Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho trovato un po' di difficoltà nel risolvere il seguente quesito :
Circa 1 uomo su 14 oltre i 50 anni di età è affetto da cancro della prostata. Come screening preliminare per la diagnosi del cancro della prostata viene utilizzato l'esame del livello di "antigene prostatico specifico" (o PSA, Prostate Specific Antigen).
Il $7%$ degli uomini che hanno il cancro alla prostata non ha un livello elevato di PSA. Questi risultati sono noti come "falsi negativi".
Il ...

Ciao a tutti..
Mi scuso per il disturbo ma vi volevo far vedere queste due funzioni, in cui devo determinare le condizioni di esistenza .
Eccole.
1)
$ y = {sqrt[ log_(1/2)(1-x)]}/{log_2(1-x)} $
Allora io ho messo a sistema :
$ log_(1/2)(1-x) >=0 $
$ 1-x >0 $
Facendo i calcoli io ho ottenuto come C.E finale questo:
$ 0<=x<1 $
Il libro dà come risultato uguale al mio, però con lo zero non mette l'uguale.. Cioè
$ 0<x<1 $
L'altra funzione invece è questa:
$ y = ln(sen(x) - cos(x)) $
Io ho messo:
$ sen(x) - cos(x) >0 $
Come ...

Ciao a tutti,
Mi scuso per il disturbo.. Ma vi volevo chiedere come si fa a determinare le C.E di una funzione con arcsen..
Eccola:
$ y = sqrt[ arcsen(x+1)] $
Allora io ho messo a sistema le seguenti disequazioni..
$ arcsen(x+1) >=0 $
$ -1 <= x+1 $
$ x+1 <= 1 $
A questo punto però non so più andare avanti ...
Come si fa a calcolare la prima disequazione???
Perchè con l'arcsen non mi è mai capitata...
Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
Aiutate i con questo problema
Miglior risposta
Non mi esce questo problema:i segmenti di tangenza PA e PB,condotti da P alla circonferenza di centro O è raggio lungo 30 cm,formano tra loro un angolo ampio 60º.Calcola perimetro e area del quadrilatero OPBA e la lunghezza delle due diagonali OP e AB vi prego aiutatemi...

Mi fate questi radicali? Grazie
radice di x^6-2x^3b^3+b^6
radice di 3a^2-18a+27 fratto 9b^2x
radice quarta di a+3 fratto (a-3)^5
radice di 8(x^5-6x^4+9x^3)

Regola aurea
Miglior risposta
ciao,
ho letto che i greci, per costruire i loro templi, usavano la regola aurea della composizione....
DIVIDERE UN QUADRATO A METà ...POI TRACCIARE UNA DIAGONALE...
ma dalle figure che trovo, a me non sembra diviso a metà il rettangolo, e comunque stento a capire tutta la logica della regola.
Grazie. :con :hi

Buongiorno a tutti!
Dovrei o per meglio dire vorrei risolvere la seguente disequazione ma non vi riesco, non perchè sia difficile lei quanto perchè sono scarsina io.
$x*x*x<(x+1)*(x+1)$
Ho fatto il primo passaggio
$x^3<(x+1)^2$
Poi ho preso in considerazione l'equazione
$x^3-(x+1)^2=0$
e qui mi fermo perchè non so più andare avanti.
Per quali valori interi della $x$ si verifica la disequazione. Mi fate vedere come svolgete i passaggi.
Grazie a tutti.
HO UN URGENTE BISOGNO DI RIASSUNTI SULLE LEGGI DELLA DINAMICA , E POROLE CHIAVE DI FISICA CON IL SIGNIFICATO .. GRAZIE :)
Aiuto in un problema di matematica (117223)
Miglior risposta
Aiuto in un problema di matematica
Un atomo di idrogeno ha una massa di circa 2 X 10 alla meno 27 Kg. Sapendo che è formato da un protone e da un elettrone e che la massa dell'elettrone è circa 9 X 10 alla meno 31 Kg, determina l'ordine di grandezza della massa del protone in Kg.
Grazie.

salve avrei bisogno di aiuto con lo studio della convergenza della serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty } sin(n!)2^{-n^2-log(n)+cos (n)}[/math]
grazie

Premessa: mi sto preparando per i test di medicina e sto svolgendo alcuni esercizi. A questo proposito vorrei anche sapere perchè le simulazioni di matematicamente.it di medicina non partono: soltanto quelle di architettura e di veterinaria funzionano correttamente.
Ad ogni modo avrei qualche esercizietto da proporvi ( e non saranno gli unici), che sembrano facili a parte il fatto che non si trovano.
1)Trasformare la seguente equazione in modo da esprimere x in funzione di y dato che tutte le ...

