Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola01010101
la diagonale di un campo quadrato misura 94 per radice quadrata di 2 m . quanto si spende per recintarlo con una rete metallica che costa 4 ,25 € al metro ??
1
1 giu 2013, 22:09

nicola01010101
calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente la diagonale di 14 per radice quadrata di 2 cm .
1
1 giu 2013, 22:00

nicola01010101
un quadrato ha il lato di 13 cm . calcola il perimetro e la misura della diagonale del quadrato .
1
1 giu 2013, 21:58

bracconik169
Una piramide retta quadrangolare ha il perimetro di base di 160 cm e l'altezza è uguale au 5/6 dello spigolo di base. Sapendo che tale piramide è fatta di vetro (ps: 2,5) calcola: St, V e peso... Grazie mille!
2
31 mag 2013, 19:35

giro971
Intanto salve a tutti e grazie in anticipo a chiunque risponderà. Sto preparando una presentazione da fare in classe che, come da titolo, riguarda il calcolo delle probabililità. Il mio professore mi ha chiesto di inserire, oltre a degli esempi banali (ex. lancio dei dadi, contenitori con gettoni o palline, etc.) qualche dimostrazione, anch'essa piuttosto semplice, dell'utilizzo della probabilità nel mondo reale, con la richiesta di tralasciare, purtroppo, i giochi d'azzardo. E' già qualche ...
8
25 mag 2013, 14:16

leocec99
area e formule inverse trapezio rettangolo????
7
1 giu 2013, 16:37

burm87
Riporto integralmente il testo del quesito che mi ha creato qualche problema oggi pomeriggio: Come si sa, la parte di sfera compresa fra due piani paralleli che la secano si chiama segmento sferico a due basi. Indicati con $r_1$ ed $r_2$ i raggi delle due basi del segmento sferico e con $h$ la sua altezza (distanza tra le basi), dimostrare che il volume $V$ del segmento sferico considerato è dato dalla seguente formula: ...
19
31 mag 2013, 18:03

Soleyka
Ciao a tutti, la mia tesina di maturità è incentrata sulla matematica. Come argomento di matematica, appunto, ho scelto gli integrali... Ora, oltre a sapere il significato matematico, vorrei conoscerne anche l'applicazione "reale". Nel senso, mi sapete dire se vengono utilizzati nella 'vita di tutti i giorni' e a che cosa servono realmente? Spero di essermi spiegata bene xD ps: ho appena deciso di cambiare argomento xD Opto per le derivate! La domanda resta la stessa però: applicazione ...
4
1 giu 2013, 11:04

Ricci99
Ripartizione inversa! Miglior risposta
Ciao,la prof ci ha assegnato alcuni eserczi di ripartazione diretta e inversa... Mi vengono tutti tranne questo inveerso! Qualcuno mi puo' aiutare? Grazie! :D "Dividi il numero 912 in parti inversamente proporzionali ai numeri 5/6 3/2 3/4. Non so dove ho sbagliato! :'( I risultati sono 342; 190; 380;
1
1 giu 2013, 13:04

Luca114
Ecco dei quesiti in cui ho trovato delle difficoltà. Vorrei chiarirle, e per questo voglio vedere come ve la cavate (non sono difficili). 1)Chi sa trovare altre frazioni del tipo $166/664$ a cui, se si semplificano i sei, rimane il risultato esatto della divisione? Infatti cancellando i 6 si ottiene $1/4$ che è come se avessimo semplificato normalmente. Si mostri il criterio che ha seguito. 2)Il doppio di $421052631578947368$ si ottiene spostando l'ultima cifra ponendola per ...
12
30 mag 2013, 17:12

bluna
[math](2x-1)^2-4x(x-1)=2+[-x-(1-x)][/math] Poi ho fatto [math]4x^2+1-4x-4x-4x^2+4x=2+[-x-1+1x][/math] Ora come faccio a risolvere questo passaggio [math]2+[-x-1+1x][/math]cosa e come devo fare? Non voglio gli altri passaggi,ditemi solo cosa devo fare in quel caso... e se sto procedendo bene
3
1 giu 2013, 08:26

SASA23
Urgentissimoo Miglior risposta
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una decelerazione di ...
1
31 mag 2013, 19:18

grammoso
Un giocatore partecipa ad un organizzato e vince 5 volte il prezzo pagato per la partecipazione.Il gioco consiste nel lancio di 3 dadi e si vince se si ottengono 3 numeri pari.Si chiede se il gioco è equo enel caso che non lo sia,come deve essere modificata la vincita per renderlo equo.Cosa cambierebbe se i dadi fossero 2 e non 3
2
31 mag 2013, 11:14

SASA23
1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 10 min 20 s.  Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione.  Calcola la sua velocità finale. 3)Un automobilista sta viaggiando a 75 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,2 s (il suo tempo di reazione) inizia a frenare: l’automobile rallenta con una ...
1
31 mag 2013, 17:47

rosanna.2203
Come ricavare l'altezza nel corpo lanciato verso l'alto? mi servirebbe capire da dove esce questa formula: V0^2/2g
1
31 mag 2013, 17:24

matematicainmente
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere questi due quesiti di Calcolo combinatorio: - In quanti modi si può mescolare un mazzo di 52 carte in modo che le regine siano a due a due consecutive? - In quanti modi si può mescolare un mazzo di 52 carte in modo che le quattro regine non siano tutte consecutive? Mi pare di capire che si dovrebbero poter risolvere con le permutazioni, ma non riesci a individuare il modo esatto. Qualcuno potrebbe indicarmi una soluzione e spiegarmene anche il ...

SASA23
1) Un emù australiano sta correndo a 13,9 m/s. In 3,0 s rallenta fino a una velocità di 11,0 m/s e poi mantiene per altri 4,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale.
1
31 mag 2013, 17:13

SASA23
Ciao a tutti potete risolvermi questi problemi per favore? Grazie in anticipo :) 1) Un atleta percorre i 42195 m della maratona in 2 ore 11 min 5 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. 2)Un leopardo sta correndo a 17,9 m/s. In 2,0 s rallenta fino a una velocità di 14,1 m/s e poi man-tiene per altri 3,0 s la stessa decelerazione. Calcola la sua velocità finale. 3) Un automobilista sta viaggiando a 85 km/h quando vede un ostacolo sulla carreggiata. Dopo 1,1 s (il suo tempo ...
2
30 mag 2013, 21:36

G!R3
Salve...quanto viene il discriminante di questa equazione di secondo grado parametrica? X^2-2(k-1)x+(k+5)=0 per favore con tutti i passaggi!!!!!!
1
31 mag 2013, 12:45

SandroBelgiorno
Ragazzi scusate la mia poca dimestichezza con la matematica, ho questo logaritmo naturale da cui devo derivare $P$. $ln(100000-P) = 11,48$ Quali sono i passaggi per trovare il valore di P, facendo inverse e roba varia?