Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
datass20
Trova il valore del parametro reale h in modo che il punto medio M del segmento di estremi P (h, 4h - 2) e Q (3, 2h + 6) abbia ordinata 8, quali sono le coordinate di M? Dato il segmento di estremi A(1,2) e B(21,17), determina su di esso un punto P che lo divida in due parti tali che sia verificata la relazione AP=4PB Verifica che il triangolo di vertici A(-2, 2), B(2,0), C(2,5) è isoscele di base AB e calcola la sua area. Anche se ne sapete fare solo 1 o 2 aiutatami a fare almeno ...
1
22 set 2013, 15:53

wade.97
√6x^3+(√6-7)x^2-(7-√6)x+√6=0 4√5x^3-(21+4√5)x^2+(21-4√5)x-4√5=0 √ax^3+(a+√a+1)x^2+(a+√a+1)x+√a=0
1
25 set 2013, 18:34

G!R3
Per favore,con tutti i passaggi.... 2x^2+(3-2k)x-3k=0 Determina k affinché :1)la differenza delle radici è 1 2)il prodotto dei reciproci delle radici è 1/3 3)una radice è doppia dell'altra
1
25 set 2013, 17:04

ami!
In un riferimento cartesiano rappresenta i punti D(2,1) E (6,2)F(2,5) Disegna il triangolo DEF poi determina :Le coordinate del punto H piede dell`altezza relativa al lato DF .....La lunghezza dell altezza EH .....La lunghezza del perimetro a l`area di EFG ....che tipo di triangolo e' EFG
3
24 set 2013, 20:19

gatta7029
un pentagono è formato da un rettangolo e un rombo conosco l alezza del rettangolo 45 cm e la base del rettangolo é i 4/3 di AB che é un lato del rombo. devo calcolare perimetro e area del rombo. l altezza del rettangolo corrisponde alla diagonale minore del rombo risposte 150 per il perimetro e 1350 per l area. Grazie
2
25 set 2013, 19:21

meghyy
ciao ragazzi scusate potete rispondermiii urgenteeee pleaseee allora vi spiego sono una decina di problemi solo che io non riesco a fare proprio stile 3 allora sono: 1) In una trattore le ruote anteriori hanno il raggio lungo 30cm e quelle posteriori hanno il raggio lungo 50cm. Se in una centro intervallo di tempo le rute anteriori compiono 80 giri, nello stesso intervallo di tempo quanti giri compiono quelle posteriori? 2) Il signor Vinelli, per traversare tutto il vino contenuto in una ...
6
25 set 2013, 14:39

CreedAnimal
Un operaio ha svolto 3/7, 4/28 e 1/14 di lavoro. Quale frazione di lavoro ha svolto in tutto? [Risultato: 9/14] Mi potreste elencare anche i passaggi? Grazie in anticipo ;)
3
25 set 2013, 15:32

CreedAnimal
Ne ho fatte altre più lunghe ma questa non so perché non mi esce, non capisco dove sbaglio: 2^5 - [(0,24^6 : 0,08^6 : 0,5^6)^2 x 5^12 : 15^12]^2 : 2^20 [Risultato: 16] Grazie in anticipo! ;)
1
24 set 2013, 15:42

doubler
cki la sa svolgere x alla seconda - 2 x - 2 radical 5 -5
2
24 set 2013, 17:31

G!R3
Scomponi in fattori,quando è possibile i seguenti trinomi di secondo grado: 1) 9x^2-24ax+16a^2 2) 2x^2+(1-2*rad.quad. di 3)x-rad.quad.di 3 Per favore con tutti i passaggi !!
1
24 set 2013, 15:07

LittleWoman.
come faccio arappresentare le radici nel piano cartesiano? (tipo radice di 3,di 5) e 1-2xradice2?? oggi mancavo alla spiegazione e su internet non ho trovato nulla.. mi aiutate? :puzzled p.s. non ditemi di fare con la calcolatrice la mia prof. non lo accetta ovviamente xD
1
24 set 2013, 17:19

LittleWoman.
dato il triangolo di vertici a;B C
1
24 set 2013, 17:31

bluna
Ecco per farvi capire che c'ho provato :( La traccia è quella in alto.. cosa sbaglio?
10
23 set 2013, 15:33

Riccardo_rm
Ciao ragazzi ho fatto il seguente problema ma non so fare gli ultimi 2 passaggi mi date una mano? Grazie :D Un trapezio isoscele ha una base coincidente al diametro della circoferenza il cui raggio misura 9,6 dm. Sapendo che la base minore è una corda che misura 11,52 dm, calcola l'area del trapezio! Risultati 117,9648 dm quadrati!
3
24 set 2013, 17:08

RadioActive
Due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dai loro centri misura 76 cm. Quanto misurano i loro raggi se sono uno il triplo dell'altro?
1
24 set 2013, 14:53

GaGa95
Devo studiare questa funzione: y = ln (ln (x-2)). Per le condizione di esistenza faccio il sistema tra ln(x-2)>0 e x-2>0. Risultato x>3. Per la positività y=ln(ln(x-2)) in sostanza è la stessa cosa, no?! E un'ultima cosa intersezione asse x e asse y? Con l'asse x è impossibile (si vede anche dal disegno) e l'asse y idem perché non esiste ln -2. E' giusto quello che sto facendo??
2
22 set 2013, 12:49

gaiakr
Urgente!! Miglior risposta
Anna e Maria decidono di misurare la larghezza della strada in cui abitano utilizzando i propri piedi.Per Anna la strada risulta larga 38,5 piedi, per Maria 39,5 piedi. -CHI DELLE DUE PORTA SCARPE NUMERO 37 E CHI NUMERO 38? -Il numero 38 corrisponde a una lunghezza di piede di circa 26 cm;quanti metri è larga la strada? AIUTATEMI PER FAVORE :(
1
24 set 2013, 14:52

ninfea
buongiorno..avrei 2 esercizi di matematica. Il primo è il seguente : disegna un segmento AB e opera su di esso con le frazioni 1/5, 3/8, 5/7, 2/3, 1/3. 1/4. Il secondo è il seguente : disegna un segmento di 8 cm e costruisci i segmenti che si ottengono operando su di esso con le seguenti frazioni 1/4, 3/2, 7/2. Grazie
1
24 set 2013, 11:04

ninfea
buongiorno avrei 2 esrcizi da svolgere 1 ) disegna un segmento AB e opera su di esso con le frazioni 1/5, 3/8, 5/7 , 2/3, 1/3, 1/4. 2) disegna un segmento di 8 cm e costruisci i segmenti che si ottengono operando su di esso con le seguenti frazioni 1/4, 3/2, 7/2 Grazie peer l aiuto
1
24 set 2013, 11:26

Luca.99
1 esercizio: qual è la proprietà caratteristica dell'insieme A= ( 3,6,9,12,15,18 )? 2 esercizio: rappresenta l'insieme dei numeri naturali divisibili per 7. che tipo di insieme è? VORREI ANCHE LA SPIEGAZIONE DI COME AVETE FATTO A RISOLVERE GLI ESERCIZI! GRAZIE
6
23 set 2013, 15:49