Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ripasso generale di geometria (2a media)
Miglior risposta
Ragazzi, mi servirebbe un sito/aiuto per un ripasso generale di geometria dato che a settembre vado in terza.
Insomma qualcosa che possa aiutarmi quando ho un dubbio perchè fare un post ad ogni problema mi sembra un po troppo imbarazzante per me e irritante per voi :asd
Sempre se si può :lol
sera, mi sto scervellando ad un esercizio sulle combinazioni a gruppi
Il circolo canottieri è formato da 6 rematori tutti ugualmente bravi e affiatati. Deve mandare una rappresentanza di 4 atleti al campionato regionale, in quanti modi diversi può essere formata tale rappresentanza?
1) 720
2) 5
3) 15
4) 4
5) 6
come si risolvono questi esercizi??? ero indeciso se metterlo in logica o qui, ma questo con la logica mi sembra impossibile arrivarci, ci deve essere per forza qualche formula di cui ...

Salve a tutti...
Avrei un problema a risolvere questo esercizio:
$lim_(x→0) (cos2x−cosx)/(cosx−1) $
cerco di risolverlo in questa maniera:
$(cos2x−cosx)/(cosx−1)=(2cosxsenx−cosx)/(cosx−1)$
raccolgo $cosx$ (credo sia questo l'errore) $(cosx⋅(senx−1))/(cosx⋅(1−(1/cosx))$
E semplifico ma
Il $lim_(x→0) ((senx−1))/(1−(1/cosx))$ $=+ \infty $
Quando il risultato è $3$
Cosa sbaglio??
Grazie anticipatamente!!

ciao! non riesco a calcolare il seno a 170°. qualcuno potrebbe aiutarmi? ho provato con gli angoli noti ma non ho trovato la soluzione!!!!

Problema sull'ellisse (116192)
Miglior risposta
Ciao!!!
Sto cercando di risolvere un problema sull'ellisse, devo trovare l'equazione dell'ellisse avente fuochi di coordinate (0;+-rad7) e passante per il punto (-9/4;rad7)
Io ho provato a risolverlo impostando il sistema così:
A)c^2=b^2-a^2 => a^2=b^2-7
B)81/16a^2+7/b^2-1=0
1/a^2=u 1/b^=s
A)81/16u+7v-1=0 => 81u+7v-16=0 => u=16/81-112/81v
B)81/16-81/112v=1/v-7 => 16/81-112/81v=v-1/7 => 112-784v= 567v-81 => v=1/7
=> b^2=7
Dove ho sbagliato? Il risultato dovrebbe essere ...
Help me please
Miglior risposta
potete scrivermi l'intero procedimento dell' esercizio?: ESEGUI LE OPERAZIONI DATE NEI SEGUENTI ESERCIZI SCRIVENDO IL RISULTATO IN FORMA NORMALE.
1) 60° 59' 45" + 20° 53' 49" = 2) 18° 50' 41" + 27° 21' 52" =
3) 78° 50' 30" - 30° 30' 18" = 4) 90° 35' 40" - 45° 22' 30" =
5) 50° 28' 45" + 12° 35' 20" = 6) 15° 16' 27" + 6° 55' 42" =
7) 90° - 30° 25' 45" = 8) 6° 30' - 4° 45' 45"=
9) 3° 12' 9" x 10 = 10) 8° ...
Problemi di geometria!!!!!!!!!Help me!!
Miglior risposta
1-Gli angoli di un triangolo rettangolo misurano 30 gradi e 60 gradi.Sapendo che il cateto minore misura 12cm ,calcolate il perimetro.
2-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente gli angoli acuti di 30 gradi e 60 gradi misura 28 cm . Calcolate il perimetro del triangolo.
3-Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30 gradi. Sapendo che l'ipotenusa è lunga 72 cm, calcolate l'area
4-Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30 gradi e il cateto opposto ad esso misura 8 m. Calcolate ...

In un trapezio rettangolo il lato obliquo è lungo 2 cm, l’area è di 3 cm2 e la diagonale minore è perpendicolare
al lato obliquo. Dimostra che l’angolo alla base maggiore misura 45°.
Non ho idea...un aiutino? Grazie!

Matematica 670
Miglior risposta
1.(12+x):x=20:4.
2.(28-x):x=12-9
3.in un rettangolo,il perimetro e lungo 64cm e la base e i 3quinti dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato con il lato congruente alla base del rettangolo.
4.L'area di un triangolo isoscele e 300 cm2 e la base misura 30 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che il lato obliquo e 5quarti dell'altezza.
5.Il perimetro di un triangolo isoscele misura 98cm,un lato obliquo e lungo 35cm.Calcola l'area del triangolo sapendo che ...
Frazioni con due x
Miglior risposta
mi potete dire come si fanno queste tre proporzioni 75/49:x=x:3/16- 5/7:x=x:28/45- x:16/45=4/5:x-

mi aiitate con i compiti di matematica
1.Nel parallelogramma ABCD, l'altezza e i 3quinti della base e la differenza tra la base e l'altezza 16cm. Calcola l'area del parallelogramma.
2. Calcola l'area di un rombo sapendo che la diagonale è i7quinti dell'altra e che la loro somma misura 72 cm.

