Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fisica misure ed errori
Miglior risposta
una bilancia da cucina ha una portata di 1,5 kg. pierino vuole controllare quanto pesano tutti i suoi giornaletti ognuno dei quali ha un peso di 50 g . qunati ne puo pesare insieme al massimo evitando che la bilancia si rompa? (Risultato ---> 29 )
Misure ed errori fisica aiutooo!!!
Miglior risposta
1 un automobilista si ferma al semaforo che è appena diventato rosso. Siccome ha fretta , guarda l'orologio digitale della macchina, che segna le 18:57 . Quando può ripartire guarda nuovamente l'orologio che segna adesso le 18:57. Stabilisci qual è la sensibilità dello strumento di misura e determina l'intervallo minimo di tempo in cui il semaforo è rimasto rosso.
Per favore mi spiegate come svolgerlo !! ( risultato 1 min ; 2 min ) Grazie al migliore 5stelle assicurate :)
Proporzioni fisica
Miglior risposta
Un paio di jeans di marca prima di natale costavano 92 euro Laura decide di aacquistarli a gennaio con i saldi se lo sconto sui pantaloni sarà del 20% quanto pagerà ... ? Risultato 73,6 euro

Salve a tutti ragazzi!
Poichè quest'anno andrò ad iscrivermi alla facoltà di matematica ho deciso di tentare il concorso per la borsa di studio dell'Indam e quindi sto risolvendo i problemi degli anni precedenti.
L'esercizio che vi proporrò io l'ho risolto (credo nel modo giusto), però vorrei sapere da voi se magari c'è qualche modo più rapido per trovare la soluzione rispetto al metodo che ho usato io.
Il testo dell'esercizio è:
In un triangolo di lati AB = 20, BC = 20, AC = 24, si traccia una ...
Ho provato a risolvere questo problema relativo a un fascio di rette e non sono riuscito a impostare e risolvere il punto quattro relativo alla determinazione della retta del fascio che suddivide il triangolo PBC in due PARTI equivalenti
Un piccolo suggerimento sarebbe gradito.
Grazie in anticipo.
"Dato il fascio di rette 2kx+y(k+1)-7k-3=0
1. determinare l'equazione della retta r che interseca l'asse y nel punto A di
ordinata 2 e il valore di k per il quale si ottiene;
2. determinare ...

vorrei un aiuto per risolvere questo problema:
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo.
Sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25 cm, calcola il perimetro e l'area (in decimetri quadrati) del trapezio.
GRAZIE
Soluzioni allenamente 2?
Miglior risposta
libro delle vacanze allenamente 2 soluzioni?
Aggiunto 39 secondi più tardi:
importante!!!!

Ciao ragazzi,
avrei la necessità di capire come calcolare il limite destro e sinistro di questa funzione. Ovviamente mi servono i passaggi logici da fare.
$ lim_(x -> e^-2-1) (ln (x+1))/(-2-ln (x+1) $
Grazie mille!!!!!!!!!
Dimostrazione problema con triangolo.
Miglior risposta
Salve a tutti, mi risolvereste questo problema che non sono ancora riuscito a capire bene? Grazie in anticipo del vostro aiuto.
Dimostrare che in un triangolo l' altezza relativa a un lato è minore della semisomma degli altri due lati del triangolo stesso.
Scrivere ipotesi, tesi e dimostrazione.
Problema di geometria piana (116439)
Miglior risposta
Mi potete dare una mano con questo problema?
La base maggiore AB di un trapezio scaleno ABCD e' lunga 58 cm, mentre quella minore e' uguale a 4/5 del lato BC. Sapendo che l'altezza DH e' la metà di DC e che AD e' 17/15 di DH, determina la misura del perimetro e dell'area del trapezio.
Grazie.
risultati
130 cm
660 cm^2
Problema di geometria piana (risultato "impossibile")
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo 2/3 di un cateto sommati a 2/5 dell'altro sono uguali a 12cm, mentre la somma del primo con 1/5 del secondo e' uguale a 4cm.
Determina la misura dell'ipotenusa.
(risultato impossibile).
Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti, scrivo perché vorrei una vostra opinione a riguardo di questa funzione.
$ y=arctan ((|x-7|)/(5-x)) $
Ho completato tutto lo studio di funzione e l'unica cosa che non mi torna sono le intersezione negli assi.
Un punto è (7;0) mentre l'altro dovrebbe essere arctan(7/5). Proprio questo punto non mi appare dal grafico(sotto) Facendo il conto con la calcolatrice dovrebbe essere circa 54 mentre nel grafico viene disegnato appena sopra 1.
Avete qualche idea?
ciao e grazie a tutti!

Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come risolvere questo problema?
Io so solo che tgA+tgB+tgC = tgAtgBtgC .
Poi non so che strada prendere.
Qui c'è il testo del problema:
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
Ciao

Come 'eliminare' l'ansia e pressione a causa dell'esame di matematica che si terrà a inizio settembre?
Miglior risposta
Frequento un Linguistico e a causa della prof (davvero) più di 60 studenti nella mia scuola hanno preso il debito.
E' il primo in 3 anni e non so come funziona la cosa.
Ho paura, davvero.
Avete dei consigli? per favore.

Buona sera a tutti!!
Sono uno student del liceo scientifico e ho una "voglia pazza" di finire tutti glli studi e poter finalmente entrare in aula!!! Fosse per me, inizierei già adesso. Credo che la scuola abbia bisogno di "nuova linfa"!!!
Vorrei sapere, però, precisamente quale sia il percorso di studi da seguire.
Io vorrei insegnare matematica e (forse) fisica! So bene che è necessario avere la laura triennale + la laurea magistrale. Proprio per quest'ultima, molti (credo tutti) i ...
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel risolvere questa disequazione... qualcuno mi può aiutare nei passaggi iniziali?
$ (x^2+1)/2-((x^2-1)^2)/4<1 $
Grazie mille

Buon giorno,avrei qualche problemino con il campo di esistenza della seguente funzione:
$ f(x)= ln(|x|+ (1/(|x|-2) ) $
io ho posto l'argomento del logaritmo maggiore-uguale a zero e il denominatore diverso da zero.
Adesso non sò come muovermi riguardo il valore assoluto.
La soluzione che il mio insegnante ha dato al riguardo è: $ (-oo, -2) u (2, +oo). $
Spero possiate rispondermi.
Grazie in anticipo

Salve,avrei bisogno del vostro aiuto.
Dovrei scomporre il polinomio riportato sotto:
$ x3−4x2+2x−14=0 $
Ho provato a trovare la soluzione servendomi della regola di Ruffini,ma, ahimè, non riesco a trovare il divisore che annulli il polinomio.
Ho cercato quest'ultimo tra i divisori del rapporto tra "termine noto e il coefficiente della x di grado maggiore",quindi tra i divisori di 1/4 ,senza però nessun risultato.
Inoltre i divisori di 1/4 sono infiniti
Aspetto con ansia una vostra ...

Buona sera,avrei qualche problemino con il campo di esistenza della seguente funzione:
f(x)= ln(|x|+ (1/(|x|-2) )
io ho posto l'argomento del logaritmo maggiore-uguale a zero e il denominatore diverso da zero.
Adesso non sò come muovermi riguardo il valore assoluto.
La soluzione che il mio insegnante ha dato al riguardo è: (-oo, -2) u (2, +oo).
Spero possiate rispondermi.
Grazie in anticipo

$log_6 (18*(2^7*27*sqrt(6))^(1/4))^(1/3) $ +
$log_2 ((sqrt(2))^(1/3))/(2*sqrt(1/2))^(1/4)$ +
$log_(1/2) (8*(4*sqrt(1/8))^(1/3)))$
[Aggiornamento]
Ho la somma di tre logaritmi il mio risultato è :
$23/12+1/24-19/6 = -29/24 $
ma il libro mi dice che è $-13/6$
Qualcuno pratico di logaritmi ?
Grazie