Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'dentità è questa:
$ r=sqrt(((p-a)^2(p-b)(p-c))/p)=(p-a)tg(alpha /2) $
Mi dite come ci si arriva, per favore?

Ciao a tutti!
Mi scuso per il disturbo, ma sono in difficoltà con una funzione
Devo determinare le condizioni di esistenza di questa funzione, solo che tra radici quadrate e logaritmi naturali non so come fare...
Eccole ..
y = radice quadrata di [ -ln (x)] + radice quadrata di [ 2x - 1]
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente.

il perimetro di un triangolo isoscele e' 112 cm e il lato obliquo e' il triplo della base. calcola la misura della base e di ciascun lato.
Come posso fare? Esponenziale e Logaritmi
Miglior risposta
Ciao,
utilizzando una calcolatrice tascabile calcola le seguenti forme esponenziali:
1) 3 alla 1,4 / 2 alla 0,05 / 53 alla 7,8 / 1213 alla 0,01
trasforma le esponenziali in logaritmiche
1) 3 alla 4 = 81 ; 5 alla 0 = 1 ; 16 alla -3/2 = 1/64
2) 4 alla -2 = 16 ; 25 alla 3/2 = 125 ; radice cubica di 27 = 3

è un po che ho questo dubbio e visto che programmi di studio su internet non si trovano chiedo qui,dato che sarete docenti.
Al liceo scientifico opzione scienze applicate si studia probabilita,combinatoria? Come esercizi verranno date da fare delle dimostrazioni algebriche/numeriche? In che anno di corso sono previste?
Sperando che sia la sezione giusta,grazie

Calcolare perimetro ed area del poligono regolare di $n$ lati inscritto nella circonferenza unitaria
La traccia è nel titolo.. Ecco il meraviglioso disegno:
Scusate, il pietoso disegno di riferimento.. Ma non mi sta funzionando bene GeoGebra -.- spero di essere comunque abbastanza chiaro....
Nell'esempio si vede un pentagono regolare, tuttavia generalizzando il problema, tale poligono di $n$ lati può essere suddiviso in $n$ triangoli uguali che lo compongono (con lati rossi e verdi).. la rappresentazione rende evidente il fatto che i vertici di tale poligono hanno ...
Salve a tutti. Sono una studentessa di Napoli che ha conseguito il titolo di laurea triennale in Matematica.Un'amica mi ha chiesto di impartire lezioni,ripetizioni a suo figlio che ora frequenterà la prima media...Presumibilmente verrà almeno 2 volte a settimana...Quanto è il COMPENSO che solitamente viene richiesto per tale tipo di lezioni private? Dovrei regolarmi a ore oppure per mese?Vi ringrazio in anticipo!
Buona serata a tutti.

Sto studiando la funzioni definite a tratti e non riesco a capire una cosa di questo esercizio, quando mi chiede di calcolare le immagini ovvero la y non ho alcun problema, ma nel calcolare le controimmagini, ovvero la x ho un dubbio: non sapendo se la x, che è l'incognita da trovare, è minone di 1 o maggiore uguale di 2 e come faccio a sapere quale delle due funzioni prendere per calcolarla? Ha a che fare con il valore assoluto? Ecco il testo dell'esercizio, scusate se non ho scritto la ...

Premessa: vorrei informare la moderazione che tale dimostrazione è già stata riportata da un ex utentessa, senza il mio consenso e su un'altra comunità.
Mi preme riportarla personalmente perché è stata riportata in modo maldestro giacché estrapolata da appunti presenti nell'hard disk interno del mio pc e anche se ha alte probabilità di essere incorretta, vorrei capire personalmente i miei errori. Chiedo scusa per l’inconveniente.
La dimostrazione procede cosi:
1)Ipotizzare che solo le potenze ...

