Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Depositate 10.000 dollari in un conto bancario che fornisce il 5 per cento di interesse annuo:Quanti anni occorrono perche' il saldo del conto arrivi al doppio dell' importo iniziale?
Il testo indica la seguente soluzione:
Anno Saldo
0 10.000
1 10000.00 x 1,05 = 10500.00
2 10500.00 x 1,05 = 11025.00
3 11025.00 x 1,05 = 11576.25
..
Di questo calcolo non capisco il secondo ...
Equazioni numeriche intere
Miglior risposta
Ciao a tutta la community, avrei bisogno di un'aiuto nella soluzione di queste equazioni numeriche intere: (x-2)alla 3+(x+2)(x+1)(x-2)+13 x alla 2= 2x(x+2)alla seconda-12 La successiva è la seguente: 4/3 parentesi quadra(4+3x )(4-3x )-6x (1/3-1/2) chiusa la quadra -7+4x fratto 3 -25 +2 (1-8x) = 1-(6x+4) alla seconda il tutto fratto 3. Grazie per le soluzioni, se gentilmente mi scrivete anche lo svolgimento di esse.

Data la disequazione $cosx-sinx>0$ che io ho risolto applicando le formule parametriche....e alla fine ho ottenuto
$-sqrt(2)-1<tan(x/2)<sqrt(2)-1->-135°<x<45°$
Vi chiedo se potevo risolverla in altro modo.
Risolvendo la disequazione $(3/(2cosx))-2cosx>=0$ ho ottenuto come risultato
$30° <= x < 90° vv 270° < x <= 330° vv 150° <= x <= 210°$
che ho scritto nella forma compatta
$30°+k120°x<= 90°+k120°^^ x!=90°+k180°$
Vi chiedo se va bene

Non sto capendo perfettamente il seguente limite notevole:
$ lim_(x -> 0) (senx)/x = 1 $

Un problema recente direttamente da cesenatico,che va piu che altro capito.
Un modellino di automobile viene testato su alcuni circuiti chiusi lunghi 600 metri, composti da tratti piani e
tratti in salita o discesa. Tutti i tratti in salita e in discesa hanno la stessa pendenza. I test mettono in risalto
alcuni fatti curiosi:
(a) la velocita del modellino dipende solo dal fatto che la macchina stia percorrendo un tratto di salita, piano
o discesa; chiamando rispettivamente vs, vp e vd queste ...
Ciao a tutti raga sono nuovo...avrei bisogno di un aiuto
Io frequento il liceo scientifico e ho portato nella tesina "l'automobile" dove ho collegato tutti gli argomenti in modo perfetto tranne matematica in cui non avendo trovato niente da collegarci ho scritto "funzioni e derivate"
Ciò che vi chiedo quindi è che tipo di funzione e derivata potrei portare da collegare ad esempio al moto dell'automobile o del motore stesso?
Come strutturare l'esposizione?
Grazie anticipatamente a chi mi ...

Salve a tutti, una delucidazione.. non m'interessano tanto i calcoli,quanto piuttosto il procedimento logico.
Devo trovare il determinante di questa matrice (non quadratica):
$A=((1,0,2,5),(3,1,0,1),(-2,4,2,4),(0,1,1,3))$
io ho iniziato considerando il detA della prima riga e ottengo:
$ 1((1,0,1),(4,2,4),(1,1,3))+2((3,1,1),(-2,4,4),(0,1,3))-5((3,1,0),(-2,4,2),(0,1,1))$ (1)
e adesso mi sono bloccata.. per calcolare il determinante non devo considerare la matrice quadrata delle "singole" matrici rettangolari??
soprattutto... per ognuna ...

Questo mi è stato proposto a voce un sacco di tempo fa, e ieri per qualche strano motivo mi è ritornato in mente.
Ma veniamo al dunque:
Siano $a,b,c,d,e,f$ numeri reali positivi tali che:
$a^2+b^2=c^2$
$d^2+e^2=f^2$
Dimostrare che $ad+be\le cf$
Vince chi trova la soluzione più bella!

