Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jeb
semplice: (( x+1)( x-1)) alla 2 - ( 2+x alla 2) alla 2 + 3/2 ( 2x +3) = - 33 /2 il mio tentativo: (( x alla 2 - 1)) alla 2 - ( 4 + x alla 4) + 2/3 ( 4 x alla 2 - 9) x alla 4 - 1 -4 - x alla 4 + (8/3 x alla 2 - 6 x alla 4 - a- 4- x alla 4 + 8/3 x alla 2 - 6 ( 1 -1) x alla 4 + ( -1.4.6) + 8/3 x alla 2 - 11 + 8/3 alla 2 un altra espressione: ( x -2 y) alla 2 + ( 2 x +y) ( x - 2 y) - 3 x ( x -3 y) = 2 xy +2 y^2 il mio tentativo x^2 - 2 * x * 2y + 4 y^2 + 2 x^2 - 2Y^2 - 3 x^2 + 3 ...
3
jeb
29 giu 2013, 15:37

fireball-votailprof
Come da titolo, vorrei fare il docente Sono laureato in ingegneria triennale ma non ho intenzione di proseguire gli studi perché non mi affascinano tantissimo; d'altro canto ho constatato, parlando con i presidenti del corso di studi di Matematica, che prima di poter entrare a tutti gli effetti alla magistrale perderei come minimo un anno nel recuperare crediti di matematica. Sapreste consigliarmi una via d'uscita che mi permetta di realizzare il mio sogno (cioè quello di insegnare)?

Henry K.
Salve a tutti, sono in fase di elaborazione di una nuova teoria sui numeri primi (eheheh ) Ovviamente nulla di serio, ma mi servirebbe una tavola o un programma che mi dica se un numero è primo o meno! Su internet la più ampia che ho trovato arriva fino al 10.000 Il che non mi basta affatto... ho a che fare con numeri ipoteticamente primi del tipo: 59053; 531443; 4782973... non ho idea di come verificare se siano realmente primi come mi aspetto Qualcuno ha qualche idea? Grazie mille!
5
29 giu 2013, 00:07

UOUO23
Vorrei sapere di che grado sono queste disequazioni perché la nostra prof ce le ha date come compiti delle vacanze, ma ha detto che quelle di secondo grado non dobbiamo farle. So come si distinguono, ma non vorrei fare errori in alcune che sono delle "finte disequazioni di secondo grado" perché invece sono scomponibili e sono quindi di primo grado. Vi metto il link delle disequazioni che devo fare (lasciate stare quelle dalla numero 1 alla numero 21). Mi potreste dire quali sono di secondo ...
2
29 giu 2013, 12:41

simone.montanari.92
Non so se è la sezione giusta del forum Non faccio la secondaria di I grado è da un pò che me lo domando: perchè n^0 = 1 ?? e perchè 0^0 = impossibile ?? vorrei una risposta di un matematico possibilmente o comunque di qualcuno che sia in grado di dimostrarlo attraverso dei procedimenti non gli ho mai dato gran peso a questa cosa l'ho imparata come regola e basta, ora però vorrei sapere qual'è la dimostrazione grazie per l'aiuto

ovetto
Che significa "a tenuta stagna"?
3
27 giu 2013, 15:52

Secchione95
Ciao a tutti ! mi scuso per il disturbo, ma volevo chiedervi se mi potete dire un sito dove posso trovare tutte le formule indispensabili da sapere per superare al meglio la prova di matematica del l'esame di stato. nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
1
29 giu 2013, 11:48

lol_edo
Ragazzi, mentre facevo i compiti delle vacanze mi sono imbattuto in una equazione fratta abbastanza complicata, mi aiutereste a risolverla per favore? Ecco l'equazione in questione: [math]\frac{(x-1)^{3}+8}{(x^{2}+7x+6)}-x+1=\frac{-9x+67}{x}[/math] Buona fortuna :hi
2
28 giu 2013, 16:29

SiSaD
Volevo sottoporvi due esempi apparentemente molto simili, ma che in realtà non lo sono per comprendere a pieno il significato di limite destro e sinistro (che credevo di aver appreso, ma a questo punto non è così). $lim_(x->-2^-)((x-x^2)/(3x+6))$ Sostituendo ottengo: $((2-4)/((-6^-)+6)) = (-2)/(0^+)=>lim_(x->-2^-)((x-x^2)/(3x+6)) = -infty$ $lim_(x->3^-)((1-2x)/(9-x^2))$ Sostituendo ottengo: $((1-6)/((9-9^-))) = (-5)/(0^+)=> lim_(x->3^-)((1-2x)/(9-x^2))= -infty$ Il risultato del primo limite però è sbagliato, essendo questo limite uguale a $+infty$. L'unica differenza che noto è che nel primo caso si tratta di un ...
3
28 giu 2013, 12:39

king.carlo1
le soluzioni dell'equazione del titolo, sembrano dipendere da come si rilove l'equazione; ossia sin(5x)-sin(3x)+sinx=0 2sinx*cos(4x)+sin=0 sinx(2cos(4x)+1)=0 sinx=0 ^ cos(4x)=-1/2 oppure 2sin3xcos2x-sin3x=0 sin3x(2cos2x-1)=0 sin3x=0 ^ cos2x=1/2 a questo punto si potrebbero trasformare i cos in sinx e ottenere altri risultati. qual'è il procedimento giusto? dov'è l'errore? grazie Ps. se volessi scrivere le formule con Mathtype come faccio?
3
28 giu 2013, 17:29

