Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiuto equazione
Miglior risposta
Potreste correggermi questa equazione?
Risolvere la disequazione
Miglior risposta
Si risolva la disequazione:
[math](3^{2x}-3^{x}-2)\cdot \sqrt{1+log_{\frac{2}{\pi }}\left ( arccos \frac{x}{x-1} \right )}\geq 0[/math]
grazie...

Forse e' facile o magari no ma proprio non ricordo piu' il procedimento, sono passati tanti anni dai tempi della scuola.
Sto scrivendo un programma e devo trovare una funzione che mi dia il livello di ingrandimento di un particolare del mondo 3d sulla base del valore del FOV (field of view)
In pratica io posso calcolare (manualmente) che tipo di ingrandimento ho quando ho un determinato valore di FOV, per cui posso avere una serie conosciuta di punti (x,y) sul piano, pero' ho bisogno di una ...

Qual'è il procedimento per determinare le ascisse degli eventuali punti di massimo, minimo o flesso della seguente funzione?
$ y = cosx - senx$ in $[0,pi]$

buongiorno a tutti...è da due ore che sto provando a risolvere quest'esercizio senza risultati..non ne avevo mai fatti di questo tipo e il libro non li spiega...mi potete dare un suggerimento o almeno dire come procedere?
f(x+1)= 2 f(x)+3
f(1)=0
devo trovare f(3)
dovrebbe essere l'equazione generica di una retta ma non so come risolverla visto che c'è quel 2f(X)
io ci ho provato (anche se al 99,9% è sbagliato..ma non avevo altre idee)
f(3+1)=2(4)+3
ma poi così diventerebbe f(4)=11
allora ho ...

Salve a tutti
Come da titolo sto cercando di mostrare che $2011^4+4^2011$ non è primo.
Per adesso non ho raggiunto molti risultati.
Inizialmente avevo notato che:
$2011^4 + 4^2011 = (2011^2)^2 + (2^2011)^2$ e quindi ho pensato: Se fosse una terna pitagorica avrei risolto il problema dovendo esistere un numero $x$ tale per cui $2011^4 + 4^2011 = x^2$.
Mettendo a sistema $2011^2$ e $2^2011^$ con le equazioni $u^2 - v^2$ e $2uv$ non ne ho però ricavato nulla.
Ho provato poi a ...

Equazione!!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolverla? Grazie!
2[(x-2)3+5]/4-2(x-1)^2+2(3+x)(3-x)/3=3/4-2(x-1/3) [3/2]

Vi propongo un esercizio interessante che mi lascia un po perplesso, penso perchè non ho visto o non mi vengono in mente alcune nozioni di teoria. Eccolo:
Studiare la continuità e la derivabilità in $x=0$ di questa particolare funzione
$f(x)=x$ se x è razionale
$f(x)=-x$ se x è irrazionale
qualche suggerimento?
per la continuità, penso che essendo $x_0=0$ un punto di accumulazione per la f ed essendo $lim_(x->0) f(x)=f(x_0)$, f è continua in x=0
per la ...

Buongiorno, arrivo subito al dunque: io sono una studentessa universitaria che dà ripetizioni di matematica a ragazzi delle scuole medie e del biennio delle scuole superiori, principalmente di matematica. Sono stata contattata da una signora che vorrebbe provare a dare la maturità con le scuole serali, ma durante l'estate gradirebbe ripassare un po' tutte le materie delle scuole medie, principalmente matematica dove ha qualche difficoltà. Sapreste aiutarmi, più che altro per quanto riguarda i ...

Problema moto parabolico...Aiuto!:)
Miglior risposta
Una freccia viene scoccata da un arco per colpire un bersaglio circolare (paglione) posto in verticale ad una distanza di 20m. Sia H = 2m l’altezza del centro del paglione dal suolo. Se la freccia viene scoccata con inclinazione =10° rispetto al piano orizzontale da un’altezza dal suolo di 1.7m e l’attrito offerto dall’aria è trascurabile, determinare
a. la velocità di lancio per colpire esattamente il centro del bersaglio
b. il tempo necessario al dardo per raggiungere il ...

