Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Khjacchia97
Ciao a tutti Oggi ho cominciato i compiti delle vacanze, ma ho qualche problema con questo esercizio: "Considera due semicirconferenze y e y' tangenti internamente, di diametro rispettivamente AB:2r e AO:r. Da un punto H interno ad AO traccia la perpendicolare ad AO che incontra y in E e y' in F. Determina la misura di OH in modo tale che sia verificata la relazione \( BE + OF = r\sqrt{6} \) Dunque, io ho calcolato che OF=rx ma, per quanto riguarda EB, mi vengono degli esponenti molto ...
13
5 lug 2013, 13:10

TRAPPOLAJ
Il perimetro di un quadrilatero misura 210 metri e i suoi lati sono inversamente proporzionali ai numeri 1/3, 3/2, 3/4, 1/3.Calcola la lunghezza di ciascun lato. (60m,20m,40m,90m) :lol :hi 8) :pp :love :sarcasticclap :clap :bounce :daidai :doh :inchino
2
5 lug 2013, 17:28

andymate
calcolare nel lancio di due dadi la probabilità: che la somma dei punti sia un divisore di 10 che la somma dei punti sia maggiore di 8
10
4 lug 2013, 00:18

TRAPPOLAJ
Calcola a quale tasso bisogna impiegare il capitale di : € 28.500 per avere l'interesse di €1068,75 in 6 mesi. :hi
1
5 lug 2013, 18:24

BorisM
Ciao a tutti, colgo l' occasione di presentarmi. Sono nuovo del forum e poichè sto studiando per intraprendere i test universitari ho pensato di iscrivermi dato che a mio avviso il sito è molto ben fatto. Spero di non avere molti dubbi durante i miei studi e nel caso risolverli da solo. Tuttavia la sezione sui giochi della matematica e problemi di "scervellamento" mi hanno invogliato ancora di piu ad iscrivermi per discuterne con tutti. Boris Detto questo vi propongo una disequazione poichè ...
3
5 lug 2013, 11:40

Tech99
Salve ! Sono di nuovo io (Purtroppo :beatin ) 1-In un triangolo rettangolo la somma e la differenza dei due cateti misurano rispettivamente 63 cm e 9 cm. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 2/3 de triangolo. ( :con ) RISULTATO : 72CM 2-Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 24cm e 242cm ed è equivalente a un triangolo acutangolo la cui altezza è i 3/4 della basse. Calcola l'area di un rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente la metà della basse e ...
2
5 lug 2013, 14:09

wall98
\(\displaystyle 2n \) ambasciatori sono invitati a un banchetto.Ogni ambasciatore ha al massimo \(\displaystyle n-1 \) nemici.Dimostrare che gli ambasciatori possono sedersi intorno ad una tavola rotonda in modo che nessuno sia seduto vicino ad un suo nemico buon divertimento!
10
14 giu 2013, 08:33

Bad90
Esercizio 1 Determinare i punti di massimo o minimo relativo in $[0,1]$ per la funzione ivi definita da $f(x) = x^2 - x^4$ Potreste aiutarmi a capire come risolverla Ve ne sarei molto grato
10
3 lug 2013, 17:11

mg.981
Salve, svolgendo i compiti delle vacanze ho avuto alcuni problemi con questa dimostrazione: "Dato un parallelogramma ABCD, prolunga i lati CB e AD di segmenti DR ≅ BP e i lati CD e AB di segmenti DS ≅ BQ. Dimostra che PQRS è un parallelogramma". Grazie
4
4 lug 2013, 10:52

Bad90
Ho cominciato oggi il capitolo inerente a questi argomenti, ma non mi è tanto chiaro l'esercizio seguente.... Dire se la seguente funzione soddisfa l'ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo indicato, e , in caso affermativo, determinare l'ascissa c del punto in cui si annulla la derivata. $ f(x) ={ ( x^2 ),( 1 ):} $ per $ { ( 0<x<=1 ),( x=0 ):} $ Io so che una funzione è derivabile quando è anche continua, penso sia giusto, vero Il fatto è che non sto proprio capendo il senso dell'esercizio, anche ...
13
30 giu 2013, 16:44

UOUO23
|x^2 - 1| < 1 Risultato: -rad2 < x < 0 U 0 < x < rad2 Mi viene solo la seconda parte del risultato, ma non la prima... Mi potreste aiutare? Grazie
1
3 lug 2013, 16:15

