il cateto maggiore lungo 6 m; C:il perimetro e la diagonale di un quadrato equivalente agli 8 terzi del rombo
1
18 mar 2013, 18:58

ci@o
prendendo in considerazione un triangolo isoscele,dimostra: 1 l'altezza è anche mediana , bisettrice rispetto alla base; 2 la bisettrice è anche altezza e mediana ; 3 la mediana è anche altezza e bisettrice. ( x favore mi potete spiegare con passaggi semplici.. :'( grazie
3
18 mar 2013, 17:50

Katy03
Ciao, ho i seguenti problemi da risolvere: 1) In un triangolo rettangolo il cateto maggiore, il minore e l'ipotenusa misurano rispettivamente 49,6 dm, 37,2 dm e 62 dm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [risultato del libro: 29,76 dm] 2) La somma delle diagonali di un rombo misurano 30 cm ed una è i 5/7 dell'altra. Calcola l'area. [risultato del libro: 109,375 m2 ] 3)Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra ...
3
18 mar 2013, 17:44

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC la mediana AM, la bisettrice AL e l'altezza AH, uscenti dal vertice A, dividono l'angolo BAC in 4 angoli congruenti ( vedi figura). Si domanda l'ampiezza di tale angolo .
13
8 mar 2013, 18:01

picky18
Giochi matematici 2013 Miglior risposta
qualcuno ha partecipato ai giochi matematici del 16/03/2013?
1
18 mar 2013, 17:03

FendiMoss
Dato il segmento di vertici A(-3;-5) e B(1/2;8 ) determina l'equazione dell'asse di tale segmento. Chi mi può scrivere il procedimento? Grazie mille! :)
1
18 mar 2013, 14:26

bluna
Mi dite la spiegazione teorica e pratica del teorema del resto di ruffini, e il teorema di ruffini semplice con la tabella? TUTTO CIO? CHE C'E' DA SAPERE. Potreeste scriverlo voi? o almeno darmi un sito buono? se me lo scrivete voi sarebbe grandioso,domani ho interrogazione :( devo prendere minimo 6 :( vi prego
3
18 mar 2013, 14:46

matteo28
ciao a tutti ho il seguente es. gi' fatto. volevo fare 2 domande: 1) la direttrice x = 1 come si trova? 2) l'esercizio dice ponendo y=0 si ha x1=-1 eccetera... non capisco come ha trovato i punti per disegnare la parabola (-1;0) (3;0) (0;-3) grazie
1
18 mar 2013, 15:54

marta_rollo123
2 problema (103470) Miglior risposta
l'area di un rombo è di 983,04 cm quadrati e la diagonale minore è i 3 quarti della diagonale maggiore.calcola il perimetro del rombo me lo potete risolvere per favore però scrivete bene le formule :disapp :shrug
1
18 mar 2013, 16:07

jsn1
Buonasera, a scuola stiamo trattando i vettori e nella teoria che il prof mi ha dato c'è una frase che non capisco: $|\vec a| > |\vec b| : |\vec a + \vec b| = |\vec a| - |\vec b| < |\vec a| + |\vec b|$ Vorrei sapere per favore cosa significa e come si legge questa frase. Grazie mille in anticipo
4
17 mar 2013, 19:42

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di geometria e sono i seguenti (π è il pi greco) 1)Calcola l'area della superficie laterale e totale di un cilindro equilatero avente l'area di 729π cm2. 2)In un cono l'area di base è i 7/25 dell'area della superficie laterale e l'area della superficie totale è 8,96π cm2. Calcola la misura dell'altezza del cono 3)L'area di un rettangolo è di 324 cm2. Sapendo che il rapporto tra la base e l'altezza è 4/9,calcola l'area della superficie totale e il ...
0
18 mar 2013, 15:15

Anthrax606
Bisogna trasformare questo problema in una espressione con i polinomi oppure in una equazione: (decidete voi) Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo avente la base maggiore di 15x, la base minore di 12x e l'altezza di 4x. Se la fate con una equazione i risultati sono 36x;54x^2 Grazie in anticipo :D
2
18 mar 2013, 14:51