Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mattewrov
2 triangoli rettangoli sono simili.Il primo ha i cateti lunghi 6cm e8 cm. Il secondo ha l'ipotenusa di 25.Calcola perimetro ed area dei 2 triangoli.Grazie
4
1 ago 2013, 18:57

Mii_
Ciao ragazzi, riuscireste a svolgermi questi due problemi? Sto impazzendo, sono giorni che ci riprovo! 1) In una circonferenza di centro O e raggio r la corda AB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AOB 2) In una circonferenza di centro O e raggio r la corda AB è lunga 3/2. Trovare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AOB
5
30 lug 2013, 14:57

giannirecanati
Risolvendo un problema di geometria sintetica è sbucato questo sistema: \(\displaystyle \begin{cases} \cos\frac{B+C}{2}-\sin\frac{A}{2}\cos\frac{B}{2}\cos \frac{C}{2}=\cos\frac{A+C}{2}-\cos\frac{A}{2}\sin\frac{B}{2}\cos \frac{C}{2} \\ \cos\frac{A+C}{2}-\cos\frac{A}{2}\sin\frac{B}{2}\cos \frac{C}{2}=\cos\frac{A+B}{2}-\cos\frac{A}{2}\sin\frac{C}{2}\cos \frac{C}{2} \end{cases} \) A,B e C sono gli angoli di un triangolo, il risultato è A=B=C. Considerando la prima equazione ho pensato di usare la ...

Benato.Denis
Buongiorno a tutti, so che qualcuno mi risponderà, quindi ringrazio in anticipo. Devo fare l' esame di recupero di matematica il 26 Agosto e quindi mi sto preparando, ma stamattina ho avuto problema con un esercizio: Data la parabola $ y = x^2 + bx + 3 $, trova b in modo che: a) FATTO b) FATTo c) FATTO d) stacchi sulla retta $ y = -3 $ una corda lunga 6 questo punto non riesce. Odio chiedere aiuto per fare matematica sui forum perchè mi piace arrivarci da solo, ma quando ci vuole ci vuole. ...
4
2 ago 2013, 20:33

matematicus95
Devo calcolare $lim_(xto0)((1-e^(2x))/sinx)$ però ancora nn ho studiato le derivate ,come potrei fare utilizzando i limiti notevoli?
4
24 lug 2013, 20:57

josh98
Ciao a tutti! Sono un ragazzo di prima superiore e ho tante difficoltà nel svolgere i seguenti test di matematica. Potete aiutarmi? Gli argomenti sono: - I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - I NUMERI RAZIONALI - GLI INSIEMI E LA LOGICA - I MONOMI, I POLINOMI, LE FRAZIONI ALGEBRICHE Grazie in anticipo!
3
30 lug 2013, 08:29

Federico Sedda
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con angoli acuti di 45°,sapendo che un cateto misura 14 cm.
1
2 ago 2013, 16:55

Maria Brasil
Ho bisogno di aiuto 77 Miglior risposta
CIAO AVREI BISOGNO DI AIUTO IN MATEMATICA,DEVO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA UN RETTANGOLO E UN QUADRATO SONO ISOPERIMETRICI (HANNO LO STESSO PERIMETRO).IL LATO DEL QUADRATO E L'ALTEZZA DEL RETTANGOLO SONO LUNGHI RISOETIVAMENTE 8 CM E 4 CM. CALCOLA IL RAPPORTO TRA L'AREA DEL QUADRATO E L'AREA DEL RETTANGOLO.
1
2 ago 2013, 13:29

al_turing
Ciao ragazzi ve ne sarei molto grato se mi aiutaste in questo esercizio. In pratica devo "trovare il valore delle ordinate quando la retta determinata dagli stessi punti ha x uguale a zero". quindi consideriamo i due punti della pendenza della retta: (x2,y2) = (4,3) (x1,y1) = (2,1) m = (y2 - y1)/(x2 - x1) quindi m = 2/2 una volta trovata la pendenza devo calcolare il valore delle ordinate come citato sopra. Qual'è la formula da adottare?? GRAZIE MILLE PER GLI AIUTI
3
31 lug 2013, 18:16

gio73
Si profila per l'anno prossimo un aumento di ore..., ma tutte di lezione frontale? Qualcuno è meglio informato di me?

fireball-votailprof
Ad occhio si vede che una soluzione è $(0,0)$, ma come impostereste il seguente sistema? ${(2x+ycos(xy)=0),(2y+xcos(xy)=0):}$