Non ho ben chiaro come risolvere limiti del genere XD piuttosto che svolgere l'integrale ( piuttosto lungo) posso applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale e dunque de l'hopital ma non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere 32 ... Mi viene 1/65 lol
Chi può dirmi dove sbaglio ?
$ lim_(x->2)(int_0 ^(x^4-16) 1/(1+t^6)dt)/(x-2) $

Buonpomeriggio a tutti, dovendo aiutare un'amica più piccola in matematica mi ha dato quest'esercizio
Calcola con il metodo di Horner
$(x^4+x^3-2x^2+x+3):(x+1)$
Ora io al liceo e all'università non ho mai sentito sto metodo di Horner..su wikipedia fa accenno a delle derivate ma dubito sia qualcosa di difficile visto che l'esercizio l'abbiamo preso da un libro di secondo liceo
In realtà la ragazza in questioni non va a scuola in italia ma in Francia...forse per questo non l'ho mai sentito
In ...

Ciao sono dany qcno può aiutarmi a risolvere questo problema??? Un padre per incoraggiare il figlio a studiare matematica gli dà 8 euro per ogni problema risolto correttamente e gli riprende 5 euro per ogni problema sbagliato. Dopo 26 problemi il ragazzo si ritrova pari. Quanti problemi sono corretti???

Si ha a disposizione un terreno quadrato di lato un chilometro per la costruzione di un capannone a base
triangolare. Oltre a richiedere che il capannone non esca dal terreno, vincoli di legge impongono che
ognuno dei suoi tre lati abbia la stessa lunghezza, mentre la loro orientazione rispetto a quelli del
terreno può’ essere arbitraria. Si determini il capannone di area massima, possibilmente dimostrando
che tale area non può’ essere superata.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi mi fa un gran ...

Vi scrivo i testi, come torna a me e come dovrebbe tornare... Non scrivo tutto il mio procedimento perchè ci metterei una vita.
1) x(x+3) /3 + x(2x-1) /2 > -3/2
A me torna x^2>2 e il risult è per ogni x solo che non torna perchè se x dovesse essere 0 o 1 non viene maggiore di 2 quindi ho sbagliato.
2) (1-x)+ (x+4)^2

É da un po' che sto avendo problemi con questo esercizio:
Disegna un triangolo $ABC$, rettangolo in $A$, circoscritto ad una circonferenza di centro $O$ e diametro $DE$. Dimostra che $DE=(AB+AC)-BC$.
Il problema é che non so come iniziare. Lavoro sulla figura o con delle equazioni e relazioni da trovare? Come lo disegno il diametro?

Punto 1
Sapendo che $tanx=(1/2)$ con $ 180°<x<270°$ calcolare il
$sin2a$ , $cos(2a)$, $ tan(2a)$ $sin(2a + 30°)$, $cos(2a – 60°)$ e la tan$(2a-30°)$
Il mio dubbio è questo : se applico le formule di duplicazione, dette parametriche, per risolvere l’esercizio, secondo me,
non ho bisogno di sapere che $ 180°<x<270°$. Voi cosa ne pensate!
Punto 2
sapendo che $cotx=(1/5)^^0°<x<90°$, calcolare $sin2x,cos2x,tan2x$.
Per rispondere alla domanda se ...

il perimetro di un triangolo isoscele e' 112 cm e il lato obliquo e' il triplo della base. calcola la misura della base e di ciascun lato.
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questi 2 esercizi di matematica che non riesco a fare. Non limitatevi solo a risolvere, vorrei per favore delle spiegazioni perché voglio imparare a risolverli.
1} scrivi l'equazione:
A. Della retta r1 passante per P(2,1) e parallela alla retta di equazione x- 3y=0
B. Della retta r2 passante per Q(3,-1) e perpendicolare alla retta di equazione 3x+y+1=0
indicati con A e B, rispettivamente, i punti d'intersezione di r1 con l'asse y e ...

Devo determinare l'eq della parabola parallela all'asse delle y. Ho questi due punti A(1:0) V(3/2;1/4)
Il vertice mi mette in crisi e non riesco a trovare la a. Alla fine mi viene a^2=-a Si può risolvere?. Grazie ciao!

Salve a tutti (per l'ennesima volta ) . Sto studiando la retta in geometria analitica ma ho l'impressione di non aver ancora padroneggiato l'argomento , quindi vorrei chiedervi se poteste darmi dei problemi il più difficili possibile riguardo a questo argomento.
Grazie mille come sempre