Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
josh98
Per favore, mi aiutate? Aggiunto 1 minuto più tardi: ... Aggiunto 1 minuto più tardi: .
1
26 ago 2013, 12:08

dubi95
differenze tra una grandezza continua ed una alternata?
2
23 ago 2013, 15:15

Secchione95
Ciao a tutti!!! mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come faccio a trovare il Codominio di questa funzione sotto parentesi graffa: f(x) = |x| + 1 se -2
1
26 ago 2013, 10:40

Soleyka
Ciao a tutti, ho qualche problema a leggere il grafico di una funzione, ricavare informazioni di una funzione avendone soltanto il grafico... mi date una mano? ad esempio, ho questo esercizio da svolgere, come devo procedere? Quesito numero 9 http://www.dm.unipi.it/~zan/TEST%20D'IN ... ologia%20A).pdf Spero di essere stata chiara, grazie in anticipo! ps: non so come funziona con i link >.< per poterlo visualizzare basta chiudere parentesi e aggiungere .pdf spero di non aver violato il regolamento, se fosse, mi scuso >.
6
26 ago 2013, 10:45

kalea
in un triangolo rettangolo,avente l'area di 336 m,un cateto misura 14 cm. calcola l'area di un esagono avente il lato congruente all'ipotenusa del triangolo.,
2
25 ago 2013, 17:53

xSilver
Salute a voi... Avrei un dubbio sul risultato di un integrale indefinito: $ int 1/(4x^2+4x+1) dx$ dato che al numeratore non vi è la derivata del denominatore, e non è possibile ricondurla con passaggi matematici alla forma $ int (f'(x))/f(x) dx= ln|f(x)|+c $ , calcolo il $Delta$ $Delta = 0$ $4x^2+4x+1=(2x+1)^2$ Quindi posso riscrivere $ int 1/(4x^2+4x+1) dx= int 1/((2x+1)^2)dx$ Pongo $(2x+1)^2=y$ $=>$ $int y^-2 dy= (y^(-2+1))/(-2+1)+c=y^-1/-1$ $= -1/y+c = -1/(2x+1)+c$ Il libro invece arrivato a non fa sostituzioni ma ...
16
21 ago 2013, 11:44

Viodan
Buona sera, avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo il seguente esercizio: questa è la funzione di cui mi servirebbe conoscere il segno $ f(x)=ln(2x-sqrt(4x^2-4)) + x $ per far ciò ho posto la mia funzione $ >0 $ $ ln(2x-sqrt(4x^2-4)) + x >0 $ $ ln(2x-sqrt(4x^2-4))> - x $ Sono arrivata alla conclusione che la funzione è sempre positiva, poichè il dominio della funzione è $ [1,oo ) $ . è corretto il mio ragionamento??
7
18 ago 2013, 18:59

Zero87
M'è venuto un dubbio tecnico ma anche abbastanza stupido. Ho letto i bandi di vari tirocini - essendo disoccupato - e ho notato che in tutti c'è scritto (più o meno) che può partecipare solo chi non lavora e volevo sapere se è così anche per il tfa. Il punto è che sono a spasso da 6 mesi e vorrei trovarmi un lavoro ma se lo stato si mette in moto e bandisce il secondo ciclo tfa ordinario... dovrei lasciare perdere? (se trovassi qualcosa, ovvio). Inoltre una piccola aggiunta. Nel ...

