Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Non esco da un problemino sui limiti, grato a chiunque mi dia una dritta, grazie! Il testo è il seguente.
Si dimostri che è
$ lim_(x -> ∞)[(x^2+1)/(x^2-1)]^(x^2)=e^2 $
sapendo che
$ lim_(x -> ∞)(1+1/x)^x=e $
e che se è
$ lim_(x -> c)f(x)=l $ e $ lim_(x -> c)g(x)=m $
allora
$ lim_(x -> c)(f(x))^g(x)=l^m $ .
Io ho provato un po' di cose; ho posto $ t=x^2 $ , e se $ x -> ∞ $ allora $ t -> ∞ $ , e quindi ho provato a risalire al limite fondamentale, ma mi esce $ (e^2)^∞ $ . Ho provato con De ...


Ciao a tutti! Non ho capito come si risolve questo problema...mi potreste aiutare?
Ecco il testo:
Compro prima 5 quaderni e 3 pennarelli spendendo 13,24 €,poi altri 3 quaderni e 6 pennarelli spendendo 17,73 €. Quanto costano ciascun quaderno e pennarello?
Grazie in anticipo!!!!

in un triangolo isoscele il lato misura 47 cm e supera di 5 cm il doppio delle base. calcola il perimetro del triangolo

Triangolo isoscele (116002)
Miglior risposta
la base di un triangolo isoscele e' la meta' di ciascuno dei lati obliqui. sapendo che il perimetro e' di 85 cm, calcola le misure della base e del lato del triangolo

Equazioni goniometriche (115987)
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe un aiuto sulle equazioni goniomentriche e, se è possibile, anche una spiegazione su come svolgerle in futuro; grazie

Salve a tutti, non so se questa è la sezione giusta per la mia domanda e quindi chiedo anticipatamente scusa nel caso in cui abbia sbagliato.
Il mio quesito riguarda una variazione al normale calcolo dei sottoinsiemi.
Mi spiego meglio: dato un insieme di n elementi se voglio calcolare quanti sottoinsiemi di k elementi si possono fare utilizzo i binomiali
$((n);(k))$
Nel caso in cui si aggiungano delle limitazioni si può modificare questa formula o si deve ogni volta valutare il caso ...

I miei odiati problemi!
Miglior risposta
Ho l'eq di una retta e di una parabola. Devo determinare quali sono i punti di intersezione. Solo che non mi ricordo come si fa. Una mano? Grazie
y=x+4 x=y^2+2y+4 ris: nessuna intersezione.
si dimostri per induzione che per ogni n appartenente ad N vale l'uguaglianza:
[math]\sum_{k=1}^{n}[/math][math]k\cdot \left ( k! \right )=(n+1)!-1[/math]

Matematica - disegnare e calcolare il codominio di due funzioni
Miglior risposta
Ciao a tutti !!
mi scuso per il disturbo ma sono in difficoltá con un esercizio di matematica sulle funzioni. Allora il testo dice di disegnare queste due funzioni e per ciascuno di trovare il codominio.
Allora le funzioni sono
[math]\begin{cases} x+2 se \ x < -2\\
x^{2}+2x se -2

Problema di 1° grado
Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? :)
Luca ha 53 anni e sua figlia ne ha 21. Fra quanti anni l'età di Luca sarà i 5/3 dell'età di sua figlia? [27]
questo esercizio proprio non l ho capito !!! dato l'insieme A = ( 0,1,2) elenca tutti i suoi sottiinsiemi

soluzioni del libro di matematica avanti tutta 2
CIAO A TUTTI,
QUALCUNO MI PUO FAR SAPERE LE SOLUZIONI DEL LIBRO DI MATEMATICA AVANTI TUTTA 2,CHE NE HO VERRAMENTE BISOGNO

Espressione con le frazione
Miglior risposta
Mi serve aiuto con questa espressione
( 5/4+6/16+17/8 )-(3/8+9/5+11/10)=
Equazione di secondo grado.
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'equazione? Ho provato a risolverla 2-3 volte ma sbaglio sempre, e vorrei capire dov'e' che erro.
Grazie in anticipo.
PS: All'inizio e' un 3-, c'e' un tratto di penna sopra.

Problema con le frazioni
Miglior risposta
Non so come fare questo problema cercò aiuto un rubinetto ha versato 150 litri di acqua riempendo i 2/5 della capacità di una vasca. Calcola quanti litri deve ancora versare per riempirla

AIUTO!!! NON CAPISCO UN ESERCIZIO URGENTE!!!!!!!!!!
Miglior risposta
non riesco a capire questo esercizio mi aiutate grazie!!!!!!!!
DETERMINA I NUMERI INTERI CORRISPONDENTI ALLE SEGUENTI FRAZIONI APPARENTI
24 15 18 30 45
- - - - -
6 5 3 13 9
Aggiunto 1 minuto più tardi:
24/6 15/5 18/3 39/13 45/9
/=fratto

Il testo:
Sui lati opposti $AB$ e $CD$ del rettangolo $ABCD$ ed esternamente ad esso si costruiscano due triangoli isosceli $APB$ e $CQD$ aventi gli angoli alla base di ampiezza $alpha$.
Sapendo che il perimetro dell'esagono $APBCQD$ è $2p$, si determino le lunghezze dei lati del rettangolo in modo che l'area dell'esagono risulti massima.
Per quale valore di $alpha$ tale esagono è ...

Salve, ho l'equazione $cos theta=sqrt3 sin theta$. Quest'equazione equivale a $(cos theta)/(cos theta)=sqrt3 (sin theta)/(cos theta)$ unione $cos theta=0$, cioè a $sqrt3 tan theta=1$ unione $cos theta=0$. E' corretto?
Grazie!

Buongiorno a tutti. Dando qualche occhiata ai test di ammissione alla Scuola Superiore di Catania mi sono imbattutto in questo: dimostrare che per ogni triangolo vale $sen(\alpha/2)sen(\beta/2)sen(\gamma/2)<1/4$ dove $\alpha,\beta,\gamma$ sono gli angoli del triangolo.
Spiego come l'ho risolto e chiedo a qualcuno se è disponibile di dirmi se ho commesso eventuali errori. Inizialmente ricordo che $\alpha/2 + \beta/2 +\gamma/2=pi/2$ da cui $\gamma/2=pi/2-\alpha/2-\beta/2$ che si va a sostituire all'espressione iniziale ottenendo $sen(\alpha/2)sen(\beta/2)sen(pi/2-\alpha/2-\beta/2)<1/4$ e sapendo ...