Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nello studio del paragrafo delle Definizioni delle funzioni goniometriche, non sto capendo questo:
Non esiste la tangente degli angoli orientati la cui misura, in radianti, sia $ pi/2+kpi $ o, in gradi $ 90^o +k180^o$ con $ k in Z $
Successivamente dice che:
Basta infatti osservare che, per un angolo $ beta $ di misura, ad esempio, $ pi/2$ il lato $ OM $ coincide con il semiasse positivo delle $ y $ e quindi non incontra la ...

Ricordavo dai miei studi passati e anche ricercando in rete risulta corretto, che nel caso si volesse calcolare il limite di una funzione in cui compare il valore assoluto, il procedimento corretto sia quello di considerare l'intorno destro e il sinistro, considerando nel primo caso il valore assoluto con valore positivo e nel secondo caso il valore assoluto con valore negativo.
Questo anche intuitivamente mi sembra corretto, poiché in questo modo si tiene conto di entrambe le parti del valore ...

Perché $lim_(xto0^+)(sinx/lnx+1/cosx)$ viene 1 ?

AIUTO UGUAGLIANZE TRA FRAZIONI!!!!!!
Miglior risposta
3/4=.../20 7/9=..../63 2/3=..../15 12/7=..../21 5/9=..../72 27/48=..../80 25/15=40/.....
vi supplico!! non li capisco

Oggi mi sono chiesto: é possibile dimostrare banalmente che dati tre numeri naturali $x,y,z$ con $x<y<z$, ciascun numero è minore o uguale alla semisomma di tutti e tre? È abbastanza scontato, ma non sono riuscito a trovare una dimostrazione "elegante".

Scrivere l'equazione della retta passante per il punto P(-1;2)e di coefficiente angolare m=2.
Dopo aver disegnato il grafico di tale retta,scrivere l'equazione della retta ad essa parallela passante per il punto a(3,5)e l'equazione della retta perpendicolare a quest'ultima passante per P(-1;2)

Ciao a tutti!
Vorrei proporvi questo quesito che ho trovato navigando sul web.
Determinare il massimo intero, minore od uguale a 300, che si può scrivere come somma di due
quadrati di numeri interi.
Non saprei proprio da dove partire se non provando le varie combinazioni. Qualche metodo/idea/accorgimento da poter utilizzare?
ditemi dove sbaglio :
dati gli insiemi A= (a,b,c,d)
B= (b,d,e,f)
C= (c,d,e,g)
DIMOSTRA CHE :
A- (B U C)= (A-B) INTERSECATO( A-C)
ANDANDO A SOSTITUIRE COI VALORI SECONDO I DATI INDICATOMI MI VERREBBE:
risolvo una cosa per volta
( a,b,c,d)-(b,c,d,e,f,g)= ....
(a,e,f,g)= ( a,b,c,d-b,d,e,f) INTERSECATO (a,b,c,d-c,d,e,g)
(a,e,f,g)=(a,c,e,f) intersecato( a,b,e,g)
(a,e,f,g) = (a,e,g)
??? perche nn risultano uguali ?

Mi hanno detto che il prof ha spiegato come si risolvono gli integrali di funzioni composte. Siccome sono stata assente quel giorno alla spiegazione non ho idea di cosa si parla. Ho cercato in giro su internet ma ogni sito usa un giro di formule intrecciate oppure da un elenco di formule da imparare a memoria. è possibile chiedere che l'argomento mi sia rispiegato in modo semplice? o se ci sono già state spiegazioni nel forum ditemi dove cercarle. grazie

Ciao a tutti, devo calcolare il dominio di una funzione che mi sta dando parecchie rogne, soprattutto guardando il risultato. La funzione è la seguente:
$f(x)=\log_(4+senx) (4-2^(x/(sqrtx-1)+3))$
Ho già riflettuto sul fatto che
a) $x$ dev'essere $>= 0$
b) $sqrtx !=$ da $1$
c) l'argomento del logaritmo dev'essere $>0$
d) quel $4+senx$ alla base del logaritmo non dovrebbe essere praticamente ininfluente nel calcolare il dominio della funzione in ...

Ciao a tutti, la mia domanda è la seguente:
Se ho un libro composto da un numero $ p $ di pagine, quante pagine di questo libro danno, sommando le cifre, il numero $ a $?
Ad esempio:
Se ho un libro composto da 900 pagine, quante pagine ci sono le cui cifre somamte danno 12?
le prime saranno 39,48,57,66,75,...
Grazie in anticipo.