Devo calcolare il periodo di questa funzione $ y=2sen^2x -senx -1 $
Ho impostato l'equazione
$ 2sen^2x -senx - 1= 2sen^2(x+T) -sen(x+T) -1 $ --> $ 2sen^2x -senx= 2sen^2(x+T) -sen(x+T) $
però poi non so come procedere perchè non riesco ad arrivare a un equazione elementare come $ senα=senβ $ e simili...

Funzioni help
Miglior risposta
ciao ragazzi, vorrei una mano per risolvere alcuni problemi.
Le progressioni geometriche:
problema 1:
Calcola il prodotto dei primi cinque termini della progressione geometrica di ragione 1/4, avente primo termine 2.
problema 2:
calcola la somma dei primi 5 termini di una progressione geometrica di ragione 4, il cui primo termine vale 3
problema 3:
Calcola la lunghezza dei lati di un triangolo, sapendo che i lati formano una progressione geometrica, che il perimetro è di 11 cm e che ...
Salve, vorrei chiedervi una mano con gli esercizi della verifica di mate (che mi è andata malissimo). All'orale dovrei riuscire a farli senza problema ma da solo non c'è la faccio. Aiutatemi per favore :( grazie.
1. Problema di geometria (l'ho fatto tutto giusto per fortuna.)
2. Risolvi le equazioni: [math](2x-\sqrt3)^2=27[/math] (risolta giusta)
[math]\frac{1}{x+\sqrt3}+\frac{1}{x^2-3}-\frac{3*(1+\sqrt3)}{x^2+2\sqrt3x +3}=0[/math]
3. Data l'equazione [math]kx^2-(3-k)x +2-k=0[/math] determina per quali valori di ...

Sembra difficile ma non è facile....vedete voi ;)
Miglior risposta
questo problema mi sta dando del filo da torcere potete aiutarmi??? "Un cilindro di un materiale omogeneo (di densità costante), di sezione S = 20cm*2 e altezza h = 60cm, galleggia in acqua (densità = 1g/cm*3 ) in posizione perfettamente verticale. Sapendo che il corpo è sommerso per i 2/3, determinare il valore approssimato della densità del materiale." Un grazie mille a chi mi risponderà!!
Problema di geometria sul trapezio rettangolo, sembra semplice ma non riesco a capirlo..
Miglior risposta
Vorrei fare una domanda di Geometria! Non capisco un problema che sembra semplice.. Un trapezio rettangolo ha la diagonale perpendicolare con il lato obliquo, ha base minore di 18 cm e base maggiore di 50 cm. Trova il perimetro. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille :)

Sto avendo un lapsus su una cosa banalissima qualcuno può aiutarmi ovviamente mettendo tutti i passaggi..
1) $ln(root(3)(x^3-4)-x-2)$
2) $log_(1/2)log_(1/2)(2x-3)$
come trovo gli angoli di un trapezio scaleno??
In un trapezio scaleno ABCD (A in basso a sinistra,B in basso a destra, C sopra B e D)
A misura 72 gradi
B MISURA 34 GRADI
D ?
C?
GRAZIE
ho provato a dividere in due il trapezio ma il risultato non è giusto!!.....
come risolvo questa equazione goniometrica? non mi esce proprio il risultato [k180 $ +- $45° ]
l'equazione é $ cos^2 x+ 2/(tg^2 x)= 5/2$
provo a moltiplicare tutto per $tan^2 x$ che poi sarebbe $ (sen^2 x) / (cos^2 x) $ e semplificarlo, ma non viene
mi date un aiuto? grazie
Ciao a tutti, devo risolvere un integrale con questo metodo, l'integrale è: $int(1+sinx)/(1-sinx)dx$ ho posto $t=tg (x/2)$ $rarr$ $dx=2/(1+t^2)dt$, $sinx= (2t)/(1+t^2)$ con alcuni passaggi arrivo a questa scrittura $2int (t+1)^2/((t-1)^2(1+t^2))dt$, però adesso non so come continuare, volevo applicare il principio d'identità dei polinomi ma non si trova...come posso fare???