Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicus95
per dimostrare il limite $lim_(xto0)(sinx/x)=1$ dobbiamo applicare il teorema del confronto ,però esso nn si applica solo quando $h(x)<=f(x)<=g(x)$ ? per dimostrare questo limite non ci troviamo nel caso $h(x)<f(x)<g(x)$?
3
20 lug 2013, 23:42

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Mi date una dimostrazione del perchè in un qualsiasi triangolo il punto d' incontro degli assi (circocentro) è equidistante da ogni vertice? Io ho provato con GeoGebra a fare una dimostrazione (nel caso di triangolo isoscele): nel grafico allegato ho trovato GC,GB e GA con il teorema di Pitagora e ho visto che coincidono.
2
21 lug 2013, 13:41

Fire_fly
Salve a tutti, è da un po' che ho ripreso il ripasso di alcune cose basilari di matematica. Mentre cercavo di fare qualche esercizio sulla scomposizione ho avuto dei problemi nella risoluzione di alcuni. Uno di questi è il seguente: x^5 + 4x^3 + x^2 +4 . La prima cosa che ho fatto è stata applicare ruffini. Quindi ho riscritto il polinomio nella seguente forma: (x^4 + x^3 + 5x^2 - 4x + 4) (x+1). Dopo questo sono nati i problemi. Non riesco a ri-applicare ruffini perché non trovo un coefficiente ...
14
13 lug 2013, 15:24

kilikion1
Premetto subito che forse la sezione più adatta per questo tipo di problema è "Scervelliamoci un po' " , ma ho deciso di postare ugualmente qui, qualora mi fosse sfuggita la semplicità del quesito. Eventualmente, chiedo gentilmente ad un moderatore di cambiare sezione. Ad ogni buon conto, il quesito è questo Verificare che $1 / cos(arctan (2)) = sqrt (5)$ Io, onestamente, non saprei come procedere, se non per approssimazione. Dopo averci lungamente pensato, l'illuminazione è arrivata aiutando un mio ...
4
20 lug 2013, 17:56

mitica96
Ancora compiti! Miglior risposta
Queste due diseq che devono tornare per ogni x€R ma a me tornano negative sotto radice e quindi non ci dovrebbe essere nessuna soluzione. 2) -1/4x^2
1
19 lug 2013, 16:53

Bad90
Determinare i flessi e gli intervalli in cui i grafici della seguente funzione volgono la concavità (o convessità) verso la direzione positiva dell'asse $y$ (ossia verso l'alto). $ y=1/6x^3 + 1/2x^2 -x +5$ Come si risolve???? Quali sono gli step risolutivi??? Non capisco tanto il senso di ciò che fa il testo, è il primo esercizio che svolgo, ma cerco di replicare correttamente ciò che fa lui.... Ricavo la derivata prima. $ y'=1/2x^2 + x -1$ Ricavo la derivata seconda. ...
5
19 lug 2013, 21:19

gabryxx2000
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30°. sapendo che l'ipotenusa è lunga 72 m, calcolate l'area.
1
20 lug 2013, 17:04

nicola01010101
un campo ha forma di trapezio isoscele . sapendo che l'area del trapezio è di 26 , 88 m2 e le due basi misurano rispettivamente 9,2 m e 2 m , calcola il perimetro
1
20 lug 2013, 14:22

nicola01010101
calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo sapendo che : - base maggiore = 48 cm - base minore = 1\2 della base maggiore - lato obliquo = 40 cm
1
20 lug 2013, 14:19

nicola01010101
in un rombo una diagonale misura 32 cm ed è 8\15 dell'altra . calcola il perimetro e l'area del rombo.
1
20 lug 2013, 14:16

nicola01010101
calcola l'area di un rombo che ha il perimetro di 140 dm e una diagonale di 42 dm .
1
20 lug 2013, 14:13

nicola01010101
Gianni possiede un orticello rombico con il lato di 37 m e la diagonale maggiore di 70 m . Quanto potrebbe ricavarne dalla sua vendita se per ogni metro quadrato chiede 800 euro ?
1
20 lug 2013, 14:13

nicola01010101
una tovaglia a forma di un rombo ha le diagonali di 18 dm e 24 dm . Quanto si spende per ornarla con una frangia che costa 4,50 euro al metro '
1
20 lug 2013, 14:10

nicola01010101
in un triangolo isoscele la base misura 72 cm e l'altezza è i suoi 2\3 . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
1
20 lug 2013, 14:05

nicol1
Salve a tutti; il mio libro di testo riporta quanto segue : "Nell'equazione della conica se $ \Delta < 0 $ allora la conica è un ellisse , se $ \Delta = 0 $ una parabola , se $ \Delta > 0 $ un'iperbole" , ma poi per la dimostrazione rimanda ad "un testo più specifico". Ecco , io la dimostrazione vorrei saperla , ma prima ancora vorrei sapere se fosse possibile per me arrivarci da solo.Sono abbastanza bravo in matematica e in genere provo sempre io a dimostrare i teoremi e le regole ...
3
18 lug 2013, 11:49

Guly88
Scusate, ma nn riesco proprio a capire come si arriva a questa soluzione che venga uguale mi sta bene, ma perchè scriverlo in questa forma e come? grazie
6
3 lug 2013, 13:24

nordlys1
Ciao a tutti, a settembre proverò il test d'ammissione a Chimica ma ho qualche problema nel risolvere i quesiti di matematica; quello che mi blocca è il fatto che per risolverli non servano grandi calcoli ma più un ragionamento logico, penso, e per questo non so da che parte iniziare! Ad esempio: si consideri la successione di numeri definita ponendo $x_o$=0, $x_1$=1, $x_2$=-1, e, più in generale, $x_n+_2$= $x_n+_1$ - $x_n$ + ...
4
18 lug 2013, 21:37

reanto91
si risolva la disequazione: [math]log\left ( e\cdot arctan\left | \frac{x+1}{x-1} \right | \right )>log {\frac{\pi}{4} }+1 [/math] potete aiutarmi con qualche idea per poterla inizia a risolvere..
10
17 lug 2013, 11:20

nicola01010101
Calcola le misure dei cateti di un triangolo rettangolo che ha gli angoli acuti di 30° e 60° e l'ipotenusa di 20 cm .
1
19 lug 2013, 10:57

nicola01010101
Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 45° e un cateto di 10 cm . Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
1
19 lug 2013, 10:55