lafla34
Sono esercizi abbastanza semplici ma non mi è chiaro l'utilizzo di log^2 : a) log3(x)(3log3(x)-4)+1=0 b) log3(sqrt(x))(log3(x)+1)-2log3(x)=2 Le svolgo ma commetto sempre qualche errore perchè non riesco a capire come considerare nella a) -(log3)^2(3^4) e nella b)(log3)^2(3) Ragionandoci su deve valere es. log100=2 , (log^2)100=4 giusto? Allora non capisco cosa mi sfugge nella risoluzione delle suddette equazioni
3
28 giu 2013, 12:13

jeb
Aiuto (115303) Miglior risposta
2a( - 1/2 a alla 2 b ) alla 3 - ab( - a alla 3 b) alla 2 + ( a alla 2 + 2 a alla 2) alla 4 - (- 9 a alla 4) alla 2 l'altra espressione (- 2/3 a alla 2 b alla 4 )alla 2 - ( - 2 ab alla 3) alla 2 ( - 1/3 ab) alla 2
3
jeb
28 giu 2013, 10:58

gio73
E' successo in un liceo scientifico piemontese, [url=http://news.google.com/news/url?sa=t&fd=R&usg=AFQjCNEehvNq6zmTAyKfa27eh38xSDTe6A&url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/maturita-soluzioni-bigliettini-bagno-rischio-70-studenti-ovada-1601212/]cliccami[/url]. Nei bagni della scuola sono state trovate le soluzioni della seconda prova, quella di matematica, e sono intervenuti i carabinieri. Che cosa ne pensate?
36
24 giu 2013, 12:03

Vangrui
Ciao a tutti ! Ho trovato un modo di riproporvi un problema che ho cercato di esemplificare in una vecchia domanda che ho posto in questo forum, purtroppo senza riuscire ad essere abbastanza chiaro: Ho una scatola completamente chiusa e termicamente isolata, all'interno della quale si trova una sorgente di calore, che causa un continuo aumento della temperatura dentro la scatola. Vengono effettuate alcune misurazioni del valore della temperatura in intervalli di tempo costanti di 15 ...
4
27 giu 2013, 09:57

Nibe1
Buon giorno a tutti, Sabato avrei da fare l'esame di stato orale di matematica e mi stanno venendo molti dubbi prima però voglio dire che quest'anno sono stato assente da scuola molto tempo per motivi legati alla salute quindi non so quasi niente, è sono stato anche fortunato a prendere matematica esterna Comunque il professore mi ha dato lui l'argomento da portare sulla tesina e mi ha consigliato di imparare solo quello almeno in qualche argomento sono preparato l'argomento trattato sono ...
5
27 giu 2013, 10:59

filyterzo
Salve. Come da titolo avevo un dubbio su concetto di immagine che illustrerò di seguito: Grazie per le eventuali risposte, a risentirci. per moderatori: se, per caso, avessi sbagliato la sezione in cui postare tale messaggio, non esitate a spostarlo. oppure (in maniera analitica e non grafica): concetto di immagine: È il sottoinsieme C del "codominio" B, nel quale vi rientrano tutte le immagini degli elementi dell'insieme "dominio" A; Allora mi chiedo: 01) se C è un sottoinsieme di B, ed ...
3
26 giu 2013, 12:54

jeb
Aiuto (115280) Miglior risposta
1 sala informazione ( 2a + b) : ( 4a alla 2 - b alla 2) a= 3/2 b= - 1/2 dovrebbe uscire 2 / 7
2
jeb
27 giu 2013, 17:25

Realscorpion
Allora ragazzi io nella mia tesina per l'esame di maturità orale ho inserito lo studio di funzione di un onda come argomento, e vorrei, se è possibile, un aiuto da voi.. Sono principiante di questo forum ma se gentilmente potreste aiutarmi ne sarei molto grato.. Vorrei iniziare la mia tesina dicendo questo: " In matematica le onde sono descritte da funzioni sinusoidali. La sinusoide è la curva che rappresenta la funzione y =sin(x) nel piano cartesiano. Si chiamano funzioni sinusoidali, ...
5
25 giu 2013, 16:23

Tech99
Non mi ricordo come si svolgono questo tipo di problemi :-/ 1- Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'area è di 1536 cm2 e che la base è i 3/8 dell'altezza. RISULTATO : 176 cm 2-n rettangolo ha l'area di 1792 cm2 e la base è i 7/4 dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato avente lo steso perimetro del rettangolo. RISULTATO : 1936 cm2 3- In un rettangolo, avente l'area di 147 cm2, la base è il triplo dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è i 6/7 ...
11
25 giu 2013, 16:18

Sk_Anonymous
Sono assegnati nel piano la retta r ed il punto A. Tale punto ha da r una distanza fissa $\bar{AE}=d$. Detto B il generico punto di r, si costruiscano su AB i due triangoli equilateri ABC e ABD, situati da banda opposta rispetto ad AB . Determinare i luoghi descritti dai punti C e D al variare di B su r . N.B. Se volete vedere la costruzione ed i luoghi richiesti aprite lo spoiler e fate girare l'applet premendo il triangolino che si trova in basso nell'angolo a sinistra ( se non si ...
8
16 giu 2013, 12:30