Riprendere la scuola
Buongiorno, arrivo subito al dunque: io sono una studentessa universitaria che dà ripetizioni di matematica a ragazzi delle scuole medie e del biennio delle scuole superiori, principalmente di matematica. Sono stata contattata da una signora che vorrebbe provare a dare la maturità con le scuole serali, ma durante l'estate gradirebbe ripassare un po' tutte le materie delle scuole medie, principalmente matematica dove ha qualche difficoltà. Sapreste aiutarmi, più che altro per quanto riguarda i libri da acquistare? grazie in anticipo a chiunque mi aiuti.
Risposte
Molto diffusi sono i libri della Flaccavento (Fabbri Editori), ora sto sfogliando i libri della Zanichelli (Arpinati).
Anche a me interessano delle opinioni riguardo i libri delle medie.
Anche a me interessano delle opinioni riguardo i libri delle medie.
ciao, intervengo nella discussione in ritardo, ma riesco a usare il forum solo durante le vacanze.
Ho visto che i due libri citati sono stati usati nelle mie classi entrambi e posso fare un confronto, anche se un pò di parte.
Il libro della Zanichelli (autrici Arpinati e Musiani) è quello scelto nella mia scuola, non solo perchè una delle autrici è una ex collega, ma per molti altri motivi:
le spiegazioni uniscono la correttezza matematica ad un linguaggio molto accessibile agli alunni, con immagini molto utili e tipi di esercizi molto vari non solo di esecuzione di calcoli ma anche di ragionamento logico.
Ci sono pagine particolari per il potenziamento delle competenze negli alunni più abili, oltre alle parti di recupero e alle schede per alunni in difficoltà (fascicolo a parte).
La parte che mi piace di più però sono le pagine di esercizi con il foglio di calcolo e con il software Geogebra, che ho sempre usato regolarmente come attività della classe in laboratorio e per la loro utilità sostituiscono efficacemente una lezione frontale di 1 ora con un'attività pratica dove gli alunni scoprono da soli le proprietà da studiare manipolando le figure o i dati.
Il libro della Flaccavento purtroppo mi è capitato per 2 volte scelto da colleghi che mi hanno preceduto e mi ha creato tantissimi problemi essendo molto lontano dal mio stile di lavoro. Inoltre contiene veri e propri errori, che adesso non ricordo avendolo cestinato 3 anni fa. Le "spiegazioni" di teoria non incoraggiano il ragionamento ma l'apprendimento a memoria di "regole" che spesso sono anche inutili (esempi obbrobriosi le frazioni equivalenti ai numeri periodici o le proprietà delle proporzioni). Gli esercizi sono meccanici e ripetitivi al punto da contenere intere pagine in cui uno stesso esercizio è ripetuto n volte cambiando solo i dati.
L'edizione che ha usato la mia classe nel 2009 non conteneva nessun riferimento alle tecnologie o a software didattici, ma nemmeno a situazioni matematiche da risolvere con un qualche collegamento pratico o reale. Nn so se da allora hanno cambiato qualcosa e non mi interessa saperlo. Purtroppo è amatissimo da tanti insegnanti "vecchio stampo" come si diceva quando facevo le medie io nel 1978!
Spero di non avere annoiato o offeso nessuno con questa " pubblicità comparativa " e spero di non incorrere nelle proteste di qualche casa editrice.
Comunque ci potrebbero essere tanti altri testi validi che però non conosco direttamente non avendoli mai usati in classe.
ciao.
Daniela
Ho visto che i due libri citati sono stati usati nelle mie classi entrambi e posso fare un confronto, anche se un pò di parte.
Il libro della Zanichelli (autrici Arpinati e Musiani) è quello scelto nella mia scuola, non solo perchè una delle autrici è una ex collega, ma per molti altri motivi:
le spiegazioni uniscono la correttezza matematica ad un linguaggio molto accessibile agli alunni, con immagini molto utili e tipi di esercizi molto vari non solo di esecuzione di calcoli ma anche di ragionamento logico.
Ci sono pagine particolari per il potenziamento delle competenze negli alunni più abili, oltre alle parti di recupero e alle schede per alunni in difficoltà (fascicolo a parte).
La parte che mi piace di più però sono le pagine di esercizi con il foglio di calcolo e con il software Geogebra, che ho sempre usato regolarmente come attività della classe in laboratorio e per la loro utilità sostituiscono efficacemente una lezione frontale di 1 ora con un'attività pratica dove gli alunni scoprono da soli le proprietà da studiare manipolando le figure o i dati.
Il libro della Flaccavento purtroppo mi è capitato per 2 volte scelto da colleghi che mi hanno preceduto e mi ha creato tantissimi problemi essendo molto lontano dal mio stile di lavoro. Inoltre contiene veri e propri errori, che adesso non ricordo avendolo cestinato 3 anni fa. Le "spiegazioni" di teoria non incoraggiano il ragionamento ma l'apprendimento a memoria di "regole" che spesso sono anche inutili (esempi obbrobriosi le frazioni equivalenti ai numeri periodici o le proprietà delle proporzioni). Gli esercizi sono meccanici e ripetitivi al punto da contenere intere pagine in cui uno stesso esercizio è ripetuto n volte cambiando solo i dati.
L'edizione che ha usato la mia classe nel 2009 non conteneva nessun riferimento alle tecnologie o a software didattici, ma nemmeno a situazioni matematiche da risolvere con un qualche collegamento pratico o reale. Nn so se da allora hanno cambiato qualcosa e non mi interessa saperlo. Purtroppo è amatissimo da tanti insegnanti "vecchio stampo" come si diceva quando facevo le medie io nel 1978!
Spero di non avere annoiato o offeso nessuno con questa " pubblicità comparativa " e spero di non incorrere nelle proteste di qualche casa editrice.
Comunque ci potrebbero essere tanti altri testi validi che però non conosco direttamente non avendoli mai usati in classe.
ciao.
Daniela