Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola01010101
Una tenda da campeggio è formata da quattro triangoli isosceli . La base di ciascun triangolo misura 48 dm e l'altezza 32 dm . Quanto misura il lato di ogni triangolo ?
1
19 lug 2013, 10:54

nicola01010101
un rettangolo ha l'area di 108 cm2 e una dimensione di 9 cm . Calcola il perimetro e l'area del quadrato avente per lato la diagonale del rettangolo .
1
19 lug 2013, 10:50

nicola01010101
La somma delle dimensioni di un rettangolo misurano 46 cm e una di esse è 8\15 dell'altra . Calcola la misura della diagonale e l'area del rettangolo .
1
19 lug 2013, 10:48

nicola01010101
Un rettangolo ha il perimetro di 82 cm e una dimensione di 21 cm . Calcola la misura della diagonale e l'area.
1
19 lug 2013, 10:44

nicola01010101
calcola il perimetro di un rettangolo , sapendo che la diagonale misura 54 cm e l'altezza 27 cm .
1
19 lug 2013, 10:42

nicola01010101
In un triangolo rettangolo : -La misura della somma dei cateti è 140 dm . -Un cateto è 3\4 dell'altro . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
1
19 lug 2013, 10:42

nicola01010101
nonna Valeria vuole ornare con un merletto il suo scialle a forma di triangolo rettangolo con i cateti di 54 cm e 72 cm . Quanto spenderà se il merletto costa 15 e al metro ?
1
19 lug 2013, 10:40

andymate
Sono dati due insiemi A {1,2,3} e B{a} quante funzioni è possibile definire da A a B e da B a A? Io ho risolto così da A a B funzione suriettiva da B ad A non funzione è giusto????
4
18 lug 2013, 12:05

Bad90
Ho risolto il seguente esercizio e vorrei sapere se ho fatto bene.... Determinare gli asintoti della seguente funzione. $f(x) = (log x)/(1+x)$ $C.E. = x>0 ^^x!=-1$ il che viene compreso in $x>0$ Intervallo $(0,+oo)$. $ lim_(x -> 0^+) (log x)/(1+x)= lim_(x -> 0^+) log x*lim_(x -> 0^+) 1/(1+x)= -oo * -oo = +oo $ La forma del limite risultante è $ lim_(x -> c^(+-)) f(x) = +-oo$, il che comporta asintoti verticali e quindi si può dire che $x=0$ è un asintoto verticale. $ lim_(x -> +oo) (log x)/(1+x)= lim_(x -> +oo) log x*lim_(x -> +oo) 1/(1+x)= +oo * 0 = 0 $ La forma del limite risultante è $ lim_(x -> +-oo) f(x) = l$, il ...
4
18 lug 2013, 13:11

matematicus95
Devo calcolare il seguente limite: $lim_(xto+infty)((x+1)^(1/lnx))$,allora posso scrivere fx come:$y=e^((ln(x+1))/lnx)$poi come devo continuare?
3
16 lug 2013, 09:39

mitica96
Compiti vacanze Miglior risposta
Sto provando a fare queste eq ma non mi tornano. Mi date una mano? Grazie 1) 2(x-1)-5/4x= 3-5x tutto /4 -2(1/2x-1)^2 risultato +- rad di 6 /2 2) (2x-3 tt /4 + x-5 tt /2) (x- 3-x tt /2) = x^2 - x+4 tt/2 + 55-3x tt/8 risultato 0;11
4
17 lug 2013, 14:11

^Me
Ciao a tutti. Da un paio di giorni ho iniziato con i famosi "Compiti Delle Vacanze"Iniziando con la matematica ho ripassato un paio di cosette.. e facendo un problema di geometria (preso a caso) sulle aree, ho riscontrato un vuoto di memoria. Questo é il problema: Un quadrato ed un rettangolo hanno lo stesso perimetro. L'area del rettangolo É 384 cm quadratied una dimensione é 3/8 dell' altra. Calcola l'area del quadrato. Ecco, il mio problema é quello di calcolare le due dimensioni con ...
3
^Me
18 lug 2013, 15:53

AlexDevil
Potreste aiutarmi con questo problema? Grazie in anticipo! Il mio problema principale è che dai dati non so creare l'equazione. In un albergo per animali ci sono al momento dei cani e alcuni pappagalli: le teste sono 27 e le zampe 100.Quanti sono i cani e quanti i pappagalli? [23;4]
1
18 lug 2013, 15:24

andymate
ciao come si risolve il seguente esercizio una mano: lo provo a fare io e mi dite se ok e dove sbaglio RISOLVETE CON I DIAGRAMMI DI EULERO-VENN IL SEGUENTE PROBLEMA: l'insegnante di educazione fisica fa un indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport praticano: 29 praticano il nuoto 30 il calcio 15 il tennis DI QUESTI GRUPPI: 7 sia nuoto che calcio 3 calcio che tennis 5 nuoto e tennis tutti e tre Quanti sono in tutto iragazzi ? quanti praticano solo il nuoto,solo il ...
2
18 lug 2013, 11:58

^Me
Teorema di Euclide: Miglior risposta
Allora: Qualcuno potrebbe spiegarmi il Teorema di Euclide? Il libro dice.. Ci sono due modi per enunciarlo: Il primo NON L' HO CAPITO Il secondo SI. Perfavore. Spiegatemelo perchè a scuola l' abbiamo fatto a Maggio e per via di rassegne, gite e con manifestazioni l'orchestra non siamo arrivati a continuarlo. Grazie in anticipo.
3
^Me
15 lug 2013, 18:07

manroop
salve,domani avevo un esame di fisica universitaria,posso chiedere aiuto a voi durante la prova se ce la faccio
1
17 lug 2013, 19:49

Edex1
Salve a tutti ragazzi, ieri svolgendo il quesito che vi proporrò (che dovrei aver risolto bene) mi è sorto un dubbio, o meglio, diciamo che mi pare di aver colto una particolarità. Il quesito chiedeva: Sia $S$ un insieme di $9$ numeri interi positivi. 1) Esiste un sottoinsieme non vuoto $A sube S$ tale che la somma dei suoi elementi sia divisibile per 9? 2) Ne esiste uno tale che la somma sia divisibile per 10? Alla prima domanda io ho risposto si, alla ...
5
16 lug 2013, 08:43

Wolowizard1
$ int 1/(1+x^6)dx $ Come lo risolvereste velocemente ?
4
15 lug 2013, 21:42

Orlando92
Buonasera sono nuovo su questo forum, sto ripassando in questi giorni quasi tutti gli argomenti di matematica sono arrivato alle potenze, un esercizio semplice non lo riesco a fare se qualcuno mi può dare una mano {[(6 * 6^5 * 6^8) : (60^9 :10^9)^7]^6 : (6^5)^8}^9 : (2^5 * 8^3 : 4^4)^3 : 125^6 Il risultato è [15^8] Se qualcuno mi può spiegare anche quando hanno base ed esponente diverso che cosa si fa mi sono dimenticato tutto oddio Grazie
8
16 lug 2013, 18:49

golosino
In una libreria ci sono 206 libri. I libri di storia sono 43 in piu' di quelli di geografia e quelli di matematica sono 26 meno di quelli di geografia. quant libri di ciascuna materia ci sono in quella libreria?
3
16 lug 2013, 15:25