Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gugo82
Per risolvere questo esercizio serve soltanto conoscere un po' di Calcolo Differenziale e trigonometria. Quindi potrebbe essere utile da proporre alle quinte per la preparazione all'esame di stato. *** Esercizio: 1. Durante un fulmineo contropiede, un attaccante si invola indisturbato verso la porta avversaria, correndo perpendicolarmente alla linea di fondo e mantenendo una distanza \(d\) dal palo a lui più vicino (cfr. figura seguente). [asvg]xmin=-1; xmax=9; noaxes(); stroke="green"; ...
10
19 set 2013, 11:29

siddy98
Ciao Sto cercando un buon libro di matematica che contenga il programma di quarto liceo scientifico (goniometria e trigonometria piana, a quanto ho capito).In particolare mi serve che ci siano esercizi il meno banali ed elementari possibile. Avete qualche consiglio? Grazie mille
6
7 ott 2013, 14:36

lele200
scusate se metto un'altro problema ma il mio professore mi ha dato una scheda che devo completare per lunedì calcola l'area di un rombo che ha il perimetro di 176 dm e una diagonale lunga 52,8 dm
2
12 ott 2013, 16:31

leone1996
Mentre due carrelli di laboratorio aventi la stessa massa si muovono insieme a V=0.6m/s una molla li allontana l'uno dall'altro. uno di essi continua a muoversi con V=0.4m/s nello stesso verso di prima. a. raffigura esplosione, determinando velocità (intensità e verso) dell'altro carrello dopo che è stato spinto dalla molla; b. descrivere esplosione (specificando velocità iniziali e finali dei due carrelli) ponendosi nel sistema di riferimento solidale dei carrellio prima dell'esplosione. ho ...
1
12 ott 2013, 18:57

7 hockey
Problema di geometria Miglior risposta
la diagonale e l'alteza di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 40cm e 24cm. Sapendo che la diagonale è perpendicolare al lato obliguo, calcola perimetro e area del trapezio. usando il teorema di Euclide Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.
1
11 ott 2013, 22:34

giogiomogio
Ciao a tutti stavo leggendo il seguente problema che poi ho risolto: Determinare la superficie esterna del corno avente equazione $y=1/x | 1 <= x <= +oo$ attraverso una rotazione sull'asse $x$ in pratica si vuole sapere la superficie esterna senza tener conto delle basi del corno (i 2 cerchi). bene... avrei da fare alcune osservazioni (andare un po piu a fondo insomma) sul metodo risolutivo. L'idea e' quella di far ruotare un cerchio ricavandone la sua circonferenza di raggio ...
10
9 ott 2013, 14:17

7maggio2000
1.Il perimetro di un triangolo isoscele misura 180dm e la base è 8/5 di ciascun lato.Calcola l area del triangolo e il perimetro di un quadrato equivalente 4/3 del triangolo. Perfavore aiutatemi .......riesco ci riprovo ma nnt Grz in anticipo .....10 pnt al migliore....
2
12 ott 2013, 15:57

vrijheid
1) Dimostrare che ogni tangente alla curva di equazione y=4-3x-x^3 forma un angolo ottuso con la direzione positiva dell'asse x. Io ho provato a trovare la derivata di y: y ' =-3-3x^2 = -3(x^2+1) Poi però non saprei come andare avanti... La soluzione è y ' < 0 (con tutte le x appartenenti all'insieme R), ma non riesco a capire... 2) Avrei una domanda per la derivata di questa funzione: f(x) = ln(2x^2+3x-5)+ln(x-1)-ln(2x+5) Ho provato a risolverla scrivendola nella forma: 1/(2x^2+3x-5) * ...
3
12 ott 2013, 15:17

lele200
ciao a tutti mi sono appena registrato e non riesco a risolvere questo problema potete aiutarmi per favore calcola il perimetro di un triangolo equilatero che ha l'altezza lunga 35x√ 3 cm. il risultato è 210 cm
2
12 ott 2013, 16:09

nathycory
aiuto problemi 1)calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la misura della base di 35 e quella del lato obliquo congruente al lato di un triangolo equilatero avente il perimetro di 60 cm (risultato 75 cm) 2) in un triangolo rettangolo la somma delle misure dei due cateti è 126 cm la loro differenza è lunga 18 cm e l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore. calcola la misura del lato di un triangolo equilatero salendo che il suo perimetro è 2/3 del perimetro del triangolo rettangolo. ( ...
4
12 ott 2013, 11:04

robyez
ragazzi(mi riferisco anche a chi è interista)da oggi pomeriggio non riesco a fare un problema con le proporzioni mi aiutate per favore?Il seguente problema è: Nel campionato di calcio di serie 2008/2009, Zlatan Ibraimovic giocò con l'Inter segnando 25 reti in 35 partite. >Quanti gol ha segnato, in media,in ogni partita? Ringrazio in anticipo
4
9 ott 2013, 16:49

lorydama
Urgente (119026) Miglior risposta
come si costruisce il triangolo di grignani????
1
9 ott 2013, 15:39