Tech99
1-In un triangolo l'altezza è gli 8/5 della basse e la loro differenza misura 45,6 cm. Calcola l'area del triangolo. RISULTATO : 4620,8 cm2 2-In un triangolo la somma e la differenza fra la basse e l'altezza misurano rispettivamente 186,6 cm e 30,6 cm. Calcola l'area del triangolo. RISULTATO : 4235,4 cm2 3-Calcola la misura della basse di un triangolo la cui area è 2027,6 cm2 e la cui altezza è lunga 37 cm. RISULTATO : 109,6 cm GRAZIE ! :proud
1
3 lug 2013, 15:52

paperino001
Salve, perchè $lim_{x\to (0)^{+}}e^{1/x}3x^2 = +\infty$ se $lim_{x\to (0)^{+}}e^{1/x} = \infty$ e \(\displaystyle \lim_{x\to (0)^{+}}{3x^{2}} = 0 \)? non dovrebbe fare $0 * +\infty$ ? grazie
6
2 lug 2013, 15:25

antonioforzanapoli
7) Sia ABC un triangolo isoscele di base BC, conduci dal vertice A la parallela alla base BC. Dimostra che la bisettrice dell’angolo C interseca tale parallela in un punto D tale che AD  AB. 8) Nel triangolo ABC prolunga la mediana AM di un segmento MD  AM. Dimostra che BD è parallela ad AC. 9) Nel triangolo ABC, prolunga il lato AC di un segmento CD  AC e BC di un segmento CE  BC. Dimostra che AB e DE sono parallele. 10) Nel triangolo ABC, prolunga il lato AC di un segmento ...

vicwooten
Una resistenza elettrica di 30 W e’ posta all’interno di un condotto ben isolato nel quale entra, in condizioni stazionarie, aria a 15°C e ne esce a 25°C quando nella resistenza passa una corrente di 15 A. Se la temperatura superficiale della resistenza rimane costante a 28°C, calcolare: (a) il flusso di entropia che esce dalla resistenza (b) la portata di aria (c) la variazione di entropia dell’universo, nell’ipotesi che le capacita’ di massa operino in maniera reversibile.
2
2 lug 2013, 09:45

SiSaD
Non riesco a risolvere correttamente questa disequazione: $x/(sqrt(x^2-1)) <= 2$ Io la svolgo in questo modo: trattandosi di una disequazione razionale fratta, considero Numeratore e denominatore entrambi maggiori di 0 $N: x>= 2$ $D: sqrt(x^2-1) > 2 => x^(2)-1 > 4 => x < -sqrt5 vv x > sqrt5 $ Con il classico schemino per l'analisi del segno delle disequazioni fratte, considerando il segno negativo perché la richiesta è $<=$ risulta: $x/(sqrt(x^2-1)) <= 2 => x<-sqrt5 vv 2 <= x < sqrt5$. Purtroppo però verificando con wolfram i valori di x per cui questa ...
4
1 lug 2013, 14:00

antonio102
ciao a tutti stavo ripassando trigonometria ma mi sono imbattuto in un esercizio in cui non riesco ad anadare oltre....Dato un triangolo rettangolo retto in C si conoscono i cateti ( a+b) = 172,52 e l'angolo alfa 37 gradi 28 primi e 10 secondi , calcolare i lati del triangolo un grazie a tutti e complimenti per il sito e per il materiale che mettete a disposizione
3
28 giu 2013, 21:20

Luca9712
Considerando l'equazione $a^n + b^n = c^n$ , con $n > 2$ dove $a$ e $b$ sono numeri razionali, mentre $c$ è un numero naturale (oppure al massimo un numero intero intero), è possibile dimostrare che non esistono soluzioni nè $c$ solo naturale nè con $c$ intero?
6
1 lug 2013, 13:45

seulcontretous
Come qualcuno già sa dal mio precedente topic, per la maturità ho deciso di portare una tesina sui frattali. L'aspetto che mi è stato più difficile da comprendere è stato quello della dimensione frazionaria di queste figure, e immagino che se lo è stato per me che ho letto pagine e pagine su questa questione, ancora più difficile sarà da comprendere per i professori all'esame, eccetto quello di mate ovviamente. Il "senso generico" della dimensione frattale sarebbe: "numero che serve a ...
3
29 giu 2013, 14:00

jeb
semplice ( 2/3 a - 2b) ^2 - ( - 1/2 a + 3b)^2 - 2 (-a)^2 = - 3 ab - 5 b^2 ( 1/2 - a) ^ 2 - 3 ( a - 1/2) ( a + 1/2) + 2 ( a - 1)^2 = 3 - 5 a ( y^ 2 - x^ 2) + y^ 2 ( 2 x- y^2) - ( - x - 3)2 la prima mi esce 13 b^2 - 3 ab la seconda mi esce 3_ 7 a la twerza mi esce - 9 - 4 x
7
jeb
29 giu 2013, 15:47