Salve, sono qui a rompervi le scatole con un altro mio problema
Sto studiando la funzione $ y= (ln(x)-1)/(1-x) $
Ho calcolato la derivata: $ y'= (1/x+lnx-2)/(1-x)^2 $
Dato che il denominatore è sempre non negativo, per studiarne il segno basta studiare il segno del numeratore.
$ 1/(x)+lnx > 2 $
non so però come studiare questa disequazione...
Qualcuno può aiutarmi??
Calcola l'area di un triagolo isoperimetrico a un rombo avente le diagonali lunghe 9m e 12m
Ciao a tutti!!!Potete aiutarmi a risolvere questo problema di cui non mi ricordo come si fa ?Grazie
Bisogna risolverlo utilizzando il teorema di pitagora:
In un trapezio isoscele abcd (A in basso a sinistra) (b in basso a destra) (c in alto a destra ) ed infine d.
AD =BC
B $ hat(a) $ D= 75 GRADI
Trova gli angoli...
Grazie...
Ho incominciato dividendo il trapezio (unendo A e C )ma poi non ricordo piu i procedimenti per trovare gli angoli....

1 calcola, facendo uso delle potenze del dieci, le seguenti espressioni:
0,0003x(0,004)^2 0,02x(0,002)^3 (400)^2
_________________ ; ________________ ; ____________________ 0,024 0,002 radicequadratadi0,0016x(0,02)^2
Il segno ^ sta ad indicare l'elevazione a potenza mentre la lettere x la moltiplicazione.
2 Un' unità astronomica(ua) corrisponde alla distanza media tra la Terra-Sole cioè ...

1 un battirolo prende 57,9 g d'oro e lo martella fino ad ottenere una lamina sottile, di forma quadrata di lato 100cm; sapendo che la densità dell' oro è 19,3g/cm^3, calcola lo spessore della lamina
2 un campione di ferro di massa 1188,4g misura 2cm x 3c x 4cm. Rispondi alle seguenti domande:
- Quanti cubi di spigolo 1cm contiene?
- Qual è la massa di ogni cubo?
- quanti atomi sono contenuti nel campione? supponi che ogni atomo sia contenuto in una scatola di spigolo di 1x10^-8cm;
- ...

Trovare, nel caso in cui esista, un polinomio P(x) tale che
$ P(x)+P(2-x)=x^2+3 $
Svolgimento standard
Si pone $ R(x)=P(x)+P(2-x) $ e si nota subito che $ R(x+1)=P(x+1)+P(1-x)=R(1-x) $ quindi R(x) risulta simmetrico rispetto ad una retta verticale x=1 mentre la parabola $ x^2+3 $ non lo è, per cui non esistono polinomi del tipo richiesto.
Io ho provato ad abbozzare un tipo di risoluzione diversa che credo sia molto più immediata, anche se sostanzialmente fa riferimento allo stesso concetto di quella ...
volevo calcolare il seguente limite per $x$ tendente ad infinito: $((x^2-5x)/(x^2-3x))^x$, dovrebbe aversi se non sbaglio una forma indeterminata, faccio la trasformazione $((x^2-3x)/(x^2-3x)+(-2x)/(x^2-3x))^x$, quindi a questo punto si ha
la forma $(1+(-2x)/(x^2-3x))^x$, trasformando ulteriormente ho $(1+(-2x)/(x^2-3x))^((-2x)/((x^2-3x))((x^2-3x)/-2)))$,
pertanto avrei $e$ elevato ameno infinito cioé $1/e$ elevato ad infinito, quindi il limite é zero. Forse ho fatto i calcoli un pò frettolosamente , quindi magari ho ...

determina dal grafico la massa di alcool che occupa il volume di 22,5 cm3 (interpolazione). Determina infine ,prolungando il grafico, la massa di alcool che corrisponde a un volume di 45 cm3(estrapolazione)
VOLUME(CM3) MASSA(g)
5 4,0
10 8,0
15 12,0
20 16,0
25 20,0
calcolare il seguente limite per [math]x\rightarrow \infty [/math]
[math]\frac{tan^{2}\left ( \frac{1}{x} \right )}{1-cos\left ( \frac{1}{x} \right )}[/math]