Ciao a tutti,
la domanda è la seguente ed è tratta dal politest:
Siano $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ gli angoli interni di un triangolo. Se è
$tan(\alpha) = 1/2$
e
$tan(\beta) = 3/2$
allora
A $tan(\gamma) > 0$
B $tan(\gamma) = 2$
C $\gamma$ è un angolo retto
D $tan(\gamma) = -8$
E $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ sono angoli acuti
Io procedo così:
$\alpha +\beta+\gamma = 180°$
$\gamma = 180-(arctan(1/2)+arctan(3/2))$
$tan(\gamma) = [180-(arctan(1/2)+arctan(3/2))]$
$tan(\gamma) = -8$
quindi la ...
mi potete spiegare perchè la matrice di riferimento implica lo spostamento del sistema di riferimento secondo l'asse y??
Grazie

Come si verifica che un punto di una funzione é un punto di accumulazione ? Ad esempio ho la seguente funzione $y=sqrt(x^4-x^2)$devo dimostrare che 0 non è un punto di accumulazione della funzione.

Buona sera a tutti.
Non essendo un matematico, ma solo un cultore della materia, le uniche letture che posso affrontare sono i testi di divulgazione matematica. Quei testi, per intenderci, che spiegano ai profani argomenti anche complessi ma in maniera comprensibile.
Fra questi testi ci sono quelli che si riferiscono alle curiosità e/o ai giochi matematici. Mi è capitato di leggere su uno di questi libri una cosa che mi ha lasciato perplesso, ma siccome chi ha scritto il libro è un docente di ...
1000 = 50*(x/y)^1/2
y=400/x
Risultati
x=10
y=40
Potresti indicarmi i passaggi da svolgere per risolvere questo sistema a 2 incognite?
Molte grazie!
Ciau!

Dubbio sul metodo delle tangenti e di bisezione
Miglior risposta
Come si sceglie l'estremo dell'intervallo da inserire come x0 nella formula x1=x0 f(x)/f'(x) (metodo delle tangenti).
E per quello di bisezione dopo aver determinato l'intervallo ed aver visto che sono discordi i due valori e aver trovato il punto medio tra i due con quale estremo dell'intervallo si continua il procedimento?

Salve, come si dimostra che $ \lim_{x \to \0}(1-cos(x))/x = 0 $ ?
Sostituendo 0 alla x si ottiene la forma indeterminata...
grazie
Mi spiegate come si risolvono i problemi con le leve
In una leva di primo genere la resistenza è di 8kg e il suo braccio è di 3dm.
(a) Indica con x i valori variabili della potenza espressi in kg e con y i valori del rispettivo braccio in dm e compila una tabella di valori tali che la leva considerata sia in equilibrio.
(b) scrivi la legge matematica che lega questi valori e rappresentala nel piano
cartesiano:di quale curva si tratta?Perché?
(c) Stabilisci, per ogni coppia di valori che ...

Determinare la x sapendo che $x+y+z=1/2$
$x:2/7=y:1/2=z:3/14$
Per la soluzione mi sono limitato ad usare le proprietà delle proporzioni; si potrebbe optare per un sistema a tre incognite? Oppure a sostituire l'$1/2$ centrale con $x+y+z$?In ogni caso avrei bisogno di sapere il risultato, perché non c'è nel libro e vorrei sapere se ho fatto giusto.
Ragazzi sto svolgendo gli esami della terza media e domani ho i quattro questionari di matematica. Qualcuno di voi li ha già fatti? Mi saprebbe dire che argomenti c'erano ? Grazie n anticipo.

download/file.php?mode=view&id=11
download/file.php?mode=view&id=11
qui sono gli allegati degli esercizi, grazie mille a tutti e confido in voi

Posto qui perché credo che il problema si adatto al livello delle medie.
Si hanno due soluzioni delle stesse sostanze, una concentrata al 10% e l'altra al 30%. In quale proporzione occorre miscelare le due soluzioni in modo da ottenere 6Kg di soluzione concentrata al 15%?
Come funziona? Cioè, se io ad esempio mischiassi una soluzione concentrata al 10% e un'altra sempre al 10%, il risultato sarebbe una soluzione sempre al 10% o al 20%?
E dunque nel problema se io mischiassi un quarto della ...