NO NAME1
Purtroppo mi ritrovo ad avere problemi con il dominio e il codominio in questi due esercizi, ed eccoli qua. ESERCIZIO 1 a) Indica il dominio e il codominio di y=(x) b) Trova f(0), f(1), f(-1), f(2) e completa: f(...)=1, f(...)=3, f(...)=-1 I miei dubbi sono: come faccio a trovare la funziona dal grafico, oppure non è necessaria? ESERCIZIO 2 a) Calcola f(-4), f(-2), f(0), f(2) b)Determina il dominio e il codominio c) Il punto (3;1) appartiene al grafico della funzione? f(x)= { 1 fratto x+4 se x ...
2
31 lug 2013, 14:53

morte_vita
SIMILITUDINEEE Miglior risposta
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO I 2 CATETI MISURANO UNO 15CM. E L'ALTRO 20CM. CALCOLA LA MISURA DEI DUE CATETI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO SIMILE A QUELLO DATO E AVENTE L'IPOTENUSA LUNGA 30 CM CON SPIEGAZIONE PER FAVORE!!!!!!!!!!!!!
1
31 lug 2013, 15:29

elisarossi00
Scusatemi,io visto che non sono una cima nel calcolare le incognite volevo chiedervi un favore...mi direste il procedimento per calcolare le seguenti incognite???? 1) 4/5:x=4:5 2) x:3/4=2:1/3 3) 2/3:1/2=5/6=x 4) x:15/4=1:1/3 5) 5/6:3/16=x:9/4 6) 2/3:7/11=x:14/5 7)11/3:22/7=x:14/5 8)32/5:x=1/3:5/2 GRAZIE TANTE A CHI MI RISPONDERA'
2
30 lug 2013, 18:13

gio73
Concorso Docenti Miur: contenuto traccia di Matematica e Scienze delle medie (A059), [url=https://www.google.com/url?q=http://cervelliamo.blogspot.com/2013/02/concorso-docenti-miur-contenuto-traccia_20.html&sa=U&ei=sGDYUerQAsqI4gTe94DYCA&ved=0CAgQFjAA&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFL7uJtE_dwYrNnSMnexChHtm1L0A]qui[/url] la fonte Si indichi come la teoria dell'evoluzione abbia modificato i criteri di classificazione del sistema dei viventi e lo stesso concetto di specie. Si discuta come le ...

awa_88
ciao a tutti!!! ho questa disequazione da risolvere: $ root(3)(x+x^2) <= root(2)(1/2x) $ non sono molto sicura sul come risolverla... io ho tentato questa strada: - elevo alla 3 e mi rimane $ x+x^2<=(root2 (1/2x))^3 $ - dato che la radice si può scrivere come potenza, allora: $ ((1/2x)^(1/2))^3 $ - risolvo la potenza di potenza: $ (1/2x)^(3/2) $ - dunque mi rimane: $ x+x^2<= (1/2x)^(3/2) $ arrivata a questo punto non so come andare avanti e non so neanche se sono giusti i passaggi ;(
6
21 lug 2013, 15:29

matematicus95
Devo calcolare il seguente limite $lim_(xto+infty)(1+x/(2x^2+1))^x$ come potrei iniziare ,per poi ricondurmi ad un limite notevole?( ancora non ho studiato le derivate)
5
26 lug 2013, 16:23

wall98
evitate di usare calcolatori (anche perche non credo ne esistano per un calcolo cosi): è vero che \(\displaystyle 8^{9!} > (8^9)! \) ?
2
27 lug 2013, 20:27

Secchione95
Ciao a tutti!! Mi scuso per il disturbo ma vi volevo chiedere se sono giuste queste condizioni di esistenza che ho fatto .. Eccole: 1) $ y = ln[ e^(x) - 1] / | x-1| $ Allora innanzitutto devo mettere il denominatore diverso da zero, quindi x diverso da 1 (p.s. Se c'è il modulo cambia qualcosa oppure no??? ) . Poi devo mettere l'argomento del logaritmo maggiore di zero, e diventa x >0. Quindi le C.E. Finali sono $ x > 0 con x diverso da 0 $ È giusto secondo voi ? 2) $ y = sqrt [ e^ (x-1/x) - 1] $ Allora essendoci una radice devo ...
5
27 lug 2013, 19:54

davidenot93@libero.it
salve, riguardando un esercizio del liceo, mi sono sorti dei dubbi circa il calcolo del volume e della superficie di un solido di rotazione. Spero di aver formulato bene la domanda: il volume (dato dalla rotazione di una funzione f attorno all'asse x) e la superficie del solido di rotazione sono rispettivamente: V=integrale(da 0 a x) di (pigreco* f^2 *dx) e S= integrale di ( 2pigreco * f * dl) dove dl= dx * sqrt(1+ (f ')^2) ovvero la lunghezza infinitesima del grafico. Per quale ragione il ...