kalea
mo potete aiutare con i problemi di aritmetica?? eccolo: un negoziante aquista 5 scatole di marmellata contenenti ciascuna 10 vasetti di marmellata. vende 35 vasetti a 3.50 euro l'uno e i rimanenti a 2,95 euro, guadagnando complessivamente 66,75 euro,quanto ha pagato ogni vasetto di marmellata??
2
25 ago 2013, 15:34

emyeale
Help me aiutooooooo Miglior risposta
ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto devo studiare fisica per il test d ammissione professioni sanitarie essendo che non ho mai studiato fisica perche provengo da un istituto professionale ora non so come fare mi potete spiegare queste cose a livello elementare..:( Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le ...
1
21 ago 2013, 14:58

etciu1
Ciao ragazzi, spero che voi mi possiate aiutare. Queste due espressioni mi stanno facendo impazzire e non riesco a venirne a capo: 1) $ (6x^2-2)/(x^2-1)-(5x)/(6-x^2)= 6 / (x^4-5x^2 -6) $ Prima ho provato a vedere se $ x^4-5x^2 -6 $ era scomponibile ma con la formula risolutiva ho trovato solo una soluzione possibile. Quindi ho fatto un infinito denominatore comune che mi ha portato ad un'equazione di ottavo grado senza senso che non so risolvere. Il comune denominatore era l'unica strada da prendere o c'è un altro modo più ...
2
24 ago 2013, 22:05

NO NAME1
\( log_5{\frac{2 - x}{x + 3}} < log_5 4 \) Allora, non un po' di problemi con questa disequazione, non tanto per lo svolgimento, ma per i grafici da fare, io so che non appena arrivata alla fine della disequazione me ne ritrovo 2, una del denominatore e una del numeratore, e in questo caso è {\frac{-5x - 10}{x + 3}} < 0 ma dopodiché che devo fare? E le condizioni di esistenza? In un mio vecchio esercizio ho segnato di fare il grafico sia con i due risultati che con le condizioni di esistenza, ...
14
25 ago 2013, 10:22

symo2000
una stanza rettangolare ha le dimensioni di 3m e 4.5m. Disegna la stanza in scala 1:125.Qual'è l'area della stanza nel disegno? E nella realtà?
2
24 ago 2013, 13:28


Mr.Mazzarr
Spero di non aver sbagliato sezione, nel caso mi scuso in anticipo! Volevo chiedervi se la scomposizione con Ruffini è esatta in tal caso: $-2x^3 + 6x^2 + 3x - 7$ = $(x - 1)(-2x^2 + 4x + 7)$ Perchè non capisco cosa ho sbagliato. Con $P(1)$ fa zero quel polinomio, ma Wolframalpha usa $P(-1)$.
5
24 ago 2013, 10:52

BorisM
Ciao a tutti. Ancora una volta mi fermo davanti ad un altro problema sul quale non so come proseguire. Il problema chiede quanti sono i percorsi di lunghezza minima per unire due punti A e B (immaginiate che Ae B siano posti sui vertici opposti di un rettangolo disegnato su un foglio a quadretti , A in alto a sinistra e B in basso a destra. Il rettangolo ha il lato maggiore di 5 quadretti e quello minore di 3 e che si possa percorrere la strada trai due punti solamente camminando sui lati dei ...
4
24 ago 2013, 07:13

Mr.Mazzarr
Trovare il campo d'esistenza di questa funzione: $sqrt(|(2x-1)/(x-4)| -2)$ Vuol dire risolvere questo sistema: $\{(|(2x-1)/(x-4)| > 2),(x != 4):}$ Nel primo caso, dovrebbe essere: $(2x-1)/(x-4) < -2$ $U$ $(2x-1)/(x-4) > 2 $ Giusto? Devo prendere l'intersezione di questi ultimi valori o l'unione?
5
24 ago 2013, 11:42

symo2000
il rapporto tra le diagonali di un rombo è 8/15 e la loro somma misura 46m. Calcola il perimetro e l'area del rombo
2
24 ago 2013, 10:44

Freiheit16
1) È data la funzione f(x) = { x+1 , x 1 (sarebbe una sola parentesi graffa, comprende tutti e 2 i casi) Determinare che valore bisogna attribuire al parametro reale “a”, per far sì che la funzione “f” sia continua per x=1? 2)la funzione “f” è definita da f(x) = {1-x , x
1
23 ago 2013, 21:27