Mentre cercavo la traccia per la classe 059 (matematica alle medie) ho trovato questa. La riporto se qualcuno fosse interessato, qui la fonte
1) Dato un polinomio P(x) di grado dispari dimostrare che esiste almeno un valore di x per cui P(x) = k. Disegnare qualitativamente il grafico di f(x) = 4x^5-5x. Descrivere al variare di k il numero di soluzioni dell'equazione f(x)=k.
•
2): dato il sistema di equazioni (1) x+y+z=3 e (2) 2x-y=2 descrivere il significato algebrico e ...

Interesse semplice
Miglior risposta
Calcola il capitale che produce l'interesse di:
€236,25 al 10,50% in 10 mesi (€2.700,00) :puzzled :sarcasticclap :sarcasticclap :sbadigl :sbav2 :sbonk :sleep :signorsi :sigh :sherlock :shrug :scratch :sobad :smoke :spaccio :specchio :stars :stayinalive :verysad :uhm :u_u :teach :surprise :stopit :victory :wall :wc :whistle :windows :witch :xmas :XD :wow :worry :woot :workinprogress :yawn :zitto :zomp :anal :sega

Interesse semplice (115525)
Miglior risposta
Un commerciante acquista una partita di merce e ottiene di pagare il 60% del suo valore e cioè €18.000 all'atto dell'acquisto e la parte rimanente fra 18 mesi. Quanto dovrà pagare alla scadenza stabilita ,se gli sarà conteggiato l'interesse del 10%? (€13.800)
:hi

$1)$
Data la funzione $y=(sinx/(1+tan^2x))$
Quale di queste due affermazioni secondo voi va meglio?
$A$
$1+tan^2x!=0$ per ogni
$x!=90°+k180°$
$B$
nel dominio di appartenenza di $tanx$, $1+tan^2x!=0$ per ogni
$x inRR$
Secondo me vanno bene entrambe…cambia solo la forma.
$2)$
Data la disequazione $cosx>0$ quale di queste due affermazione va meglio?
$A$
La soluzione è data da ...
Salve, volevo un parere sull' esattezza o meno delle seguenti considerazioni:
sia $|q|<1$, e considero il seguente prodotto $(1+q+q^2+....q^n)(1-q)$ sviluppando ottengo $1-q^(n+1)$ e per $n$ tendente ad infinito essendo che $|q|<1$ il valore del limite di questo prodotto sarà evidentemente $1$;
idem se ho $(1-q+q^2-q^3+...q^n)(1+q)$ sempre con $|q|<1$;
ora sempre con $|q|<1$, se considero il seguente prodotto $(1+2q+3q^2+4q^3+....+(n+1)q^n)(1-q)^2$ ...

Ho i seguenti quesiti:
1 se la funzione prodotto $p(x)=f(x)g(x)$ha limite per $xtoc$, allora anche fx e gx ammettono limite per x tendente a c
2se la funzione somma $s(x)=f(x)+g(x)$ ha limite per $xtoc$ allora anche fx e gx ammettono limite per x tendente a c
3 la funzione prodotto px ammette limite per x tendente a c solo se fx e gx ammettono limite per x tendente a c.
Devo rispondere se sono veri o falsi.
Io penso che sono tutti e tre veri poiché i teoremi si ...

Ciao a tutti...
Pur avendoci provato almeno 200 volte, non riesco a risolvere questi due problemi:
1- "In una circonferenza di diametro AC=2r, conduci la corda AB congruente al lato del triangolo equilatero inscritto e, da parte opposta di AB rispetto ad AC, una corda AD; sia AH l'altezza del triangolo ABD. Determina la misura della corda AD in modo che sia verificata la relazione:
$ AB^2 + 2AD^2- 3AH^2 = 66/25 r^2 $
(ris. AD= 6/5 r
Dunque, in questo non ho capito nemmeno come fare il disegno, perchè parla ...

Ho il seguente limite notevole:
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = 0 $
Non capisco come fa a compiere i seguenti passaggi:
$ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x = lim_(x -> 0) ((1-cosx)*(1+cosx))/(x*(1+cosx)) $
Perchè ha moltiplicato per $ 1+cosx $
Che poi diventa così, mi sembra ovvio:
$ lim_(x -> 0)(sen^2x)/(x(1+cosx)) $
E poi come fa ad ottenere questo?
$ lim_(x -> 0)((senx)/x*senx*1/(1+cosx)) = 1*0*1/2 = 0 $

Percentuale
Miglior risposta
Un capitale viene diviso fra tre persone ,in modo tale che alla prima spetti il 30%, alla seconda il 33% e alla terza il capitale rimanente, cioè €7.030,00.
Calcola l'intero ammontare del capitale e il capitale avuto dalla prima e dalla seconda persona. (€19.000,€5.700,€6270) 8) :hi :con :satisfied :D :sbonk :windows :stars :stayinalive :sarcasticclap :gratta :thx :lol :blush