Deborah!!
1)Un termometro segna all'interno di una stanza una temperatura di 21 C. Nella stessa stanza un termometro digitale segna una temperatura di 20,7 C. Quale di queste misure è più precisa? Motiva la tua risposta. 2)Scrivi i seguenti numeri in notazione scientifica e converti ciascuna misura nelle unità di misura fondamentali del SI: A)0,0000000000372 g,B) 45000000000 km.
1
11 ott 2013, 16:59

LucaX90
Valore assoluto del valore assoluto? Ad esempio |2x-|x+3||=0, cosa faccio? E se il valore assoluto fosse al denominatore come ( |x+3|+ |2-x|) / (x^2-2|x|-3)?
1
11 ott 2013, 18:10

LucaX90
Aiuto risoluzione disequazione con valori assoluti. Come risolvere questa disequazione? |x-3|/|x-2|>6 . Ho provato e riprovato ma non mi esce, mi serve per domani! Potete risolverla indicandomi i passaggi? Il risultato dovrebbe essere -3 < x < -9/7, x!= 2
1
11 ott 2013, 18:05

NoRe1
Stamattina, non avendo molto da fare, ho pensato di trovare qualche problema da risolvere abbastanza simpatico! O meglio, avendolo trovato ieri sera, ho pensato alla soluzione nel mio lettino e stamattina ho pensato di scriverla qui ( purtroppo non lo faccio spesso :S ) per sottoporla a voi utenti Tratto da 'Che cos'è la matematica' di Courant, Robbins. Se A contiene n elementi, con n intero positivo, dimostrare che B( insieme delle parti di A), contiene $2^n$ elementi. Se A è ...
1
11 ott 2013, 18:47

Noctis Lucis Caelum
Non riesco a capire cosa sbaglio, ho questa disequazione $ root(2x+3)(((2) / (3))^(3x)) >= ((2)/(3))^3\cdot root(x+2)(((3) / (2))^-x) $ che riduco a $ (2/3)^((3x)/(2x+3)) >= (2/3)^(3+(x)/(x+2)) $ quindi confronto gli esponenti invertendo il segno e dopo diversi calcoli ho: $ (5x^2+18x+18)/((2x+3)(x+2)) >=0 $ faccio il grafico dei segni e alla fine mi ritrovo: $ x<= -2 vv x>= -3/2 $ mentre sul libro mi porta $ x>= -3/2, x in ZZ $ cosa ho sbagliato? e perché mi dice $x in ZZ$ ?

giannirecanati
Ho l'iperbole \(\displaystyle \frac{x^2}{25}-y^2=-1 \), con fuochi sull'asse \(\displaystyle y \). E vertici reali \(\displaystyle V_1(0,1) \) e \(\displaystyle V_2(0,-1) \). Mi si chiede di trovare l'equazioni delle tangenti condotte da \(\displaystyle P(-5,1) \). Ho costruito il fascio di rette, messo a sistema e posto il delta dell'equazione risolvente uguale a zero ottenendo i valori di \(\displaystyle m=0,\frac{-1}{5} \). Ma la retta passante per P e con coefficiente angolare pari a ...
1
10 ott 2013, 21:13

Noctis Lucis Caelum
Ho questa disequazione: [math]\sqrt[2x+3]{\left(\frac{2}{3}\right)^{3x}} \; \geq \; \left(\frac{2}{3}\right)^3 \cdot \sqrt[x+2]{\left(\frac{3}{2}\right)^{-x}} [/math] Ora l'ho svolta e mi è venuto: [math]x \leq -2 \; V \; x \geq -\frac{3}{2}[/math] mentre dal libro mi dice: [math] x \geq - \frac{3}{2}, \; x \in Z [/math] Cosa ho sbagliato? Devo mettere il mio svolgimento?

martis99
Proporzione aiutooo Miglior risposta
in un cortile la superficie adbita a prato sta alla superfice totale come 12 a sta a 16. sapendo che l area senza prato vale 24m calcola l area del prato e l area totale del cortile. grazie in anticipo ;)
1
11 ott 2013, 16:45