In questa discussione sarà possibile discutere e commentare le tracce della seconda prova dell'esame di stato. Fino alla conclusione del compito questo thread rimarrà bloccato.
Ricordo che, come gli anni scorsi, è severamente vietato utilizzare il forum per fornire/chiedere aiuto sul compito prima che la prova sia conclusa.

Prodotti notevoli! (115784)
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe aiuto con queste espressioni che non mi portano, grazie in anticipo :)
1) (1/2x+3y)^3-(3y-1/2x)^3-27xy^2-1/4x^3= [0]
2) [(x+1/3y)^3(x-1/3y)(x^2+1/9y^2)+(x^2-1/9y^2)^2]:(-1/3x)^2= [18x^2-2y^2]
3) [(x-1/2y)^3+3/2xy(x-1/2y)](1/8y^3+x^3)-(-1/4y^2)^3= [x^6]
4) [x(x-y)(x+y)-2xy^2]:(1/3x)+9y^2+[x^2(x-2)-4x^2]:(-x^5:2x^4)= [x^2+12x]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Scusate se sono uscite le faccine, sarebbe : (
Geometria: come procedere
Miglior risposta
Ciao a tutti!!!
Sto aiutando una persona nei problemi di geometria solo che non mi ricordo i tutti i passaggi, quindi spero che ci sia qualcuno che mi possa far vedere il procedimento senza spiegazione di questi due problemi (ci sono le soluzioni):
1. In un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la base è 14 cm e la base è pari a 6/13 del lato. Calcola l'altezza relativa al lato obliquo.
2. In un trapezio rettangolo la differenza tra le due basi è 8 cm ed il loro rapporto ...

[svolgimento in corso] Studio della funzione $|lnx|*log _(ex)e$
Cambiando la base diventa $|(lnx)|/(lnx+1)$
Ora, non so bene come comportarmi con il valore assoluto.
caso A) $|lnx|>=0$ se $x>=1$ per cui considero $(lnx)/(lnx+1)$ dopo questo valore di x
Grafico
Il dominio suggerisce lo studio dei limiti:
$ lim_(x->+oo) lnx/(lnx+1)=1 $ e forse è giusto, quindi la retta y=1 è un asintoto orizzontale
f(x) interseca il grafico in x=1 in quanto la f ...
Problemi di geometria !!! N66
Miglior risposta
un trapezio isoscele è formato da un quadrato centrale e da due triangoli rettangoli isosceli . calcola l'area del trapezio sapendo che il lato del quadrato misura 15 cm .
Problemi di geometria !!! N55
Miglior risposta
un trapezio isoscele è equivalente a un rettangolo che ha il perimetro di 88 cm e la base 2\9 dell'altezza . calcola la misura dell'altezza del trapezio sapendo che la differenza delle basi misura 16 cm e una è 5\3 dell'altra
Problemi di geometria !!! N44
Miglior risposta
una piazza ha la forma di un trapezio . La base maggiore e la base minore misurano rispettivamente 15 m e 8 m e l'altezza è 3\5 della base maggiore . calcola l'area della piazza
Problemi di geometria !!! N22
Miglior risposta
un rombo è equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 86 cm e la base che supera l'altezza di 17 cm . la diagonale maggiore del rombo misura 39 cm . quanto misura la diagonale maggiore ?
Problemi di geometria !!! N4
Miglior risposta
La signora Camilla ha due tagli di stoffa : uno di forma quadrata e l'altro rettangolare . sapendo che essi sono isoperimetrici e il taglio rettangolare ha l'area di 135 dm2 e una dimensione di 9 dm , qual'è l'area del taglio quadrato ?
Problemi di geometria !!! N6
Miglior risposta
la signora Maria ha comprato 1 mquadrato di stoffa e con essa confeziona 16 tovaglioli . quanti cm quadrati di stoffa occorrono per ciascuna di essi ?